1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Con 2000E di Budget cosa comprereste?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Come titolo del post...

Cosa fareste voi?

Io stavo pensando di acquistare una montatura HEQ6 motorizzata ( sui 1200 euro )
un tubo Skywatcher 200 / 800 widephoto ( 600 euro circa )
un kit di oculari.

Teoricamente la spesa dovrebbe essere poco sotto i 2000 euro...

Voi cosa fareste? pensate che questa config sia errata?

Io credo che la HEQ6 me la porto avanti una vita...
Stavo pensando ad una EQ5 Skycan da 700 euro... ma ho paura che poi mi trovo con una portata di 10 kg un po al limite con il discorso fotografia che vorrei fare.

qualcuno sa darmi una mano per risparmiare qualcosa? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Che vuoi fare? Conta che con una strumentazione così prendere un set di oculari con solo 200 euro è come prendere una porsche e montarci le gomme di una panda. Un oculare di qualità può costare molto più di 200euro, e la differenza la senti, anzi la vedi!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se vuoi fare astrofoto ti manca il tele guida con relativa camera di guida e anelli per attaccarlo sopra al principale.

Che esperienza hai? Ho letto che parti da una montatura senza motori, un po' di ossa te le sarai fatte, ma prendi un po' di confidenza con il computer e i motori prima di pensare alle foto. Ovviamente non lo dico per smontarti ma perchè sono gli errori che ho commesso anche io da neofita :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io credo che la HEQ6 me la porto avanti una vita...
Stavo pensando ad una EQ5 Skycan da 700 euro... ma ho paura che poi mi trovo con una portata di 10 kg un po al limite con il discorso fotografia che vorrei fare.

qualcuno sa darmi una mano per risparmiare qualcosa?


Lascia perdere l'Eq5 (mi sembra che ti sia stato già consigliato...) non è in grado di reggere il tubo da 20 cm a f 4 che vorresti prendere, specie in fotografia.
L'esperienza mi insegna che i migliori affari sono...quelli che non si fanno.
Prendi l'Eq6, il 20 cm f4, e tieni conto che per l'astrofotografia devi aggiungere un correttore di coma, un telescopio di guida ed una camera di guida, oltre che , naturalmente, la fotocamera od il CCD per le riprese al fuoco del telescopio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Knight_doubled ha scritto:
qualcuno sa darmi una mano per risparmiare qualcosa? :lol:


In effetti il mio consiglio di spendere di più in oculari non aiuta a questo :mrgreen:

Cmq se vuoi fare solo foto puoi spedere meno sugli oculari e concentrarti su altro. Non devi comprare tutto subito, vai con calma!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'usato trovi a meno, la EQ6 la prenderei usata, l'ottica solo se è visionabile e testabile. Per gli oculari stesso discorso, ma se li prendi nuovi ne bastano due per iniziare, poi col tempo e l'esperienza acquisita saprai decidere meglio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia stare i kit di oculari. Piuttosto quei 3/4 oculari che ti servono, cerca sull'usato oppure valuta oculari mediocri sul nuovo, potresti cavartela sui 250/300 euro in totale o anche meno sull'usato (300 euro e' il costo di un oculare premium, e nemmeno dei piu' costosi).

Hai gia' una reflex da modificare? Altrimenti valuta anche il prezzo di questa + modifica oppure di un ccd.

Valuta anche un tele guida piccino. E chiaramente ti serve un portatilino per foto e guida, e un supporto corrente che potrai anche auto-costruirti ma ha comunque un costo.

E ti serve un correttore di coma per il newton.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Più la camera guida, incomincia con una webcam da modificare. Nell'usato ne trovi già modificate attorno ai 100 euro, se no te la modifichi da solo, ma vista la difficoltà di reperire quelle da modificare tanto vale cercare quelle già modificate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
f(sants) ha scritto:

Che esperienza hai? Ho letto che parti da una montatura senza motori, un po' di ossa te le sarai fatte, ma prendi un po' di confidenza con il computer e i motori prima di pensare alle foto. Ovviamente non lo dico per smontarti ma perchè sono gli errori che ho commesso anche io da neofita :wink:


Si si, so che devo fare confidenza con tutto... non solo con i motori... ma da qualche parte dovrò pur partire....

So che mi serve il correttore di coma. mi chiedevo se è fondamentale?

Ho una canon Eos 40D per fare le foto... oltre l'anello adattatore ho sentito parlare di modifica... ??? che modifica va apportata alla macchina ???

Di oculari ne ho già qualcuno... Una buona Barlow , ed un 8 e 25 mm buonini...

Pensavo di comprare appunto EQ6 skycan motorizzata ( ma usata non saprei dove cercarla e sopratutto se è un ragazzo fidato )...
Il tubo 200 / 800 credo sia buonino giusto?
poi un correttore di coma se serve me lo acquisto con 120 euro... non dovrei superare i 2000. ( poi faccio sempre in tempo a comprare oculari migliori... e tutti gli accessori del caso ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ne so poco, ma mi pare che tu sappia abbastanza quel che vuoi fare, se sarà necessario, quasi certamente, il correttore, lo piglierai, giusto ?
Ma anche senza non è che non si possa fotografare, anzi !... certo il concorso tecnico non lo si vince ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Knight_doubled ha scritto:
Ho una canon Eos 40D per fare le foto... oltre l'anello adattatore ho sentito parlare di modifica... ??? che modifica va apportata alla macchina ???


La modifica non è obligatoria, ma è indispensabile se fotografi nebulose ad emissione. Ti posto un bel link per capire bene:
http://www.astrofototecnica.it/Strumenti/350dhalfa.html

Knight_doubled ha scritto:
So che mi serve il correttore di coma. mi chiedevo se è fondamentale


Anche questo non è fondamentale, il coma (se non lo sai) è questa aberrazione ottica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coma_%28ottica%29
che deriva dalla forma parabolica dello specchio. A f4 è abbastanza marcato però lo puoi prendere più avanti di buona qualità e cominciare senza.
Non cominciare a prendere il correttore, munisciti prima di un tele guida. Anche un piccolo rifrattore (con 80 uero te ne prendi quanti ne vuoi) va bene, il problema è collegarlo al tele principale vai sul sito di renzo http://www.renzodelrosso.com/ nella sezione astrobricolage, fissaggio guida per farti un'idea. Gli anelli decentrabili, che secondo me sono il metodo migliore, costano.
Comincia a pensare a come guidare, cioè che cosa attaccare al tele guida. Esistono vari modi, le webcam modificate sono il più economico ma necessiti per forza di un computer sul campo, se no puoi prenderti delle autoguide dedicate ma costano dai 250 euro in su.

Se non sai cosa vuol dire autoguidare questo link può darti un'idea http://www.astrogb.com/art_autoguida.htm

Infine la batteria da campo (come da altri prima di me suggeritoti) se sei itinerante. Anche quella costa, se cerchi sempre sul sito di renzo trovi molte idee.

Non comprare tutto subito, ma prendi piano piano se no altro che 2000€!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010