1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Stefano e sono un neofita.
Cogliendo l'occasione per gli auguri di un Buon Anno, chiedevo anche alcuni consigli per il primo telescopio.
Premettendo che sono appassionato di fotografia, stavo iniziando ad interessarmi per l'acquisto di un telescopio.
Vorrei osservare ma poi utilizzarlo per la fotografia principalmente deep. Inizialmente avevo pensato ad un Newton 200 f5 su equatoriale motorizzata, poi leggevo che i Newton su equatoriale con D200 sono al limite dell'ingombro e della praticità (in alcuni casi l'oculare diventa scomodo come accessibilità). Stavo allora ripensando ad un Celestron C8. E' troppo impegnativo per un neofita? La montatura CAM è sufficiente per iniziare a fotografare con reflex ed magari in futuro si fa upgrade ad altro e CCD, o è assolutamente insufficiente?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano e benvenuto tra noi! :D

Non sono mica un'esperto della fotografia, ma penso che il C8 non sarebbe la scelta giusta se vuoi fotografare il Deep. Meglio un buon rifrattore APO da 80mm. Non è mica ingombrante, non ha problemi di acclimatazione o collimazione e ne puoi fare delle foto stupende del deep. Per la visuale invece - sempre parlando del deep, non è il massimo e molto meglio il 20cm Newton che avevi in mente prima. Ma infatti, quello diventa già abbastanza ingombrante.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è troppo impegnativo per un neofita? bella domanda. dipende da che tipo di neofita sei tu...non si può sapere a priori.
io sapevo che per me sarebbe stato troppo impegnativo un telescopio col goto, per altri è vero l'esatto contrario.
stando ai miei pregiudizi personali sono entrambi troppo impegnativi per un neofita, con l'aggiunta che il newton in visuale può diventare veramente scomodo e ha due specchi da collimare - sul discorso fotografico non so bene che dirti...certo che dipende anche da dove vuoi partire. un c 8 funziona bene su luna e pianeti e in generale su oggetti poco estesi per via del piccolo campo inquadrato, la fotografia deep è decisamente un'altra storia, per me troppo complessa ( autogida, tempi lunghi di esposizione) e costosa che non ho mai tentato nemmeno per scherzo.
hai mai usato un telescopio?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Grazie per i consigli.
Ho provato in visuale con il rifrattore (azimutale) di amici e ho notato le complessità ad inquadrare.
Ho osservato qualche volta con quelli del gruppo astrofili della città che organizzano serate "aperte al pubblico" sulle montagne attorno, ma era tutto pronto e dovevo solo accostare l'occhio :lol:
In visuale ho notato come il mio occhio inesperto carpisce pochi dettagli.
Ho la fortuna che a 15 minuti di auto arrivo in cima a delle montagne dove c'è poco inquinamento luminoso.
Quindi per aggiungere un dettaglio dovrei anche trasportare il telescopio (ma il baule è spazioso e i posti di osservazione sono a pochi metri dap parcheggio :D )
Il GOTO a sentire è una bella comodità, diseducativo forse ma fa risparmiare tempo. Comunque nelle montature equatoriali un po' rigide (leggendo nei vari siti vengono spacciate per la fotografia) il GOTO è quasi di serie come l'aria condizionata sulle automobili.
Degli SC tipo il C8 mi preoccupava più che altro la condensa ed eventuali collimazioni se sono da fare. Non mi spaventano ma sono cose che bisogna saper fare per evitare di buttare via una serata osservativa.
Sentiamo altri commenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bisogna collimare lo specchio secondario, la condensa può essere un problema, si può risolvere con un paraluce o meglio con una fascia anticondensa.
consiglio spassionato: vola basso :) spendi poco e prendi qualcosa di semplice da gestire ( pesi ingombri movimenti ricerca degli oggetti etc...).
se avevi difficoltà a puntare con un rifrattorino ( cosa ovvia) figuriamoci con un tubo di 20 cm.
se come dici hai difficoltà a cogliere i dettagli ( normale) non ha senso partire con uno strumento che ne coglie più di quanti tu ne possa scorgere: rischi pure di ritrovarti deluso.

consiglio spassionato, personalissimo e da prendere assolutamente con le molle - alla fine non so nulla di te :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Non vorrei neanche partire con uno strumento che, appena appresi i rudimenti si dimostra insufficiente a fare fotografie perchè vibra, traballa, o altre cose simili. Non vorrei comprare un telescopio e cambiarlo tra 6 mesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si capisco - tieni conto però che un telescopio appena appena adatto a fare foto con montatura adeguata, soprattutto quelli che indichi tu, necessita di un po' di pratica per essere usato al meglio...non sono così immediati ( almeno, nell'esperienza della maggior parte degli astrofili, poi ci sono sempre le eccezioni verso l'alto o verso il basso) costano ( un c 8 usato con montatura adeguata lo prendi con almeno 1000 euro al netto degli oculari del cercatore etc... il newton viene a meno come tubo, ma credo abbia bisogno di una montatura migliore avendo il tubo molto più lungo) e magari all'inizio non riesci a farne granchè, oppure ti deludono perchè ti aspetti più di quello che riesci a tirarne fuori ( in termini di gestione dello strumento e in termini di addestramento della percezione ).

tieni conto poi che dipende anche dal tipo di fotografia che preferiresti tentare: se deep o planetaria - necessitano di strumentazioni e tecniche diverse...

io mi terrei basso con le spese in attesa di impratichirmi un po' e chiarirmi le idee su quello che voglio fare.
ripeto: è il mio punto di vista mica una certezza :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevesp ha scritto:
Non vorrei neanche partire con uno strumento che, appena appresi i rudimenti si dimostra insufficiente a fare fotografie perchè vibra, traballa, o altre cose simili. Non vorrei comprare un telescopio e cambiarlo tra 6 mesi.


