1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

Premesso che per un pò d'anni intendo impratichirmi con la visualizzazione prima di fare foto e visto che, per fare foto, dovrei comprare come minimo una reflex e i vari raccordi (spesa più ingente del visualizzatore), stavo pensando di comprare a maggio un dobson 12''.

La ragione per cui prenderei il dobson (a traliccio) 12'' è perchè ho notato intanto la differenza di prezzo col 16'' (circa 1.000 o 2.000 euro di differenza a seconda della marca), per la riflettività (i 16'' hanno 91%, mentre i 12'' hanno tra 94% e 98% a seconda della marca) e per la differenza lambda degli specchi primari (i 16'' hanno lambda maggiore di 1/5, mentre i 12'' tra 1/8 e 1/10... se non erro il lambda giusto è nel 2° caso.. correggetemi se sbaglio).

Ho notato che certi dobson vengono publicizzati nominando il materiale teflon per i rulli della frizione e per le giunture laterali sulle quali scivola il tubo; altri invece ommettono il materiale. Certi si lamentano del problema collimazione più difficoltosa e repentina con certi modelli dobson piuttosto che con altri.

Pertanto chiedo in base a Vs. esperienze, i pro e i contro dei dobson 12'' a traliccio che avete provato. Ho optato per il traliccio perchè molto probabilmente l'anno prox dovrò cambiare vettura e forse prenderò un'utilitaria (attualmente ho la Stilo 1.9 JTD del 2002.. molto capiente!).

Dotazione:
Attualmente ho in dotazione 2 plossl che fanno pena e che darò via col telescopio (attualmente è un 76/300 newton con impostazione dobson) a un amico per suo figliuolo. Ho anche una Philips Toucam (che non uso) e un oculare da 8 mm Hyperion Baader Planetarium. Sicuramente dovrò prendere un'altro oculare con focale più grande.

Luogo di visualizzazione:
Attualmente da Costa Lambro - frazione di Carate Brianza (MB).
A volte dalla periferia di Roma Est o dintorni di Avezzano (AQ).
Nel futuro prossimo: molto probabilmente da Aviatico (BG); qui c'è un'osservatorio astronomico.

Info per 76/300 mm:
Per l'osservazione solare c'è un filtro fai-da-te? Avevo letto da qualche parte qualcosa di simile :?

P.S.: Tra 1 mese mi iscriverò all'Associazione degli Astrofili Bergamaschi, visto che lavoro nel paese dove ha la sede e tengono le conferenze :o .

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
non mi convincono molto le certezze che hai sulle differenze tra 12" e 16" (a parte il prezzo), dove hai preso quei dati?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che dal Dobson 76 Heritage al Debson 12" / 16" rischi l'infarto, la prima volta che metterai l'occhio all'oculare!
Usa molta prudenza... :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Correzione etc, a meno che lo specchio non sia monnezza sono differenze che noti perlopiu' in fotografia e su stesso diametro, cioe' un 16" ottimo e uno discreto. In visuale (con la premessa precedente) non ti cambia molto/nulla.
Quel che devi capire e' se puoi sostenere la spesa di un 16" o di un 12", idem per la questione del trasporto.
Un 16" sara' sempre superiore a un 12".

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
non mi convincono molto le certezze che hai sulle differenze tra 12" e 16" (a parte il prezzo), dove hai preso quei dati?


Per il 16'' ho trovato questo che mi garba http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=EDCD9D8F-F4E4-49CC-844E-6BC8843382B4&GetInfo=rp1&AddScore=rp1&Score=1

Per il 12'' stavo pensando a Rp Astro Math con ottiche di Orion UK http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=EDCD9D8F-F4E4-49CC-844E-6BC8843382B4&GetInfo=RPmath&AddScore=RPmath&Score=1 oppure http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=126&famId=2; potrei essere incentrato anche sul Lightbridge della Meade, ma ora non mi ricordo che ottiche monta quest'ultimo effettivamente.

