Salve a tutti, mi presento mi chiamo Alex e sono di Perugia.
Da molti anni nutro una forte passione per l'astronomia..passione che ora a lustri di distanza mi spinge a voler finalmente spingere il mio occhio più lontano..ho una conoscenza base; riconosco pianeti e le costellazioni più importanti e cerco sempre di tenermi informato sulle ultime scoperte, ma, ahimè, in questo nuovo campo sono un verginello.
In questa ultima settimana ammetto di essermi informato parecchio e se ci rifletto sopra mi rendo conto che se mi dovessi confrontare con il me stesso di 10 giorni fa, bè, non credo ci sarebbe competizione, ne so veramente tante in più su oculari, modelli di telescopio, ottiche, lunghezze e rapporti focali e quant'altro !, ma sempre troppo poco ancora !

o almeno non abbastanza da farmi sentire sicuro per la scelta del mio primo strumento !
Ho postato anche in altri forum ma a me piace avere pareri diversi !
Allora introduco il tutto dicendo che il mio budget si aggira sulle 350/400 euro che amerei non sforare se non con l'acquisto successivo di qualche chicca tipo lenti o similiari !
dopo tanti anni a scrutare i pianeti e la luna come una povera talpa che guardi l'orizzonte ametto che la mia preferenza sarebbe sicuramente l'osservazione di questi ultimi ! senza disdegnare qualche retata nel deep space !
Ora da quello che ho appreso so che ci sono stumenti per il deep e strumenti per i pianeti...e strumenti che non se la cavano male in entrambi a costi contentuti..e questa è la fascia a cui ho rivolto i miei pensieri !
Dopo attenti scartabellamenti nei vari siti e le loro offerte tutto si è concentrato in 2/3 possibilità che di seguito trovate elencate:
1) La mia prima scelta è uno
SW dobson 200/1200 con lente in Pyrex che ho trovato al prezzo di 337,00 euro qua in Italia !
da quello che ho potuto leggere è un'ottimo strumento che promette grandi emozioni ad un costo contenuto e senza troppi fastidi in fase di montaggio/smontaggio ho trovato il medesimo strumento della ORION e vorrei sapere se tra i due brand ci sono differenze sostanziali
2)la mia seconda scelta è in realtà una doppia scelta dato che è il medesimo apparecchio con lunghezza focale differente ! ovvero uno
Skywatcher Telescope N 150/750 Explorer BD NEQ-3 ed uno
Skywatcher Telescope N 150/1200 Explorer BD NEQ-3 ..la mia titubanza tra questi 2 sta proprio nella lunghezza focale..da ciò che so è preferibile un rapporto focale elevato per osservare bene pianeti e quant'altro (la fotografia non è nei miei progetti più immediati) però mi è stato detto che per il 150/1200 la montatura potrebbe essere non sufficiente..se è davvero cosi che differenza vige tra i 2 strumenti ?? o meglio andassi ad osservare pianeti e deepspace la differenza sarebbe notevole ?
spero che sappiate aiutarmi e se avete qualche altro strumento cosigliate pure ! farò tesoro delle vostre opinioni
so anche che probabilmente il dobson è il migliore nei termini di qualità prezzo, ma ammetto che sono affascinato dal fatto di poter imparare a manovrare una equatoriale ! con tutte le arrabbiature che essa comporta...
Grazie a chi vorrà aiutarmi !