Queste sere guardo la luna con una mappa sotto mano per far un po' di esperienza con i crateri e i mari e per temprarmi un po' con prove di filtri, barlow e oculari..... Sul finire dell' osservazione di solito do un' occhiata a marte e saturno. Marte basso intorno ai 10°-15° si vede abbastanza male...

ma no mi preoccupo perchè è abbastanza basso, proprio verso ovest poi c'è il centro della città (Copertino) che emana una luce rosso-arancio (quindi addio dettagli di marte) e infine c'è la forte luce della luna piena supportata da una forte umidità...Per questi motivi non mi preoccupo!
Passiamo invece a Saturno. Qui la situazione è diversa: è abbastanza alto e lontano dall'orizzonte (anche se più vicino alla luna... Lo osservo con un 114/1000. Già con il k 20mm si vedono gli anelli più che bene. Con il k 10mm + barlow però riscontro un bruttissimo riflesso della luce del pianeta verso il bordo dell'oculare che tuttavia scompare se trovo la giusta distanza dall'oculare e se faccio si che l'occhio si abitui. Si tratta di un'aberrazione ottica causata dalla scollimazione del telescopio o bisognerebbe comunque aspettare un seeing migliore prima di trarre conclusioni affrettate???
Un ultimo dettaglio: i 2 kellner di serie non sono un gran che (ho ordinato dalla Tecnosky un Planetary ED 5mm) però non mi avevano mai dato questi problemi.
Grazie per l'attenzione.