Ciao a tutti!
Mi chiamo Davide, ho 23 anni e vivo a Lissone in provincia di Monza e Brianza.
Nonostante la passione per l'astronomia sia stata sempre presente, è da qualche mese che ho cominciato a "studiare" seriamente cercando di documentarmi sul nostro meraviglioso universo.
E' così, dopo un mese di assidue letture di questo fantastico forum, a mio parere frequentato da persone veramente competenti e disponibili, ho deciso di iscrivermi, nella speranza di apprendere "i segreti del mestiere". (Ringrazio gli amministratori che in nemmeno due ore hanno attivato il mio account!).
Fatta questa doverosa premessa vi espongo subito il mio primo dubbio.
Quando la passione per l'astronomia mi ha travolto la mia prima reazione è stata:
"Ho bisogno di un telescopio! Guardo cosa il mercato propone e con 200 € mi porto Saturno in casa".
Ovviamente cercando rapidamente nella Rete ho trovato una miriade di telescopi, dai modelli da 100 € a modelli che costano ben più della mia macchina; riflettori, rifrattori, newtoniani ecc. ecc.
E così ho frenato l'impulso dell'acquisto immediato e ho cominciato a guardare le varie peculiarità dei vari telescopi aiutandomi anche con lo splendido "Primo incontro con il cielo stellato - Daniele Gasparri".
Le caratteristiche che chiedo sono soprattutto trasportabilità e compattezza e che non superi il mio budget di €500.

. Volendo iniziare soprattutto "le mie esplorazioni" partendo dal sistema solare (lasciando perdere il deep sky medio-spinto) lo strumento che più ho trovato indicato è:
SkyWatcher SkyMax 127 SynScanAZ GOTO Telescopio
499.00EUR 409.99EUR
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 13105.html Ora mi rimetto a voi esperti del settore.
Aspetto i vostri consigli e scusate la prolissità del post

Cieli sereni
Dave