1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Intrafocale o extrafocale
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo leggendo il topic di Pilolli nella sezione astrofili sul suo C9, e non ci ho capito una mazza.
Qualcuno ha qualche link o pubblicazione da consigliare per farsi una cultura su star test e simili, cosa significa intra od extra e come si ottengono tali immagini (sfuocando sì ma serve un oculare? spinto?), come intepretare e correggere i test ottenuti.
Grazie...sono troppo un neo (anche se sto migliorando perchè sono riuscito a stazionare il tele in maniera decente :shock: e a far funzionare il goto!!!) ma stanotte mi sono divertito un casino anche se purtroppo credo di aver problemi di collimazione.
Ho separato Almach ma pur distinguendo i colori differenti vedevo due bei ventaglietti.
M31 invece con il Pl40mm era spettacolare!!!
Magari era anche colpa del seeing...per questo vorrei comprendere di più in merito alla collimazione e agli star test...
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao luca
intrafocale ed extrafocale. Metti l'oculare, inquadra una stella luminosa e mettila a fuoco, vedi un puntino piccolo, nitido, luminoso.
Ora porta il fuocheggiatore verso l'interno ruotando l'apposita manopola: sei in intrafocale.
Se invece sposti il portaoculari verso l'esterno, sei in extrafocale.
In entrambi i casi la stella si trasforma da un singolo puntino luminoso in una serie di anelli. In teoria dovrebbero essere poco luminosi, esattamente concentrici e continui.
Prima di valutare la loro regolarità aspetta che il telescopio raggiunga l'equilibrio termico (gli anelli smettono di ballare)
Se gli anelli non sono concentrici si procede alla collimazione.
L'aspetto a ventaglio suggerisce una tensione delle ottiche, sistema di ritenuta troppo stretto.
Ciao. ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010