1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meglio 150mm o 234mm?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrebbe sembrare una domanda molto stupida ma vorrei sapere se è meglio un riflettore da 150mmX750mm (555€) motorizzato o un 234mmX1200mm (565€) non motorizzato e piuttosto ingombrante.
Purtroppo non posso postarvi le immagini perchè occupano troppo :evil:
Con questo nuovo telescopio che spero mi comprerò quest'estate vorrei vederci tutto quello che mi offre un cielo abbastanza buio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio 150mm o 234mm?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Giudicando solo da quello che hai scritto e anche non, direi il 234mmx1200mm ingombrante :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio 150mm o 234mm?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo sempre li!!!!!
Se devi fare anche fotografia necessiti obbligatoriamente di una motorizzazione,(poi bisogna sempre vedere che tipologia di montatura è)e quindi dovresti prendere il 150/750,altrimenti se devi fare solo visuale,in cui conta moltissimo l'apertura vada per il secondo. :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio 150mm o 234mm?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovvio che tra 15cm e 23cm e molto meglio 23cm!
Non è detto che userai di più e meglio il 23.
Sotto un cielo buio vanno molto bene anche 15 cm (meglio un ottantino sotto un cieo nero che 40 cm in città, esperienza personale).
Dipende da cosa devi farci o cosa vorrai farci in futuro.
Probabilmente il tubo da 23 cm è in configurazone dobson e non è automatico che tu ti ci possa trovare bene, con i dobson bisogna avere affinità.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio 150mm o 234mm?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un pò di Info:

- da dove osservi di solito?
- intendi fare solo osservazione visuale o anche foto?
- ha già esperienza con i telescopi? se sì con quali tipi?

Ti chiedo ciò perchè (ad es.) venerdì sera ho incontrato un signore che si era preso un Meade newton 130/900 mm motorizzato e dopo aver fatto un corso per la terza età non era comunque capace a sistemare la montatura equatoriale con latitudine, puntamento su Polaris ecc.. si è pentito di averlo preso così grosso

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio 150mm o 234mm?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Per la mia ancora piccola inesperienza... andrei sul
234mm X 1200mm...

Poi una montatura ben fatta con la motorizzazione se hai la passione ....

:roll:

Io sto decidendo ora di cambiare totalmente telescopio, passando da uno skywatcher 130 / 900 EQ2 ad un

Skywatcher 200 / 800 widephoto + HEQ6... ma ti parlo di budget TOTALMENTE differenti...

( infatti se vedi lo spam sulla sezione neofiti è tutto mio muhahahah :D ) :twisted:

Io attualmente osservo senza motorizzazione... ovvio rende le cose più complicate ma ha i suoi piaceri e divertimenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio 150mm o 234mm?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
domanda senza senso :D
non è possibile dare una risposta senza sapere "le condizioni al contorno".
la risposta ovvia sarebbe "compra il diametro maggiore possibile"... poi pero' si deve scendere nei dettagli :D
io, per esempio, ho un dob da 30cm e un SC da 25cm ed ho comprato, pochissimi giorni fa un newton da 15cm... perchè?
perchè per osservare dal balcone il dob è troppo ingombrante e l'SC richiede acclimatamento (almeno un paio di ore), quindi se la sera mi viene voglia di osservare al'ultimo momento o mi accontento di osservare con l'sc pieno di piume di calore oppure ne uso uno piu' piccolino :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio 150mm o 234mm?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però adesso che ci penso non è che sia un 254(10") e non un 234??

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010