Mia opinione da neofita: ho letto all'inizio che vuoi fare fotografia deep, come ha detto giustamente Peter, ti sconsiglierei il C8 e ti direi di evitare, almeno all'inizio, tele con focali troppo lunghe. Devi mettere in conto tutti gli accidenti che tirerai (e sono garantiti, comprese le serate buttate via) per cui li eviterei all'inizio. Dicendo che sei appassionato di fotografia immagino tu abbia una reflex, per cui o uno Skywatcher 80ED oppure puoi orientarti verso un newton da 150 F5 (fai solo attenzione che abbia abbastanza backfocus per la reflex). Per la montatura direi, se non una EQ6, almeno una HEQ5 con goto. Vero che il goto puo' essere diseducativo ma il tuo obiettivo e' la fotografia io non ci rinuncerei assolutamente, ti fa risparmiare un sacco di tempo prezioso sul puntamento dell'oggetto oltre a potersi connettere direttamente ad un pc per sfruttare un planetario per la ricerca degli oggetti e alcune funzioni per allineamento assistito (quella del goto e' una mia opinione ma da quando ce l'ho non starei piu' senza). Riguardo alla difficolta' e alle posizioni assurde che assume un newton e' vero, tieni pero' presente che, una volta fatto l'allineamento, ci infili la macchina ed e' lei che si becca le posizioni strane inoltre se fai come me, tieni le gambe del treppiede piu' basse possibile aiuta la comodita' di manovra e diminuisce eventuali vibrazioni. Infine devi anche tenere presente il tuo budget, perche' una volta che hai preso tele e montatura ci sono altre 2000 cose che vanno acquistate, dal tele guida a una camera guida, agli anelli di supporto per il tele guida, al pc portatile se non ce l'hai, cavi cavetti, colegamenti per la reflex e accessori vari... :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo è secondario se si parla di fotografia, per prima cosa bisogna pensare alla montatura: la EQ6 Pro che ti è stata suggerita va benissimo. Per quanto riguarda l'ottica, io sono anni che tento di fotografare con il C8, dapprima con la reflex poi adesso con la CCD. Mi sono scontrato contro i seguenti problemi:
  1. Focale lunga. Soluzione: riduttore di focale
  2. Condensa. Soluzione: fascia anticondensa autocostruita
  3. Mirror flop. Soluzione: modifica del tubo ottico per bloccare lo specchio
  4. Difficoltà nella messa a fuoco. Soluzione: maschera di hartmann e fuocheggiatore esterno Baader SteelTrack

Da quando ho la CCD in B/N ho provato anche a fare fotografia con un buon acromatico Orion 80 Express e devo dire che la facilità della focale ridotta e la puntiformità delle stelle rende tutto molto più semplice e soddisfacente.
Quindi, riassumendo, se vuoi uno strumento per fare fotografia deepsky:
  • SkyWatcher EQ6
  • SkyWatcher 80ED o simili
  • Spianatore di campo
  • eventuale tubo di guida tipo 80/400 o 70/500 abbinato ad una Magzero MZ-5M
La reflex è il primo passo per l'avvicinamento alla fotografia, però devo ammettere che se avessi comprato la SBIG ST-8XME 2 anni fa avrei risparmiato tanti soldi: però per un neofita credo sia troppo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca avevo postato una risposta ma si è persa.
non ha parlato di fare solo fotografia...
con un newton su equatoriale si può anche osservare bene a patto di osservare alcuni accorgimenti: trovare la posizione migliore per il focheggiatore in relazione alla zona di cielo che si vuole osservare ( si possono programmare le osservazioni per ottimizzare oppure fare di necessità virtù: ho avuto per anni un balcone esposto ad est e avevo trovato una posizione perfetta), abbassare al massimo la montatura per evitare i disagi degli spostamenti, alla peggio ruotare il tubo negli anelli se si cambia zona di osservazione ( con un tubo lungo può essere necessario).

il goto non è diseducativo, basta usarlo bene ( e tanto da solo non funziona: bisogna sapere cosa si osserva conoscere le stelle più luminose, riconoscere le costellazioni etc...) e in fotografia aiuta per lo stazionamento e - di conseguenza - l'inseguimento.

a me iniziare con un eq6 e un tubo da 200 sembra un po' eccessivo - devi valutare
tu cosa pensi di essere in grado di gestire.
e finchè non ci dici se vuoi fare foto deep o planetario ( e doppie e luna) è difficile dare consigli sensati.
per il deep un 80ed va benissimo, è anche un tubo piccolo e facilmente gestibile e rende bene anche in visuale ( nei limiti di 8 cm) per il planetario etc, va bene anche un c 8.
l'eq va bene in un caso come nell'altro - certo non è il massimo della trasportabilità.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010