1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Volevo sapere dagli esperti come si comportano i telescopi Ritchey Chretien in visuale.
Leggendo in giro sembrano le costruzioni più performanti per fotografare oggetti deep.
Ma a metterci dentro l'occhio? Comparandoli ad altre costruzioni a riflessione? Sono meglio, peggio.....
Grazie per le risposte.

PS se la domanda non ha senso ignoratela.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevesp ha scritto:

PS se la domanda non ha senso ignoratela.



In effetti la domanda non ha molto senso in quanto lo schema ottico RC è un
progetto votato essenzialmente verso la fotografia. Per l'osservazione visuale
sarebbe bene orientarsi verso schemi ottici senz'altro più semplici e meno impegnativi.
Tanto per fare un esempio lo schema ottico definito Newton con la sua estrema
semplicità è quello che offre maggiori prestazioni con il minor costo possibile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, anche a me interessa la questione perché è vero che gli RC sono fotografici, però sarebbe interessante capire quanto si possano usare anche in visuale. Non tutti possono avere un tubo per il visuale e uno per fotografare...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me invece la domanda ha senso... magari uno sceglie un tubo fotografico, ma poi gli vien voglia di guardarci dentro, ed a quel punto è legittima la domanda sulla prestazione visuale.

Ad esempio, ho visto che gli RC tipo i GSO hanno un backfocus molto consistente, già un paio di volte mi son chiesto se avesse senso approfittarne per una torretta binoculare, su un sistema esclusivamente riflettivo, senza correttori...

Io sono molto convinto dello schema newton, ma in effetti per correggere la coma si devono usare lenti...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
perdonami danilo ma anche secondo me la domanda ha senso :D
se non altro per ricevere, ebentualmente, la risposta: "non ha senso comprare un rc per il visuale, per i seguenti motivi:....! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, mi piacerebbe anche a me sapere delle impressioni da chi li ha usati in visuale. Quando questo schema fu... inventato i telescopi furono usati molto in visuale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare di avere letto una recensione su nuovo orione del RC GSO da 8" ed era stato testato solo
in visuale....... :lol: mi ricordo che ne parlavano comunque bene.
Se posso provo a cercare il numero di n.o.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se per osservazioni visuali escludete quelle relative a pianeti, Luna e stelle doppie,
nessun problema! :D

Il fatto però che gli RC abbiano un fattore d'otturazione del secondario piuttosto
alto (0,40-0,50%) ne inficia l'osservazione planetaria, ovviamente a parità di
diametro e rapporto focale, in particolare se confrontato con uno schema più semplice
quale per esempio il Newton.
Questo si traduce in una drastica diminuzione del contrasto dei dettagli più fini; una
maggiore sensibilità alla turbolenza dell'aria; allargamento e maggiore luminosità
dei primi anelli delle centriche stellari.

C'è poi il fattore costo. Spendere di più per avere prestazioni
visuali (in genere) inferiori ad uno schema Newton secondo me non ne giustifica
la spesa.

Se poi la domanda era riferita al fatto: "va bene mi compro un RC per fare foto
e un secondo tempo ci faccio anche del visuale, nulla da obiettare!" :wink:
Attenzione però a non pretendere di vedere gli stessi dettagli di un Newton!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso che a priori i telescopi RC vadano male in visuale. Eccezion fatta per quanto detto da Danilo relativamente ai problemi conseguenti alla abbastanza considerevole ostruzione del secondario, non vedo motivi per cui non debba performare bene.
Il fatto che il campo visivo sia spianato di per sè costituisce un grosso vantaggio in fotografia, ma non cambia nulla in visuale. D'altra parte la stessa cosa si può dire degli EdgeHD della Celestron: in fotografia si comportano molto bene, ma pure in visuale se la cavano niente male.

Penso che il fattore costo non giustifichi la spesa per chi voglia usare un RC solo in visuale (anche se i GSO hanno prezzi abbastanza bassi, ma comunque di molto superiori al newton medio di pari diametro). Se poi lo si usa per astrofotografia, ma può capitare l'occasione di voler fare la serata guardando con i propri occhi, allora la cosa può avere senso.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera riflettevo su questa conversazione: ultimamente ho pensato alla possibilità di prendere un RC da 8" in sostituzione al mio attuale C8 per cercare di ottenere un campo più spianato e stelle più piccole con le riprese deep-sky; però mi sono anche posto il problema del visuale.
Io ho la fortuna di avere un newton (La Berta) 150F8 che si è rivelato molto efficacie nella visione (e nella ripresa) dei pianeti e della Luna, però penso che se mai dovessi prendere uno RC non potrei permettermi di tenere anche il C8 e così ho cominciato a pensare di non essere il solo a dover tenere a freno la voglia di spendere in telescopi.

Sebbene tutti gli interventi di questo post siano dettati dalla logica, non mi pare che sia passato nessun proprietario di un RC a dare il suo contributo in merito. È un vero peccato, speriamo che tra qualche giorno qualcuno con queste caratteristiche si accorga della discussione e voglia portarci la sua esperienza.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010