1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografando Giove con una compattina
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Avendo una macchina fotografica digitale compatta provvista di regolazioni manuali e con uno zoom 15x (24-360 mm di lunghezza focale equivalente), in queste notti in cui Venere e Giove sono così vicini nel cielo ho voluto provare a vedere "come vengono" in foto e soprattutto se, sfruttando i massimo ingrandimento, riuscivo a fotografare uno o più satelliti del gigante gassoso.
Ho giocato con i vari parametri (soprattutto ISO e tempo di esposizione) e questi sono alcuni risultati:

1) Alle 9 di sera del 12/3. ISO 100 e 12 secondi di esposizione:
http://imageshack.us/photo/my-images/828/torriglia.png/

Uploaded with ImageShack.us

2) Alle 19 del 13/3. ISO 120 e 2 secondi di esposizione (leggermente mossa – meteora a dx??):
http://imageshack.us/photo/my-images/835/crepuscolo.png/

Uploaded with ImageShack.us

3) Circa 20 minuti dopo la precedente. Zoom al massimo (escluso zoom digitale), ISO 400 e 8 secondi di esposizione. Si distingue un satellite a ore 11:
http://imageshack.us/photo/my-images/33/giovenere.png/

Uploaded with ImageShack.us
Foto successive con le stesse impostazioni (ma riducendo il tempo di esposizione a 6 secondi) non permettevano di apprezzare il satellite.

Farò altre prove... si può ottenere qualcosa di più considerando le limitazioni del mezzo?
Quali sono i parametri migliori per fotografare il cielo stellato (o almeno, un'ampia porzione)?


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 15 marzo 2012, 1:52, modificato 2 volte in totale.
Evitiamo il tag IMG per favore, vi ricordo che c'è sempre la possibilità di allegare 5 foto al proprio post


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao se hai una compattina senza tele evita i pianeti, dedicati a qualche panoramica del cielo.

Per aiutarti meglio dicci che macchina hai, se ha leimpostazioni manuali dovrebbe essere già un buon punto di partenza. Prendi un cavalletto o appoggiala su un muretto, basta che riesci a guardare il cielo, zoomma poco, apri la massimo il diaframma e metti il più alto tempo di esposizione concesso e prova. All'inizio saranno annegate nel rumore e farai fatica a vedere le stelle. Io anni fa provai con una compatta a fare foto a grossi campi, avevo anceh fatto dei dark, i risultati non erano mozzafiato ma erano passabili. (N.B. se la tua camera ha la funzione "ottimizzazione foto notturne" o simili disattivala.. a volte cancella le stelle!!)

A vedere le tue foto sei in un posto pieno di IL, spostati se no il rumore diventa ineliminabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le foto non sono male.
Più che tentare di riprendere i satelliti di Giove, proverei a giocare con il paesaggio. G
ià la prima foto non è male, se non fosse troppo illuminato il paese: potresti provare a riprendere la coppia con uno sfondo più rurale, tipo un bosco, un monte o una casa poco illuminata. Potresti ottenere un bel paesaggio.

Per il resto, molte compattine hanno la funzione "cielo notturno" che permette di scattare foto con esposizioni di 15s o più. Se la tua ce l'ha, puoi provare a fare foto delle costellazioni o della Via Lattea da un posto con cielo buio. Io ne feci alcune tempo fa, dovrebbero essere ancora nel forum. Niente di che, ma a me piacevano.

Con lo zoom della tua macchina, potresti provare a fare foto alla Luna quando sorge o tramonta dietro elementi del paesaggio (monti, case, alberi in lontananza).

Per ispirarti, guarda queste qui:
http://spaceweather.com/submissions/lar ... 746024.jpg

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Grazie a entrambi per le gentili risposte.
La compatta è una Samsung WB600 (nota anche come HZ30W). Come descritto, è provvista di uno zoom con lunghezza focale equivalente 24-360 mm, quindi va da grandangolo a tele. L'esposizione massima possibile è di 1 sec in automatico, 16 sec in manuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco la fotocamera in particolare, ma se permette di fare scatti da 16 secondi al massimo degli ISO (a quanto arriva? ISO 1600? 3200?) puoi senz'altro provare a fare foto di costellazioni e Via Lattea su un cavalletto anche senza inseguimento.

Comunque ripeto, le foto che hai fatto secondo me non sono male, se trovi la composizione giusta puoi riuscire a fare qualcosa di veramente carino. Mi pare che il 25 ci sia anche la Luna vicino a Venere e Giove: trova un bel posto dove puoi riuscire a riprenderli con un bello sfondo e poi facci vedere il risultato :)

Nel frattempo fai un po' di prove per trovare i settaggi ideali e l'ora giusta: potresti provare con il cielo ancora un po' chiaro, soprattutto se proverai a fotografare la Luna (altrimenti viene sempre sovraesposta con le compattine, a meno che non sia bassissima).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao forse ero stato un po' troppo duro.. avevo pensato solo a scopi astronomici e non paesaggistici.

Tanto per farti un esempio ti allego questa foto che ho fatto in vacanza:
http://i41.tinypic.com/sp9p3p.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010