1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Salve a tutte e a tutti. Sto cercando di capire un po' la questione delle collimazione, ma ovviamente ho una serie di dubbi molto lunga.
Volevo condividere il tentativo che stavo facendo, in privato, di "decifrare" questa figura
http://lx.ujf.cas.cz/misc/optics/newton-offset.png

Mi sono venute queste considerazioni che vi riporto.
Osservando dal focheggiatore con un portarullino forato al centro:
1. il cono più scuro, che riflesso dallo specchio primario viene intercettato dal secondario e proiettato verso l'oculare, è la circonferenza più scura all'interno della quale si vede l'occhio dell'osservatore in questa immagine http://astrolab.altervista.org/articoli/coll5.jpg.
Se non ho detto una stupidaggine, questa circonferenza più scura non può essere centrata rispetto al centro del focheggiatore, ma leggermente spostata verso sinistra (sempre osservando dal focheggiatore).

2. il fascio luminoso, che è rappresentato (dall'alto verso il basso della figura) dalla linea verde e da quella rossa rappresenterebbe, secondo me, la riflessione del primario come la si può osservare dal focheggiatore, rispetto alla quale la rilflessione del secondario di cui si parlava sopra, non può essere concentrica, ma leggermente spostata.

Se non ho detto strupidaggini, questa rappresentazione riportata qui (figura 9c) http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf è corretta o no?!
O non ci ho capito niente?!
Grazie mille


Ultima modifica di lanalora il domenica 22 aprile 2012, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultimo link non funziona.
Le linee rosse rappresentano la proiezione della sagoma del secondario sul primario, in pratica l'ombra del secondario.
Dopo diventano il cono grigio, che proietta appunto sul tuo occhio la sagoma del secondario.
Quindi sul punto 1 hai ragione, ed è spostato per l'offset (che nella figura è volutamente esagerato).

Le linee verdi sono il bordo dello specchio primario, e rimangono verdi fino all'occhio.
Formano l'immagine dello specchio, con i tre spider ed il secondario quasi a centro.

Tuto quello che vedi al di fuori dello specchio primario è il fondo del tubo di fronte al fok o il supporto del secondario.

Il trucco per capire qual'è lo specchio primario è vedere i tre morsetti che lo tengono fermo per non farlo ribaltare (in genere a 120°).

Spero di aver interpretato bene :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
grazie Jack, ho modificato il link che non funzionava.
Da quello che dici, non ho interpretato male la figura.
Per cui mi sembra che rappresentazioni come quella della figura 4 di questo collegamento
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html, non sono corrette.
Che ne dite?!
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che non mi convince di quella figura sono gli spider.
Dovrebbero arrivare fino al bordo del primario, che si riconosce dai fermi dello specchio, invece sono all'interno dell'altro cerchio.
Spero di non sbagliarmi, non è difficile farlo :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:13 
Dice bene Jack Aubrey le linee degli spider devono arrivare ai fermi dello specchio (e possibilmente la loro posizione dovrebbe anche coincidere con questi). Quel disegno è sbagliato. Ma tutto il resto è giusto.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
ok, a me interessava sapere se quel disegno, con la rappresentazione dei cerchi concentrici tra loro foss corretta o meno, perché io reputavo che non dovessero esserlo.
Allora ciò che ho scritto nel primo post non è sbagliato?!
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, era giusto.
La figura 9c è una foto, e quindi è corretta sicuramente :D .
Non so che strumento hai, ma se la lunghezza focale è elevata l'offset non si nota proprio.
Diciamo che da f/5 in su è poco evidente.
La prima figura che hai postato è circa f/2, ha un offset esagerato (volutamente)

Riguardo gli spider, possono essere da uno solo a quattro, dipende dal telescopio.
Anche il numero di fermi del primario è variabile, nel mio dob ce n'è uno solo, per esempio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
ho da pochissimo preso un GSO da 8 pollici :D
Per la figura 9c intendevo chiedere se è corretto collimare tendendo a raggiungere la concentricità, come nella foto in questione!
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a vedere se ti aiuta a capire meglio questo http://www.romapolifonia.it/bongi02/doc ... newton.pdf lo trovo molto semplice :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
sì, grazie Giuseppe, l'avevo già letto, anche se il problema che ho posto non è tanto come si effettua la collimazione, ovvero in che modo si effettua la collimazione del secondario e quindi del primario.
Ma piuttosto verificare innanzitutto se la "mia" interpretazione della figura indicata nel primo dei post era corretta o meno, al fine di comprendere appieno che cosa vedrò guardando attraverso un oculare cheshire ovvero un tappo forato.
grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010