1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raccordo per foto
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Salve dovrei prendere il raccordo per le foto al mio newton...vorrei sapere che differenza c'e tra raccordo foto e raccordo foto\barlow? Nel senso so che uno è una barlow con filettatura t2 ma mi chiedevo quale è meglio per fare e foto e perché costa meno del semplice raccordo foto?
grazie fatemi sapere che devo procedere all'acquisto :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
che tipo di foto vuoi fare?
con quale sensore?
quale newton hai?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
tuvok ha scritto:
che tipo di foto vuoi fare?
con quale sensore?
quale newton hai?

Allora ho una 1100D canon che metterei su newton 200\1000 celestron..
Per quanto riguarda le foto dai pianeti al deep..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pianeti la reflex non è tanto indicata, perché per ottenere dei risultati decenti è necessario eseguire moltissime riprese (tipo 300 o più) e lo strumento ideale è quello che ti permette di fare filmati. Inoltre 1000mm di focale ti limitano sostanzialmente alle riprese lunari, a grande campo, mentre è necessario salire a 2.5, 3m per pianeti come Giove o Saturno. Quindi in buona sostanza per il planetario è necessaria una barlow, nel tuo caso 3x: la televue è buona per questo scopo.
L'alternativa è la proieizione dell'oculare, ma il problema è: la 1100D fa i filmati?

Per il deepsky, il tuo 200/1000 dovrebbe avere un adattatore da 2" a 1"1/4, questo adattatore dovrebbe (ma non ne sono sicuro) presentare una filettatura esterna: se c'è, questo filetto è un T2 ed è adatto ad avvitarci l'anello T della Canon. In questo modo dovresti poter andare a fuoco direttamente con la reflex attaccata al tubo.
Per il deepsky però ci sono altri problemi: montatura solida, telescopio e camera di guida, precisione nell'inseguimento.

Ti consiglio una ricerca sul forum per capire cosa fanno gli altri astrofili per fotografare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Simone Martina ha scritto:
Per i pianeti la reflex non è tanto indicata, perché per ottenere dei risultati decenti è necessario eseguire moltissime riprese (tipo 300 o più) e lo strumento ideale è quello che ti permette di fare filmati. Inoltre 1000mm di focale ti limitano sostanzialmente alle riprese lunari, a grande campo, mentre è necessario salire a 2.5, 3m per pianeti come Giove o Saturno. Quindi in buona sostanza per il planetario è necessaria una barlow, nel tuo caso 3x: la televue è buona per questo scopo.
L'alternativa è la proieizione dell'oculare, ma il problema è: la 1100D fa i filmati?

Per il deepsky, il tuo 200/1000 dovrebbe avere un adattatore da 2" a 1"1/4, questo adattatore dovrebbe (ma non ne sono sicuro) presentare una filettatura esterna: se c'è, questo filetto è un T2 ed è adatto ad avvitarci l'anello T della Canon. In questo modo dovresti poter andare a fuoco direttamente con la reflex attaccata al tubo.
Per il deepsky però ci sono altri problemi: montatura solida, telescopio e camera di guida, precisione nell'inseguimento.

Ti consiglio una ricerca sul forum per capire cosa fanno gli altri astrofili per fotografare.


La 1100D fa dei signori filmati...per quanto riguarda l'adattatore 2" c'e' e dovrei prendermi il t ring canon.
Per guidare lo so che serve tutta quella roba ihihihih, la mia domanda era solo per sapere la differenza tra barlow adapter e solo adapter e la differenza di prezzo..cmq grazie dei sempre utili consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il raccordo barlow in realtà è una barlow con il filetto per attaccarla all'anello T2. Costa di più perché il raccordo è solo un tubo, la barlow una lente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
albert ha scritto:
La 1100D fa dei signori filmati...


Il problema purtroppo è proprio questo. Dato che dovrai riprendere migliaia di frames per poi montarli insieme e ottenere una bella immagine, i singoli frames non possono essere troopo pesanti. Se guardi bene sul libretto di istruzioni mi pare che esista una funziona che utilizza solo i pixel centrali del tuo sensore ridcuendo il formato delle foto con risultati comparabili ad una webcam di ottima qualità. Se utilizzi questa funzione sui pianeti, visto che hai una focale così bassa saranno comunque dei pallini, quindi più stringi meglio è, dovresti ottenere buoni risultati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
f(sants) ha scritto:
albert ha scritto:
La 1100D fa dei signori filmati...


Il problema purtroppo è proprio questo. Dato che dovrai riprendere migliaia di frames per poi montarli insieme e ottenere una bella immagine, i singoli frames non possono essere troopo pesanti. Se guardi bene sul libretto di istruzioni mi pare che esista una funziona che utilizza solo i pixel centrali del tuo sensore ridcuendo il formato delle foto con risultati comparabili ad una webcam di ottima qualità. Se utilizzi questa funzione sui pianeti, visto che hai una focale così bassa saranno comunque dei pallini, quindi più stringi meglio è, dovresti ottenere buoni risultati.

Ah non la sapevo questa funzione, la cerco quindi mi sa proprio che devo prendere una webcam per riprese..ma anche con quella non esiste il problema della focale corta?
dovro cmq interporre una barlow?
ah poi una barlow 2x con filetto t2 la trovo ma non la 3x con attacco 3x sai dove posso trovarla?
Ricapitolando se attacco la mia reflex al fuoco diretto i pianeti vengono piccoli come pallini ma se uso una barlow dovrei avere qualche risultato in più giusto? E se uso la reflex deve sempre usare quella funzione che dice te ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
albert ha scritto:
f(sants) ha scritto:
albert ha scritto:
La 1100D fa dei signori filmati...


Ho trovato una funzione che riduce il numero di frame al secondo è questa la funzione di cui parli?
Perché altre non ce ne sono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo per foto
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
No, quella è una funzione fondamentale ma non è quella che dico io. Sono sicuro che esiste sulla 550 e 600d, ma sulla tua il sensore è diverso quindi non so, se non la trovi penso di no.
In ogni caso, sia con camera che con la webcam devi sempre interporre una barlow per avere metri in più di focale.

Per la barlow, come dice Simone, devi prendere una 3X, se la trovi con il filetto t2 è il meglio perchè ti eviti flessioni e rotazioni che ti fovinano le foto. Alla peggio ti puoi prendere un raccordo che da un lato ha un barilotto, tipo quello degli oculari che si infila nel fuocheggiatore (che in fondo fa la stessa cosa), e dall'altra parte ha un anello più largo filettato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010