Per la spesa: potrei stare intorno ai 2000... generalmente sono uno di quelli che risparmia e poi quando tira fuori i soldi (BAM!) prende una cosa che valga... per intenderci: se dovessi scegliere tra un ferro da stiro da 30 euro fatto di plasticotto scadente e uno da 90 di qualità superiore, aspetterei 1 mese in più per prendermi quello da 90 :mrgreen:

Quindi in visuale il lambda non si nota, giusto? Un'altra domanda: come mai la GSO fa pagare uno "straccio di soldi" i suoi dobson chiusi rispetto ai dobson aperti di altre aziende? Solo per il motivo trasporto?

P.S.: Nei link trovi le caratteristiche lambda.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micrenda ha scritto:
Occhio che dal Dobson 76 Heritage al Debson 12" / 16" rischi l'infarto, la prima volta che metterai l'occhio all'oculare!
Usa molta prudenza... :)


Motivo per cui mi iscrivo all'Associazione Astrofili di Bergamo :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prestazione di un dobson dipende molto dal cielo, dei posti che hai citato (a parte Aviatico che non conosco) vedi poco a prescindere dal diametro. La cosa migliore è cercare un sito di osservazione ragionevolmente scuro raggiungibile da casa tua. Vedi molto meglio in un 12" in montagna che in un 16" vicino a una città.

I tubi chiusi costano meno dei tralicci perché più semplici. Il problema è che oltre i 10" ingombarno molto e poche macchine li portano comodamente

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore di un LB 12" ti posso dire che - dopo aver guardato in altri dobson 12", in alcuni 16" e, purtroppo :mrgreen: , anche oltre - l'unica vera differenza che ho notato è sulla struttura (tempo di smorzamento vibrazioni, maneggevolezza) e, aumentando il diametro, la definizione degli oggetti osservati. Lambda più o meno e lavorazioni varie non mi hanno mai impressionato.
Quindi, in estrema sintesi, il compromesso secondo me è: prendi il dobson più grande che puoi permetterti economicamente, in rapporto alla possibilità di utilizzarlo tutte le volte che vuoi, tenedo ben presente quello che dice Andrea e cioè che il dob ama viaggiare verso cieli scuri. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Da possessore di un LB 12" ti posso dire che - dopo aver guardato in altri dobson 12", in alcuni 16" e, purtroppo :mrgreen: , anche oltre - l'unica vera differenza che ho notato è sulla struttura (tempo di smorzamento vibrazioni, maneggevolezza) e, aumentando il diametro, la definizione degli oggetti osservati. Lambda più o meno e lavorazioni varie non mi hanno mai impressionato.
Quindi, in estrema sintesi, il compromesso secondo me è: prendi il dobson più grande che puoi permetterti economicamente, in rapporto alla possibilità di utilizzarlo tutte le volte che vuoi, tenedo ben presente quello che dice Andrea e cioè che il dob ama viaggiare verso cieli scuri. :wink:

Luca


Grazie dell'info ... quindi diciamo che la risoluzione in visuale effettivamente lascia il tempo che trova, mentre è molto + importante ovviamente in foto (però qui staremmo già parlando dell'equatoriale e non di dobson).

Ricapitolando: OK per il GSO da 12'' (basta che abbia il posto in auto), OK per un qualsiasi 12'' a traliccio (basta che sia stabile), ma ancora meglio OK per il 16'' al volo, o ancora meglio, in montagna :lol:

Effettivamente ho incontrato anche dei luoghi (non provati per ora) vicino Perego (LC) molto bui... sono da testare... resto abbastanza fiducioso su Aviatico (BG) come posto buio per 2 ragioni: c'è 1 osservatorio astronomico del Circolo Astrofili BG e si raggiunge da 300 metri di strada a piedi con torcia.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso riflessività lascialo perdere, le ottiche di questi Dobson le fanno solo due case, e sono quasi uguali. Poi le caratteristiche di riflessività di questi strumenti dipendono più dall'esemplare si cui le misurano che altro. In pratica non si notano differenze nel visuale. Con 1990 euro si prende un Lightbridge 16"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010