Hmmm... difficile da rispondere così...
In ogni caso, quando hai collimato il secondario e procedi colla collimazione del primario, è tuttavia possibile che spostando il primario si scollima di nuovo il secondario, particolarmente quando il tele era scollimato molto dall'inizio. Quindi ti consiglio prima di tutto di anche collimare il primario col portarullino: il riflesso del secondario deve stare perfettamente centrato nel primario.
Se necessario quando allineando il primario rompi la collimazione del secondario, dopo aver centrato il riflesso del secondario ricomincia col secondario, finchè il primario risulta perfettamente centrato nel portarullino e poi anche il riflesso del secondario sta bene al centro. Solo dopo farei lo star test perché - a mio parere - non è così facile di collimare su una stella e lo uso solamente per controllare se la collimazione che ho fatto prima è andata bene.
Un'altra cosa da verificare è la posizione del buco nel portarullino. Non ho capito bene cos'hai fatto con questo dischietto in aluminio, però una frazione di un millimetro fuori asse può già causare una differenza significante della collimazione. Quindi preferisco di usare un buon Cheshire che si può comprare per non troppi soldi come questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... he&Score=1Così sei sempre sicuro che il buco ed il reticolo sono perfettamente centrati. Il buco nel lato serve per metterci una torcia rossa e vedrai i diversi riflessi (cerchio sul primario) e punti di riferimento (reticolo...) molto chiaramente, anche nel buio. È uno strumento che ti offre sempre una buona collimazione e non osservo mai senza aver controlloto la colimazione con questo. Ci sono anche i laser, ma quelli hanno dei problemi che necessitano una certa esperienza. Per es. il puntino rosso dei laser (economici) non è mai puntiforme ma ha una forma strana ed è difficile da dire come puntarlo sul centro del primario. Non stanno neanche sempre fermissimo nel fok e questi laser devono essere perfettamente collimati anche loro, prima di usarli. Per la collimazione del primario invece, possono essere molto, ma davvero molto precisi col metodo del "laser barlowato". Ma ti consiglio cmq di cominciare col Cheshire, prima di fare delle altre spese.
Ciaooo!
Peter