1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Dopo aver usato per un po' di tempo un rifrattore "a occhio", ho deciso di avere un approccio più "scientifico", dato che la montatura equatoriale alla tedesca dovrebbe consentirlo.
Tuttavia ho alcuni dubbi:
1) La scala di latitudine per l'asse polare va da 0° a 90° in due direzioni (la latitudine della mia località è circa 44,5°):
Allegato:
IMG_0008.JPG
IMG_0008.JPG [ 135.49 KiB | Osservato 346 volte ]


2) Di conseguenza ho due posizioni possibili della montatura, con la latitudine impostata a 44,5° "a destra" – la vite evolvente per la regolazione fine dell'A.R. (1 nel cerchio verde) "guarda" il contrappeso (non presente in figura):
Allegato:
IMG_0010.JPG
IMG_0010.JPG [ 90.45 KiB | Osservato 346 volte ]

oppure con la latitudine impostata a 44,5° "a sinistra" – la vite evolvente per la regolazione fine dell'A.R. è dalla parte opposta rispetto al contrappeso):
Allegato:
IMG_0014.JPG
IMG_0014.JPG [ 89.54 KiB | Osservato 346 volte ]


3) Senza contare che la scala segnata sul circolo della declinazione va da 0° a 90° in quattro direzioni:
Allegato:
declinazione.jpg
declinazione.jpg [ 46.46 KiB | Osservato 346 volte ]

Ho letto che, una volta impostata la latitudine (e quindi elevato l'asse polare di conseguenza), quest'ultimo punterà la stella polare impostando a 90° il circolo delle declinazioni (che, a differenza di quello dell'ascensione retta, non è possibile ruotare). Ma il circolo delle declinazioni segna 90° in due punti diversi, quindi posso girare il tubo sull'asse di declinazione di 180°, capovolgerlo e non cambia niente (a parte la posizione dell'indicatore).

4) Se, come ho letto, sarà possibile seguire il movimento di un astro solo in A.R., l'indicazione di quest'ultima nel puntare la Polare è indifferente? Stante il fatto che la stella Polare è più o meno fissa e tutte le altre le girano intorno (come si vede in certe foto a lunga posa), e quindi "si muovono" nel cielo, non solo non avrò mai bisogno di spostare il tubo per tenere la Polare (o meglio, il punto corrispondente al Polo Nord celeste) al centro del campo, ma posso muoverlo a piacere in A.R.: anche se da terra mi sembra che descriva una circonferenza, all'infinito convergerà su quel punto: è giusta la mia deduzione?

5) Ora poniamo che io voglia cercare una stella sapendo che la sua declinazione è, diciamo, 65°. Da che parte devo muovermi in declinazione (vedi fig.):
Allegato:
IMG_0011.JPG
IMG_0011.JPG [ 76.58 KiB | Osservato 346 volte ]


6) Infine: se una stella (non la Polare) ha determinate coordinate celesti (che sono immutabili, così come lo sono quelle terrestri di una località geografica), se io la inseguo solo spostandomi in A.R., l'indicatore sul relativo circolo del mio telescopio si sposterà di conseguenza, quindi segnerà nel tempo valori di ascensione retta diversi. Come si conciliano le due cose??

Grazie a chi avrà la pazienza di sciogliere questi dubbi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi inclinare la montatura dalla parte dove poi hai la vite orizzontale che fa da battuta, quindi direi come nella seconda foto, quella dove si vede la vite senza fine che rimane in alto. Dopo aver orientato la montatura con l'asse polare rivolto a nord, il sistema più semplice di regolare le scale graduate è quella di puntare una stella facilmente distinguibile, ad esempio Sirio, poi andare a guardare su Stellarium le sue coordinate e quindi ruotare le scale fino a leggerle sulle scale. Ma tanto non serve a nulla perchè le scale non hanno la precisione necessaria, quindi sono poco utili per non dire inutili. Semprechè le scale siano tarate come si usa normalmente e non si debba fare la conversione, ad esempio da gradi ad ore, minuti, secondi. La cosa migliore è cercare di orientarsi nel cielo secondo la tecnica dello star-hopping.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010