Consiglio da un (vero) neofita... Magari ti aiuta a riprendere da dove hai lasciato...
Io ho il tele da un mese e qualche giorno... Un dobson da 8" quindi simile al tuo.
Capisco perfettamente l'attacco di strumentite acuta iniziale. Ho già speso di oculari e accessori (per lo più usati) quanto spesi un mese fa per il tele (dicendomi che era troppissimo e non avrei tirato più fuori un cent.)
Per fortuna non credo di aver preso troppe cantonate
Però in queste mese, ogni giorno di seeing decente che c'è stato, ho tirato fuori il dobson sul balcone e mi sono divertito a guardare che c'era nella "mia" fetta di cielo "balconabile" esposta a sud.
Mi sono fatto (molto) aiutare da Stellarium e dalla sua griglia alt-azimutale che mi ha permesso di fare star-hopping con discreta facilità e ho scoperto un paio di cose:
1) mi diverto un sacco a trovare oggetti deboli invisibili a occhio nudo (ammassi, galassie, nebulose). Poi, quando li hai trovati, spesso sono poco più di un batuffolo di ovatta (dalla città), se va bene, se il seeing è decente, se non c'è la luna. Ieri per esempio mi sono messo di punta a cercare la Crab Nebula prima che mi sparisse dall'orizzonte visibile (È nel Toro che sta scivolando dietro il palazzo a dx portandosi appresso le Pleiadi) e ci sono andato subito dopo il tramonto prima che scivolasse via. L'ho trovata, o meglio, ho trovato il posto esatto in cui avrebbe dovuto essere (come mi era già successo con Rosetta) ma al posto suo c'era un bel... spazio vuoto.
Probabilmente la luna crescente mi ha impedito di vedere anche il minimo accenno della nebulosità eppure sono contento lo stesso! Perché è come una caccia al tesoro e quando ci arrivi e non c'è niente (o molto poco) sai cmq che ci potrai tornare da un luogo ben più oscuro e godertela molto meglio (o magari con la fotocamera... un giorno).
2) Ho scoperto anche, come accennavo sopra, che il cielo si muove (ma dai!

) e non solo tutte le sere le costellazioni sorgono a Est e tramontano a ovest (guardando verso sud) ma, di sera in sera, il cielo visibile dal mio balcone si sposta verso ovest. Il toro se n'è quasi andato (e lo hanno preceduto Giove e Venere purtroppo). Tra un po' tocchera ad Orione ed alla sua stupenda nebulosa
In compenso Marte in Leone è sempre più comodo e anche Saturno sempre più centrale affianco a Spica.
Inoltre adesso la Vergine mi si è concessa con tutte le microgalassie che si porta in grembo e, ad est, si affacciano il Serpente ed Ercole, promettendo nuovi regali

Questo significa che, anche dal balcone, ogni periodo dell'anno avrà le sue chicche da osservare. Le piu belle potrò godermele al max della loro visibilità in qualche uscita campale.
3) Se hai modo di muoverti, con un tuo mezzo o con qualche astrofilo/amico di zona, porta il dobson a spasso sotto i cieli buoi che ti consigliavano Davide e gli altri. Vedrai la differenza!!! L'altra sera a Santa Lucia ero quasi certo di vedere la Nebulosa di Orione ad occhio nudo. Col tele è stato uno spettacolo merviglioso dopo tante serate a guardarla dal balcone. Estesa e netta come non l'avevo mai vista.
Il nostro dobson è uno sballo da portare a spasso. Lo monti e lo smonti in meno di 3 min e, mentre gli altri sono ancora lì che armeggiano, noi ci stiamo già godendo qualcosa (consci che verremo ripresi e superati grazie alle montature equatoriali e ai goto

)
Se poi provando a viverla in questo modo per un po' non ti sarà tornato l'entusiasmo, cambia pure hobby (magari solo temporaneamente) senza sensi di colpa, mica è necessario per forza essere tutti astrofili nella vita!!!
I ho almeno altri 4-5 interessi forti che alterno a momenti nel corso degli anni... E, purtroppo, se ne aggiungono sempre di nuovi!
È un po' che non tocco libro, non scatto una foto e non mi immergo (la mia povera muta stagna avrà fatto la muffa) perché passo tutte le sere a sbirciare il cielo...
Non mi sento in colpa neanche un po' e sono certo che il tele mi perdonerà qualche scappatella in futuro
