1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: arrivato il tele!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve gente è da poco arrivato il mio nuovo telescopio newton 130/650 heritage...vorrei fare qualche piccolo test per vedere se lo strumento è di buona qualità...lasciamo stare la collimazione...di quella ne parleremo poi....

lo ho provato sulla luna venere e giove e qualche stella ( niente deep per il momento) ...sembra dare forme puntiformi...non ci sono sbavature o allungamenti...

DITEMI QUALCHE TEST CHE POTREI FARE PER VERIFICARE LA QUALITA'.

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
io sono neofita ma mi pare di aver capito che la prima cosa è la collimazione e l'eventuale eliminazione di tensionamenti degli specchi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono troppo neofita, ma quello che sconsiglio ai neofiti è proprio quello di cominciare subito a cercare di collimare il telescopio. Meglio prima usarlo e prenderci pratica, poi se sarà necessario collimarlo, lo si farà. All'inizio cercando di collimarlo si ottiene solo il risultato esattamente opposto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ma almeno verificare la collimazione? senza toccare le viti?
Almeno per sapere se quello che vedi potrà essere migliorato?
E' meglio quindi aspettare.
Ok buono a sapersi, io sono purtroppo un curioso e cerco sempre di mettere le mani in tutto quello che ho appena comprato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se sei soddisfatto di come si comporta sotto il cielo la prima cosa da fare è usarlo :D
in ogni caso se proprio vuoi cominciare a renderti conto di come va in maniera un po' piu' oggettiva prova a fare uno star test, senza mettere mano a chiavi e pinze... almeno per il momento :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la Luna è un buon test per l'ottica. Se lo specchio è lavorato male le ombre al terminatore non sono nette.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Terminatore?? Sarebbe? Star test non sarebbe per vedere la collimazione?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
finalmente! :D allora, se la luna si vede bene, il telescopio non può avere grossi problemi... come ti sei trovato ad inseguire? ah! non dimenticare marte :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
m31gio ha scritto:
finalmente! :D allora, se la luna si vede bene, il telescopio non può avere grossi problemi... come ti sei trovato ad inseguire? ah! non dimenticare marte :wink:

Perché Marte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato il tele!
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert ha scritto:
Perché Marte?


Prima perché Marte è magari il pianeta il più difficile da osservare e se il tele rende una bella (nitida, dettagliata,...) immagine di questo l'ottica non sarà male. E secondo perché Marte è sempre una gioia quando è in opposizione... :D

Per il resto concordo pienamente con Tuvok. Non devi preoccuparti se il tele sia buono o no. Mi sembra che sei soddisfatto, no? Allora, godilo al massimo e non vedo l'ora di leggere i tuoi report osservativi quà! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010