1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Studiando stellarium... e mettendo la visualizzazione dei satelliti...
ho notato che c'è un accumulo impressionante di satelliti a SUD del globo...
A confronto quelli che passano sopra le nostre teste è niente...
chi mi sa dire perchè?

Magari faccio una domanda stupidissima e non me ne rendo conto..

Qualcuno di voi li osserva mai? anche se son velocissimi... uno sguardo... una sbirciatina... :)

avete tecniche per osservarli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La maggior parte dei satelliti orbitano sull'equatore, quindi rispetto a quanto vedi sopra la tua testa sono di solito a Sud.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma quelli che orbitano sull'equatore sono geostazionari, quindi sono rigorosamente fermi

Ho osservato col tele solo la ISS una volta, ma tenerla inquadrata col dobson era un'impresa, ci sono riuscito per due secondi... ma che spettacolo!

Questo sito lo conosci? http://www.heavens-above.com/

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me è passata per caso nel campo del telescopio una vagonata di anni fa. solo un'istante, ma riconoscibilissima...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Epocale allo Star Party di 3 anni fa, quando culminò quasi allo zenith e me la feci per più di metà cielo nell'oculare del dobson da 40cm.
Scomodo, ma riuscire a beccare ombre e dettagli tra i pannelli e i moduli fu indimenticabile :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mi manca!
Passo le notti a cercare di star dietro a pianeti sfuggenti a 400x ma la ISS non l'ho mai provata...

La mia prox sfida di inseguimento manuale sul dobson :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Epocale allo Star Party di 3 anni fa, quando culminò quasi allo zenith e me la feci per più di metà cielo nell'oculare del dobson da 40cm.
Scomodo, ma riuscire a beccare ombre e dettagli tra i pannelli e i moduli fu indimenticabile :)


Eh, infatti fu quella sera lì che la puntai... ma avevo il dobson da due settimane, era la prima volta che lo usavo seriamente e avevo problemi a inseguire i pianeti, figuriamoci quel missile! :oops:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Epocale allo Star Party di 3 anni fa, quando culminò quasi allo zenith e me la feci per più di metà cielo nell'oculare del dobson da 40cm.
Scomodo, ma riuscire a beccare ombre e dettagli tra i pannelli e i moduli fu indimenticabile :)


Eh, infatti fu quella sera lì che la puntai... ma avevo il dobson da due settimane, era la prima volta che lo usavo seriamente e avevo problemi a inseguire i pianeti, figuriamoci quel missile! :oops:


il gatto era malato, c'è stata una moria delle vacche, i monsoni soffiavano particolarmente forte ... :lol:

io ( IO!) che sono IO a Bazena ho puntato un'Aquila con l'equatoriale ... e l'ho osservata per un po' con le frizioni allentate. sono troppo figo.
i primi tempi col 130 puntavo gli aerei, sempre con l'equatoriale, è una vita che non lo faccio, ma ho l'impressione che col newton sia più facile che con uno sc ( data la posizione di osservazione) - no chiedetemi di motivare quest'affermazione perchè è solo una sensazione...( in linea teorica stando dietro dovrebbe essere meglio, ma il tempo per passare dal cercatore all'oculare è maggiore.)

PS l'aquila era praticamente ferma :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io la iss l'ho vista anni fa... i motorini del mio nextar erano veloci abbastanza da inseguirla :mrgreen:

una H bianca luminosissima... non ricordo altro. in fondo son passati quasi 3 anni :roll: devo mettermi su heavens-above e cercare il prossimo passaggio :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Knight_doubled
Considera che la maggior parte dei satelliti ha orbite molto inclinate (pochi sono su orbite che passano sui poli), e quindi quasi tutte si incrociano sull'equatore, che rispetto a noi è a sud. Per questo il sud ti appare più "affollato".

Non ho provato la nuova versione di Stellarium, non so quali e quanti satelliti faccia vedere: solo quelli visibili a occhio nudo o anche i Geostazionari?

@tutti gli altri.
La ISS col C5 sono riuscito a vederla solo qualche mese fa, e con un inseguimento acrobatico, vista per qualche secondo al massimo. Confermo la H molto luminosa a 45x (il minimo ingrandimento che riesco a ottenere, con un 28mm WA).
Quando avevo il telescopio montato sulla Gyro riuscivo abbastanza agevolmente a inseguire gli aerei, molto divertente, ma non ho mai trovato la serata giusta per la ISS.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010