1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo chiarimento su Driver Ascom
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Buona sera a tutti.
Una domandina: allora domani vado a prendere il cavo seriale e allora iniziavo un po a leggere e impostare la piattaforma Ascom con i relativi driver per il mio Celestron.
Ecco la domanda :lol: devo fare anche "dome setup" o basta "scope setup" e se si cosa è il dome setup ( dome volendo dire cupola mi sembra cosa da planetario ihihi)
Grazie come al solito a chi vorrà rispondere
Ciauuu


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai una cupola il dome setup lascialo perdere!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Ok, ma cosa s intende per cupola?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che si intenda proprio una cupola da osservatorio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
http://www.omegon.eu/it/instrumenti/ome ... -m/p,20287

Sto guardando il video "tolleranza Zoro" di kappotto nel cafè.. ci sono le scope..
Ho sorriso leggendo "scope setup" :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albert ha scritto:
Ecco la domanda :lol: devo fare anche "dome setup" o basta "scope setup" e se si cosa è il dome setup ( dome volendo dire cupola mi sembra cosa da planetario ihihi)
Sono curioso: quale client ASCOM ti ha chiesto di configurare un "dome"? O, se preferisci, con quale programma stai tentando di far comunicare via ASCOM la tua montatura?

Come ti hanno già detto gli altri amici i driver "dome" permettono di controllare l'apertura e chiusura delle cupole o degli osservatori a tetto scorrevole. Per le cupole lo stesso driver controlla anche la rotazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, installando la piattaforma 6 Ascom anche io mi sono imbattuto quasi subito nel "Dome setup", forse perchè da qualche parte mette le opzioni in ordine alfabetico, ora non mi ricordo bene. Basta lasciarlo perdere. Se non si ha una cupola...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Guarda, installando la piattaforma 6 Ascom anche io mi sono imbattuto quasi subito nel "Dome setup", forse perchè da qualche parte mette le opzioni in ordine alfabetico, ora non mi ricordo bene. Basta lasciarlo perdere. Se non si ha una cupola...
All'atto dell'installazione della piattaforma non c'è da configurare alcunché. Le configurazione dei driver si fanno quando si selezionano nel client: ad esempio se vuoi attivare il controllo della cupola in MaxIm dovrai scegliere il driver ASCOM relativo ed eventualmente configurarlo. La mia curiosità non è stata soddisfatta...

8)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, deve essere come dici, mi sa che quando si va dal programma client a scegliere il driver appare subito il Dome control, mi ricordo benissimo di aver visto questa opzione quando sono passato dalla 5.5 alla versione 6 della piattaforma Ascom e l'ho reinstallata sul portatile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, deve essere come dici, mi sa che quando si va dal programma client a scegliere il driver appare subito il Dome control...
La mia curiosità si è riaccesa: QUALE programma client?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010