1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: onsiglio sul mio primo telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48

Salve sn un nuovo entrato onorato di essere qui.
ora vi porgo la mia domanda. Vorrei comperare un telescopio ,ho un budget di 400 500 euro, il cielo dove abito io è abbastanza buono a volte riesco a vedere anche la via lattea ho 2 balconcini per ninete grandi io sarei interessato a vedere sia i pianeti che l universo più profondo tipo nebulose galassie. Forse sto chiedendo troppo da un telescopio da 400 500 euro ma girovagando per molti forum dopo aver letto per giorni invece di risposte mi sorgevano solo dubbi. quindi se potete consigliarmi bene, magari su un buon telescopio motorizzato e magari anche i primi accessori da prendere ve ne sarei molto grato..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col budget indicato si prende un modesto strumento motorizzato, mentre invece si può prendere un buonissimo Dobson da 25 cm. Ad esempio con 520 euro si prende uno Skywatcher 10" con due oculari. Va mosso a mano, ma ci si può osservare dai pianeti agli oggetti deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Quotone per Fabio!
Io son partito con uno skywatcher 130 / 900 pagato sui 180 euro ...
Da li ho imparato cosa significa collimare , seguire una stella senza motore , cos'è un oculare e il significato di avere un ottima montatura...

il mio consiglio è di fare una partenza simile ( puoi rivenderlo perdendoci pochissimo ) e intanto fare la prima pratica reale...

Le soddisfazioni son tante ...

Poi successivamente fai il " passo " consapevole di ciò che vuoi realmente oppure no...

Io per esempio ho appena speso poco meno di 2000 cucuzze...
Vedremo se ne è valsa la pena !

Cieli sereni!

Di dove sei?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ti consiglierei un buon dobson visto che dici di avere un buon cielo scuro,ma resta il problema dei terrazzini piccoli

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
in effetti i balconi sono piccolissimi per quel colosso...... cmq io volevo puntare su quelle cifre perchè nn vorrei rimanere deluso visto che ho questa passione da quando avevo 8 anni ma senza possibilità di approfondire cioè magari vedo la luna bene ma vedo giove poco e niente li rimarrei deluso profondamente voglio risentire quella sensazione che provavo da bambino guardando il cielo ma questa volta guardando più da vicino .... cmq abito in un paesino in emilia romagna provincia di ferrara 500 abitanti sul mare avrei anche la possibilità di spostarmi in un boschetto poco distante immerso nell oscurità e lo sky watcher mi sembra un pò ingombrante da trasportare.... accetto tutti i consigli sia per telescopi da 200 euro che da 500 l importante è che mi consigliate telescopi buoni per quei soldi non voglio buttareli cosi su qualche cosa di scadente...


Ultima modifica di Simple Man il giovedì 12 aprile 2012, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
scusate il paesino era di 5 mila abitanti sorry


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simple Man ha scritto:
... quindi se potete consigliarmi bene, magari su un buon telescopio motorizzato e magari anche i primi accessori da prendere ve ne sarei molto grato..

Prima di partire con l'acquisto di un primo strumento, forse ti conviere provare a dare un occhiata "a scrocco" a qualche strumento di qualche astrofilo della tua zona.

I telescopi possono avere diversi schemi ottici, e se prima non provi ad usarne uno dal vivo, non credo possa capire la tipologia di strumenti che meglio si adatta alle tue aspettative.

La visione telescopica non è appagante come le immagini che vedi in una rivista di astronomia. Le immagini sono molto meno nitide delle foto, e spesso bisogna imparare a saper cogliere i dettagli.

Spero di non averti scoraggiato troppo :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il trasporto dei dobson io ho pensato ad un carrello (il modello tipo quello dei bimbi) o una carriola leggera... basta piazzare con leggerezza i pezzi.... qualc1 so che lo fa, perchè l'ho letto da qualche parte su questo forum; non ho ancora provato perchè non ho nessuno dei 2: ne ho 1 molto meglio :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedrai tanto meglio quanto tanto piú grande sará il diametro del tuo telescopio.
Ecco perché ti ho consigliato un dobson.Poi chiaramente devi valutare tu il problema dell'ingombro,anche se io sinceramente il mio 10" lo sposto e lo gestisco da solo tranquillamente.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
è come telescopi motorizati più maneggievoli che mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010