1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono già alcune sere che provo il mio tele ed ho constatato che non riesco a puntare. Non è il tele però, sono io!
C'è poco da fare, all'oculare non riesco a centrare nulla. O almeno non riesco a capire che stelle sto guardando. Risultato: ho provato a puntare alpha Persei, un'ora di prove inutili. Per pura fortuna ho centrato Capella, ma solo perché avevo appena inserito il nuovo oculare per vedere se andava a fuoco e me la sono ritrovata dentro...
Insomma, non riesco ad orientarmi nel cielo in monoculare, ma d'altronde avevo già notato parecchia difficoltà in bino, ora c'è anche il problema che la visione è invertita. Persino con la Luna ed i pianeti ho difficoltà, infatti li punto guardando prima direttamente nel tubo del tele senza diagonale. Quando l'ho trovati allora reinserisco tutto (diagonale ed oculare) e con i moti micrometrici (sì, perché ho anche quelli!) tengo l'oggetto centrato. Sta cominciando a diventare davvero demoralizzante la cosa.
Vi è mai capitato qualcuno che davvero non riuscisse a puntare? Oppure sono un caso più unico che raro? Perché ormai sono tre sere che accade. Consigli?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 0:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mancano un po' di dati.

Hai un cercatore? Un 6x30 o persino un red-dot ben allineato è già sufficente!
A che ingrandimento punti? 50x o meno, spero.

A prescindere da queste domande:

Non pensare alla visione invertita. Fai finta che non sia un problema, perchè in realtà non lo è.
Piazzati dietro il telescopio e "mira" verso la stella luminosa.
Ad assi sbloccati dirigilo verso la stella.
Blocca la frizione degli assi quando ritieni di essere in zona.
Al minimo ingrandimento possible cercala e usa i micrometrici. Piano. Muovi un po' tutti e due, prima "avanti" e poi "indietro".
Rimettiti ogni tanto in posizione di "mira" e assicurati di avvicinarti alla stellona.
Ci arrivi per forza con calma.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito se il problema sia il primo allineamento per un successivo goto, allineamento inziale, oppure non riesci a fare star hopping per poi trovare l'oggetto con un sistema manuale.
Nel primo caso con un buon cercatore allineato dovresti facilmente intercettare stelle fino alla 4 grandezza, mirando con il cercatore in direzione della stella, una volta nel cercatore puoi facilmente portarla al centro del crocicchio e a quel punto ce l'hai centrata nel centro del campo del telescopio con un basso ingrandimento 70x-100x
Nel secondo caso è solo questione di esperienza e di pratica, facendo il primo star hopping principale per arrivare nella zona del soggetto con il cercatore e poi nel telescopio attraverso un percorso magari fatto di stelle più deboli per arrivare ad inquadrare il soggetto. Come detto per quest'ultima situazione serve molta pratica nel saper convertire visivamente quello che vedi attraverso l'oculare o nel cercatore, con quello rappresentato su una carta celeste.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se hai un cercatore un trucchetto semplice è quello di cercare l'oggetto tenendo aperti entrambi gli occhi.
se non hai un cercatore ti conviene procurartene uno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti straconsiglio un red-dot. Per quanto economico e semplice, a me ha cambiato la vita :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 8:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Vi è mai capitato qualcuno che davvero non riuscisse a puntare? Oppure sono un caso più unico che raro? Perché ormai sono tre sere che accade. Consigli?

Se hai un cercatore lo devi allineare al tubo.
Se non hai un cercatore la situazione che descrivi è normalissima... devi metterne uno.
Per dire, sul dob ho un banalissimo red-dot, ma con un po' di pratica ed oculari a largo campo riesco a puntare anche a più di 100x
Sull'ETX70 (70mm f/5) anche a soli 14x con la visione raddrizzata a 90° sono un uomo perso: non trovo nemmeno le Pleiadi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Sull'ETX70 (70mm f/5) anche a soli 14x con la visione raddrizzata a 90° sono un uomo perso: non trovo nemmeno le Pleiadi.


Sul serio? Pensavo che su un 80ino come il mio, che in genere viene usato come cercatore per i grossi tele, non sarebbe stato necessario il cercatore. Comunque meno male, allora non sono così negata come pensavo.
Quindi il red-hot è già sufficiente? Che altri tipi di cercatore esistono? E poi che supporto devo prendere per inserirci il cercatore?

P.S. in realtà ieri qualcosa sono riuscita a puntarla: ed erano proprio le Pleiadi! C'era vicino Venere e poi nei dintorni non c'era nessun altro ammasso alla portata del mio tele, quindi è stato relativamente semplice trovarle.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
il cercatore non è indispensabile nei seguenti casi:
1. non usi il diagonale
2. hai un basso ingrandimento e un campo ampio (direi meno di 20X e sui 5°)
3. hai un po' di esperienza

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche visualista, ormai siamo una specie rara! :lol: Dunque a bassi ingrandimenti con un pò di pratica puoi certamente centrare qualcosa, anche se primo mai al primo tentativo, secondo solo oggetti ben visibili ad occhio nudo(quindi che non vanno poi cercati con difficoltà).Come hanno già risposto un cercatore ottico è già un gran passo avanti, come alternativa più che al red hot, prenderei il Telrad! Ha tre cerchi concentrici da 4°-2°-0.5°, e con il relativo atlante da prendere a parte(29 euro), farai lo starhopping battendo in velocità anche quei benedetti goto delle EQ6 e simili! :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Qualche visualista, ormai siamo una specie rara! :lol:


Sì, io sono visualista e intendo restare tale. Considero la visione diretta, sebbene di gran lunga meno dettagliata, più gratificante di quella scattata da una foto, anche se vedo un semplice batuffolino. E poi per le foto ci sono sempre i libri da poter comprare.
Per quanto riguarda il Telrad, per ora mi devo accontentare del red-hot, le mie finanze languono un po'. Mi consiglieresti qualche modello in particolare?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010