1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! sono jacopo! nuovo su questo forum ma non di astronomia! infatti nutro la passione da diversi anni.
posseggo già un bresser skylux 70/700 ma voglio passare a uno strumento più potente. Sul sito tedesco della telescope-service ho trovato uno skywatcher 130/650 montatura altazimutale con sistema goto. costo 369€.
me lo consigliate?
ecco l'immagine:
Allegato:
20120418220322.jpg
20120418220322.jpg [ 55.15 KiB | Osservato 1137 volte ]

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Non lo conosco... lascio la parola ai piu esperti... comunque

BENVENUTO!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premettendo che sono un amante sfegatato dei dobson, prova a dare un occhiata a cosa con quella cifra ti potrebbe venire http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... D8&Score=1
Che ne dici??? Quello si che sarebbe un salto di qualità con qualcosa di più potente(200mm di apertura!)!!! :mrgreen: :mrgreen:
Comunque per rispondere alla tua domanda,sicuramente lo strumento da te menzionato non è male,sono sempre 130mm di diametro,e sotto un cielo buio fa la sua figura.Per quanto riguarda montature o cose simili lascio opinione ai più esperti, ripeto....sono un dobsoniano!!! :twisted:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

saturn ha scritto:
Ciao a tutti! sono jacopo! nuovo su questo forum ma non di astronomia! infatti nutro la passione da diversi anni.
posseggo già un bresser skylux 70/700 ma voglio passare a uno strumento più potente. Sul sito tedesco della telescope-service ho trovato uno skywatcher 130/650 montatura altazimutale con sistema goto. costo 369€.
me lo consigliate?


No :D

Il 130 è un buon strumento per iniziare, io ho avuto il fratellino 130/900, ma se hai già esperienza col settantino, non è così che fai un vero salto di qualità.

Se ti piace osservare il cielo profondo (nebulose, galassie...) a quel prezzo prendi un dobson da 20 cm ed è tutto un altro vedere (ammesso che lo usi sotto un cielo buio). Se prediligi i pianeti la focale corta di quel tele non ti aiuta, meglio magari un mak, maneggevole e buono anche per fare riprese.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un fan particolare dei tele computerizzati, però, a parte questo, se vuoi fare un bel salto di qualità, penso che un 200mm possa andare benissimo! :) Quindi sono d'accordo con Andrea :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
prediligo pianeti, luna e un po di deep e so che un 130 sotto un cielo discreto fa la sua parte buona. peró non voglio uno strumento troppo grande poi un dobson non fa proprio al caso mio.. un 130 é sufficiente ;) pero vorrei sapere se quella montatura va bene anche per la fotografia.. va bene con quel telescopio osservare i pianeti? magari anche con una risoluzione discreta

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jacopo e un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D

Per rispoondere alla tua domanda, anch'io sono molto scettico. Il tele stesso potrebbe ancora andare bene, se non è un Newton "barlowato" (non so se è il caso...) perché allora la qualità ottica non sarà un granchè. Ma a parte di questo, la montatura monobraccio è un pò ballerina e soltanto quando c'è un pò di vento lo vedrai. Parlo di esperienza perché ho avuto un C8 a monobraccio... Poi, c'è il discorso della fotografia che, se ho capito bene, sarà anche un tuo scopo. Questa montatura non va mica per la fotografia perché è altazimutale, mentre per la fotografia hai bisogno di una equatoriale, e per questa grandezza di tele almeno un buon EQ3. Certo, colla webcam puoi sempre divertirti un pò ma non credo che basterebbe per te.

Nel tuo caso, risparmierei un pò di più per prendere magari questo:

http://telescope-service.com/GSO/newton ... .html#1507

Costa "solo" 120€ in più ma hai un 15cm al posto di 13cm, una montatura che mi sembra buona (alla prima vista - lascio agli altri per dare la loro opinione) e un fuocheggiatore Crayford da 2". A mio parere questo (oppure uno simile) potrebbe essere un tele che ti accontenterà sicuramente per anni, entrambi nel visuale che nella fotografia. Ok, non ha il "go-to" (questa versione costa già 895€ se non mi sbaglio) e anche i motori sono da pagare in più, ma quella che conta è la qualità ed il risultato all'oculare oppure nelle tue foto, no? :wink: Se compri questo tele, avrai già una base ottima e poco a poco puoi comprare gli accessori necessari. Se cominci con un tele "di compromesso", la base resta quello che è e se un giorno vorrai qualcosa di meglio sei costretto a rivendere tutto per comprare qualcosa di nuovo...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che sia "Barowato", ha una focale di solo 650mm. Io penso che possa essere anche buono per divertirsi, ha una elettronica valida che consente di puntare molti oggetti. Il diametro non è male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
e che ne dite di questo maksutov 102/1300 skywatcher? costa 350 € dai tedeschi ;) è motorizzato, me lo consigliate questo?


Allegati:
20120419201412.jpg
20120419201412.jpg [ 65.02 KiB | Osservato 1029 volte ]

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo schema ottico Maksutov è molto valido, però con questo si perde circa 30mm in diametro. Sarebbe preferibile un Mak 127.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010