1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 15:28
Messaggi: 1
Ciao a tutti!
Ho una domanda di carattere pratico : possiedo un C8 (il mio primo telescopio motorizzato) ma dal mio punto di osservazione non vedo la Polare e mi chiedo se è possibile comunque utilizzare il puntamento automatico anche in mancanza di un allineamento con il polo nord celeste. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Steve88 ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho una domanda di carattere pratico : possiedo un C8 (il mio primo telescopio motorizzato) ma dal mio punto di osservazione non vedo la Polare e mi chiedo se è possibile comunque utilizzare il puntamento automatico anche in mancanza di un allineamento con il polo nord celeste. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? Grazie!

Ciao e benvenuto in questo affascinante mondo.io non ho molta esperienza ma da questo problema ormai sono uscito...lo stazionamento.
Anch'io ho un C8 newton e purtroppo devo dirtI no, un buon stazionamento polare è dobbligo..potresti prendere una bussola e tutTal più rivolgere la montatura al nord segnato dalla bussola ma ahimè non basterebbe..
Pensa che il tele si costruisce una mappa del cielo proprio grazie allo stazionamento polare e senza di quello o con quello poco preciso non avresti mai un puntamento corretto. Per quanto nessuno ti vieta di avere un puntamento poco preciso capisci che allora il puntamento automatico non avrebbe senso. TI parlo per esperienza personale e tante incavolature buttate giù..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
cia steve,
non c'è risposta alla tua domanda.
per sapere se potrai usare il go to e tutto il resto non ha alcuna importanza sapere quale telescopio userai, occorre invece che ci dica su quale montatura lo userai ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la montatura è una equatoriale è duopo, se è in altazimutale computerizzata no.
Non è obbligatorio avere la polare in vista, certo è più facile, se la postazione è fissa puoi utilizzare il metodo bigourdiano, se non è fissa puoi utilizzare lo stesso metodo marcando punti di riferimento per la volta successiva (considera che con il bigourdiano hai una messa in polare di precisione e una volta smontata e rimontata la stazione perderai quella precisione, ma meglio di niente) se il sistema ti occorre solo per il visuale e non per l'uso fotografico va benissimo anche un semplice allineamento con bussola traguardando la montatura.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la risposta è: prova :) come ti ha detto tuvok dipende da che montatura hai.
ti faccio un esempio banale io ho lo stesso goto che tuvok conosce molto bene ( e lavoro in equatoriale) pi volte il pover'uomo ha cercato di spiegarmi come sia facile usarlo anche se non vedo la polare e io più volte ho cercato di ottenere da casa un allineamento decente per i miei scopi ( sottolineo: decente per i miei scopi) senza mai riuscirci.
ma io ho bisogno di un allineamento molto preciso per puntare stelle doppie, non mi serve un allineamento che mi inquadri alla grossa m 42 a 30 ingrandimenti... :)

restano validi naturalmente i suggerimenti di aranova ( bigourdan, segni in postazione etc...)
nel caso, suggerisco anche di segnarti quanto apri le gambe della montatura.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un c8 con il kit skyscan e nn vedo la polare ma con una bussola riesco più o meno a fare un allineamento sicuramente decente per il visuale e riesco anche a riprendere i pianeti e luna, poi se usi un cercatore 9x50 vai sicuramente meglio, poi ti consiglio se la devi prendere una bussola digitale xchè con la bussola magnetica io ho qualche problema perchè se sto troppo vicino il metallo della montatura fa sballare la bussola ma se stai troppo lontano non riesci ad allinearla abbastanza. Ah poi mi tocca allineare a 2 stelle

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
tra l'altro è appena uscito il nuovo firmware dello skyscan che assiste nello stazionamento :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendi bussola GPS? Perchè le bussole digitali sono soggette comunque all'interferenza dovuta a masse metalliche.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
tra l'altro è appena uscito il nuovo firmware dello skyscan che assiste nello stazionamento :D


Mi sembra che sia i beta test. :roll:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stazionamento del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
tra l'altro è appena uscito il nuovo firmware dello skyscan che assiste nello stazionamento :D

Si l'ho letto adesso!! Finalmente! speriamo funzioni bene

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010