1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ho da poco acquistato uno skywatcher 150/750 e volevo incominciare a fare qualche fotografia a lunga posa, cosa suggerite fra queste due camere? Imaging Source DBK21AU04.AS colori o MagZero i-Nova PLB-C2....?
ciao a tutti e grazie...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna delle due. Sono due camere dedicate alla ripresa planetaria, riprendono un filmato e da quallo si tira fuori l'immagine finale. E' vero che possono anche fare lunghe pose , ma non è propriamente quello per cui sono state fatte. Per cominciare ti consiglierei una reflex. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
alfa aquarii ha scritto:
Nessuna delle due. Sono due camere dedicate alla ripresa planetaria, riprendono un filmato e da quallo si tira fuori l'immagine finale. E' vero che possono anche fare lunghe pose , ma non è propriamente quello per cui sono state fatte. Per cominciare ti consiglierei una reflex. Ciao.


Una reflex? E una ccd dedicata quale potrebbe essere?
Scusa ma sono un po confuso perché alcuni invece suggeriscono di prendere una ccd invece di un reflex
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Io uso una reflex Canon eos 350

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Naso ha scritto:
Io uso una reflex Canon eos 350


Modificata o no? e come rende bene?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti ho da poco acquistato uno skywatcher 150/750 e volevo incominciare a fare qualche fotografia a lunga posa, cosa suggerite fra queste due camere? Imaging Source DBK21AU04.AS colori o MagZero i-Nova PLB-C2....?


Guarda che per fare fotografia a lunga posa col tuo newton non basta la Reflex o la camera CCD, ma occorre anche:
1- un correttore di coma
2- una montatura motorizzata in entrambi gli assi con uscita per autoguida,o una montatura con sistema di go-to.
3- un telescopio di guida o una guida fuori asse (se il tiraggio del tuo tele te lo permette)
4- una camera CCD o CMOS di guida (Mag zero e simili)
5- tanta pazienza

Per cominciare, facendo a meno di tutto questo, potresti mettere una reflex digitale (meglio se modificata) a cavallo del 150/750, con un teleobiettivo da 150-200 mm e fare tante pose non guidate da 30 sec- 1 minuto e poi sommarle.
Un pò come da me indicato al link:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sebbene sia abbastanza d'accordo con quello che dice Fulvio, mi permetto di dire che anche solo con un 150F5 e una reflex è possibile fare dei buoni soggetti facendo pose corte non guidate sommando molti frame. Questi che seguono sono alcuni scatti di esempio realizzati dalla presidente della mia associazione durante lo Star Party di Saint Barthelemy del 2010:
Cocoon
Pleiadi
Nebulosa aquila
Laguna
Laguna in posa singola
Certo, non sono dei capolavori come quelli che si vedono sul forum e la tecnica di elaborazione in Photoshop non è trascurabile, però se si ha a disposizione un Newton da 150F5, una montatura con inseguimento e una reflex digitale val la pena fare qualche esperimento. Poi, una volta esauriti i soggetti alla portata di questo setup, è opportuno crescere seguendo le linee indicate da Fulvio.

@Manu85, per altro, hai indicato il tubo ma non la montatura. Di che attrezzatura si parla?

Una nota per finire, per il Vixen 150F5 delle foto precedenti non esiste alcun correttore di coma, infatti le stelle al bordo sono parecchio allungate. Non so se per il 150F5 della SkyWatcher esista un correttore, però alla fine, se uno è agli inizi, un po' di stelle allungate a bordo campo penso possano essere tollerabili.
In fondo quando si inizia a guidare la macchina va bene una piccola cilindrata, inutile avere la Porches se poi si grattano le marce; naturalmente questa è solo la mia opinione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto usando una montatura EQ5 e ho montato un kit SkyScan
sto aspettando una serata con meno foschia e incomincero'
grazie....:) molto interessante i link fulvio mete grazie.. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010