stevesp ha scritto:
Non vorrei neanche partire con uno strumento che, appena appresi i rudimenti si dimostra insufficiente a fare fotografie perchè vibra, traballa, o altre cose simili. Non vorrei comprare un telescopio e cambiarlo tra 6 mesi.
Mia opinione da neofita: ho letto all'inizio che vuoi fare fotografia deep, come ha detto giustamente Peter, ti sconsiglierei il C8 e ti direi di evitare, almeno all'inizio, tele con focali troppo lunghe. Devi mettere in conto tutti gli accidenti che tirerai (e sono garantiti, comprese le serate buttate via) per cui li eviterei all'inizio. Dicendo che sei appassionato di fotografia immagino tu abbia una reflex, per cui o uno Skywatcher 80ED oppure puoi orientarti verso un newton da 150 F5 (fai solo attenzione che abbia abbastanza backfocus per la reflex). Per la montatura direi, se non una EQ6, almeno una HEQ5 con goto. Vero che il goto puo' essere diseducativo ma il tuo obiettivo e' la fotografia io non ci rinuncerei assolutamente, ti fa risparmiare un sacco di tempo prezioso sul puntamento dell'oggetto oltre a potersi connettere direttamente ad un pc per sfruttare un planetario per la ricerca degli oggetti e alcune funzioni per allineamento assistito (quella del goto e' una mia opinione ma da quando ce l'ho non starei piu' senza). Riguardo alla difficolta' e alle posizioni assurde che assume un newton e' vero, tieni pero' presente che, una volta fatto l'allineamento, ci infili la macchina ed e' lei che si becca le posizioni strane inoltre se fai come me, tieni le gambe del treppiede piu' basse possibile aiuta la comodita' di manovra e diminuisce eventuali vibrazioni. Infine devi anche tenere presente il tuo budget, perche' una volta che hai preso tele e montatura ci sono altre 2000 cose che vanno acquistate, dal tele guida a una camera guida, agli anelli di supporto per il tele guida, al pc portatile se non ce l'hai, cavi cavetti, colegamenti per la reflex e accessori vari...
