1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 12:04
Messaggi: 9
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, mi presento mi chiamo Alex e sono di Perugia.
Da molti anni nutro una forte passione per l'astronomia..passione che ora a lustri di distanza mi spinge a voler finalmente spingere il mio occhio più lontano..ho una conoscenza base; riconosco pianeti e le costellazioni più importanti e cerco sempre di tenermi informato sulle ultime scoperte, ma, ahimè, in questo nuovo campo sono un verginello.
In questa ultima settimana ammetto di essermi informato parecchio e se ci rifletto sopra mi rendo conto che se mi dovessi confrontare con il me stesso di 10 giorni fa, bè, non credo ci sarebbe competizione, ne so veramente tante in più su oculari, modelli di telescopio, ottiche, lunghezze e rapporti focali e quant'altro !, ma sempre troppo poco ancora ! :) o almeno non abbastanza da farmi sentire sicuro per la scelta del mio primo strumento !
Ho postato anche in altri forum ma a me piace avere pareri diversi !

Allora introduco il tutto dicendo che il mio budget si aggira sulle 350/400 euro che amerei non sforare se non con l'acquisto successivo di qualche chicca tipo lenti o similiari !

dopo tanti anni a scrutare i pianeti e la luna come una povera talpa che guardi l'orizzonte ametto che la mia preferenza sarebbe sicuramente l'osservazione di questi ultimi ! senza disdegnare qualche retata nel deep space !

Ora da quello che ho appreso so che ci sono stumenti per il deep e strumenti per i pianeti...e strumenti che non se la cavano male in entrambi a costi contentuti..e questa è la fascia a cui ho rivolto i miei pensieri !

Dopo attenti scartabellamenti nei vari siti e le loro offerte tutto si è concentrato in 2/3 possibilità che di seguito trovate elencate:

1) La mia prima scelta è uno SW dobson 200/1200 con lente in Pyrex che ho trovato al prezzo di 337,00 euro qua in Italia !

da quello che ho potuto leggere è un'ottimo strumento che promette grandi emozioni ad un costo contenuto e senza troppi fastidi in fase di montaggio/smontaggio ho trovato il medesimo strumento della ORION e vorrei sapere se tra i due brand ci sono differenze sostanziali

2)la mia seconda scelta è in realtà una doppia scelta dato che è il medesimo apparecchio con lunghezza focale differente ! ovvero uno Skywatcher Telescope N 150/750 Explorer BD NEQ-3 ed uno Skywatcher Telescope N 150/1200 Explorer BD NEQ-3

..la mia titubanza tra questi 2 sta proprio nella lunghezza focale..da ciò che so è preferibile un rapporto focale elevato per osservare bene pianeti e quant'altro (la fotografia non è nei miei progetti più immediati) però mi è stato detto che per il 150/1200 la montatura potrebbe essere non sufficiente..se è davvero cosi che differenza vige tra i 2 strumenti ?? o meglio andassi ad osservare pianeti e deepspace la differenza sarebbe notevole ?

spero che sappiate aiutarmi e se avete qualche altro strumento cosigliate pure ! farò tesoro delle vostre opinioni

so anche che probabilmente il dobson è il migliore nei termini di qualità prezzo, ma ammetto che sono affascinato dal fatto di poter imparare a manovrare una equatoriale ! con tutte le arrabbiature che essa comporta...

Grazie a chi vorrà aiutarmi !

_________________
il vero mistero che ci offre l'universo non è quello della vita, ma quello delle dimensioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dobson da 200 :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson da 200, perche' gli altri hanno una montatura secondo me troppo leggera.
Poi secondo me il newton su equatoriale e' scomodo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a questo punto considera lo spazio! il dobson da 200 è meglio dei 150, ma tieni conto che un 200/1200 è un cannone di 25 cm lungo un metro e 20! infatti nel mio balcone non può starci, per cui mi sto limitando a un 114/1000 :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson forever :mrgreen: :mrgreen:
Se non ti interessa la fotografia secondo me è lo strumento migliore.
Ci fai di tutto dai pianeti al deep!!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Il dobson da 200, perche' gli altri hanno una montatura secondo me troppo leggera.
Poi secondo me il newton su equatoriale e' scomodo.
Confermo! L'ho provato un newton su equatoriale e quelle volte che l'ho provato, rispetto al Dobson, non l'ho trovato molto comodo. Per me, il newton su equatoriale va bene solo se voglio fare astrofotografia. Col Dobson mi ci sono trovato molto meglio :) Ho constatato inoltre che basta aggiungere uno sgabello ad altezza regolabile che le osservazioni diventano ancora più comode.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio anch'io il Dobson, sia perchè hai un'apertura maggiore e sia perchè, come ti hanno detto, il Newton su eq in visuale è un pò scomodo.


cosmo ha scritto:
1) La mia prima scelta è uno SW dobson 200/1200 con lente in Pyrex che ho trovato al prezzo di 337,00 euro qua in Italia !


Specchi...i Newton utilizzano specchi e non lenti. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Scuste l' intromissione....se ho capito bene con il primo strumento menzionato ( dobson 200/1200 ) ci si può scordare la possibilità di fare fotografia ma avendo un diametro maggiore va meglio sul deep sky.

Con gli altri due invece in un futuro volendo ci si può approcciare anche a questa passione.
( ma hanno diametro più piccolo quindi entra meno luce ).

Ho sbagliato ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 12:04
Messaggi: 9
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok il dobson la va per la maggiore oramai ho capito ! :)
qualche marca ? ho trovato buone Orion e SkyWatcher

cmq data la mia grande curiosità per imparare ad utilizzare una equatoriale..quale macchina mi conisgliereste con quel budget ? so che non potrebbe avere le prestazioni del dobson...ma anche se non hanno la stessa, come dire, "potenza" mi basta che più o meno si avvicini e mi faccia vedere cmq parecchie cose interessanti !

grazie a tutti per le risposte !

_________________
il vero mistero che ci offre l'universo non è quello della vita, ma quello delle dimensioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se proprio vuoi fare esperienza con una eq. puoi sempre prenderti,
in futuro, una eq3 e metterci sopra un piccolo catadiottrico (Sc o mak) o un
piccolo rifrattore. Un Newton su eq. per fare solo visuale è un pò scomodo rispetto ad un dobson, sia per la ricerca oggetti che logisticamente. La motorizzazione d'inseguimento della montatura è comoda ma ormai esistono anche i Dobson motorizzati...
Con il tuo budget penserei a un bel set-up per il solo visuale, senza pensare
ad eventuali sviluppi astrofografici che richiedono ben altre considerazioni e budget.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010