Knight_doubled ha scritto:
Ho una canon Eos 40D per fare le foto... oltre l'anello adattatore ho sentito parlare di modifica... ??? che modifica va apportata alla macchina ???
La modifica non è obligatoria, ma è indispensabile se fotografi nebulose ad emissione. Ti posto un bel link per capire bene:
http://www.astrofototecnica.it/Strumenti/350dhalfa.htmlKnight_doubled ha scritto:
So che mi serve il correttore di coma. mi chiedevo se è fondamentale
Anche questo non è fondamentale, il coma (se non lo sai) è questa aberrazione ottica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coma_%28ottica%29che deriva dalla forma parabolica dello specchio. A f4 è abbastanza marcato però lo puoi prendere più avanti di buona qualità e cominciare senza.
Non cominciare a prendere il correttore, munisciti prima di un tele guida. Anche un piccolo rifrattore (con 80 uero te ne prendi quanti ne vuoi) va bene, il problema è collegarlo al tele principale vai sul sito di renzo
http://www.renzodelrosso.com/ nella sezione astrobricolage, fissaggio guida per farti un'idea. Gli anelli decentrabili, che secondo me sono il metodo migliore, costano.
Comincia a pensare a come guidare, cioè che cosa attaccare al tele guida. Esistono vari modi, le webcam modificate sono il più economico ma necessiti per forza di un computer sul campo, se no puoi prenderti delle autoguide dedicate ma costano dai 250 euro in su.
Se non sai cosa vuol dire autoguidare questo link può darti un'idea
http://www.astrogb.com/art_autoguida.htmInfine la batteria da campo (come da altri prima di me suggeritoti) se sei itinerante. Anche quella costa, se cerchi sempre sul sito di renzo trovi molte idee.
Non comprare tutto subito, ma prendi piano piano se no altro che 2000€!