Un caloroso saluto a tutti.
Mi chiamo Giuseppe, ho 28 anni e abito in provincia di Bergamo. Coltivo da una decina d'anni la passione per la fotografia e mi sono avvicinato da poco all'astronomia. Mi sono procurato tre libri e me li sto mangiando... (primo incontro con il cielo stellato di Gasparri, L'universo in 25 cm sempre di Gasparri, e un Atlante illustrato dell'universo).
Qualche sera fa, sono riuscito a convincere un amico a togliere finalmente la polvere dal suo telescopio e mostrarmene il funzionamento. La sua passione è calata, purtoppo, negli ultimi anni. Lo vedevo molto traballante nella conoscenza e nell'uso stesso del telescopio (un Brenner, Brenned... qualcosa di simile), comunque tutto manuale. Mi ha spiegato a grandi linee ad usare il cercatore (che per me non era affatto allineato al telescopio) cominciando con oculari con meno ingrandimento per poi via via progredire.
Beh, nonostante la sua montatura traballante e un cercatore a mio avviso disallineato siamo riusciti almeno a vedere la Luna, Venere e poi abbiamo azzardato su Orione con Betelgeuse (con molta fatica). Sarà che mi ero vestito pesante pensando al peggio, sarà che dovevo tenere saldo il tele per via di una gamba malandata della montatura o sarà per colpa del tetto con troppa pendenza... Ma ne sono uscito sudato...
E felice....
Estremamente felice...
Sensazioni? Avete presente quando da bambini vi regalano proprio il giocattolo che desideravate? Ecco, quella era la sensazione.
Continuerò ad accumulare conoscenza (teorica) ma avrei bisogno del Vostro aiuto per la pratica.
In poche parole, c'è qualcuno nelle vicinanze che esce con il suo telescopio e vuole compagnia? Contattatemi, e verrò per apprendere il più possibile.
Ciao a tutti
Beppe