1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2012, 21:25
Messaggi: 2
Un saluto sincero a tutti,
questo e' il primo messaggio.... e spero non l' ultimo. Veniamo al dunque, vorrei iniziare l' avventura, De Agostini ti da la possibilita di autocostruirti il Telescopio. Un tot di fascicoli per circa 20 mesi, alla fine dovrei aver assemblato uno Star Observer (telescopio riflettore 11471000). Le caratteristiche sono: riflettore newtoniano 114/1000, EQ3, magnitudine limite 12, rapporto focale f/8,7. Alcuni accessori: oculari Kellner 20mm, 9mm, 6mm, oculari Plossl 25mm, 12,5mm, lente di Barlow 2X. L' opera si avvale della collaborazione dell' UAI , e' interessante perche' mi permeterebbe un avvicinamento graduale al mondo astronomico, il dubbio e' ..... i circa 600 euro sono spesi bene? Cioe' alla fine mi troverei magari con uno strumento nemmeno perfetto o magari non ben funzionante, quindi sarebbe consigliabile spendere la stessa cifra solo per il telescopio e cercare le prime informazioni leggendo libri. Cosa ne pensate?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
lascia perdere :D
puoi investire meglio i 600 euro, in strumenti e libri ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
hhhmmmm...io risposte o consigli non mi azzardo nemmeno a darne.
Assai se riesco a ricordarmi in quali buchi guardare nel binocolo.
...e solo perchè hanno diametro diverso.

Ma così a orecchio mi sa tanto che queste " collezioni " a fascicoli da edicola abbiano un costo finale molto più alto che comperare le stesso strumento direttamente in negozio.

Sbaglio di molto ragazzi ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè vuoi farti del male in questo modo? :roll:
Lascia stare quel tele che con 600€ prendi un telescopio riflettore da almeno 150mm (e ti resta pure qualcosa) e poi ti scarichi gratis questo libro qui:

http://www.lezionidiastronomia.it/libro ... cielo.html

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo, pessima esperienza fatta da un mio amico.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa i 600 euro per un altro telescopio, anche usato.
Ho visto alcuni pezzi dello Star Observer: una schifezza!

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un tele che non vale nemmeno un terzo di quei soldi.
Con 600 euro puoi farti bei strumenti e un minimo di attrezzatura. Puoi farti ad esempio un newton da 15cm su eq3, un paio di discreti oculari e qualche buon libro, e hai ancora soldi in tasca. O anche un rifrattore su stessa montatura. O il tutto su una alt-az. O magari se scopri la passione per il deep un dobson da 25cm.
Il mio consiglio sul primo investimento e' questo:
http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keyword ... 4x3gr982_e

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio 114 l'ho pagato 450€ con goto e astroinseguimento 8) e poi, ora che l'hai finito... 20 mesi? fai in tempo per l'opposizione di marte :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2012, 21:25
Messaggi: 2
grazie per i consigli, seguiro' i vostri suggerimenti, prima mi leggero' un buon libro, dopo vedro' di visitare qualche osservatorio, mi sa che con tutti questi verbi al futuro... nel 2050 vi chiedero' informazioni su quale tele acquistare :)))
Ciao a presto.. speriamo :))


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao major,
perchè al futuro?
non puoi farlo ora?
Un libro lo trovi sui 20/30€ e cominci a conoscere le cose.
Magari poi puoi prendere un binocolo per cominciarea familiarizzare con il cielo ed il resto verrà da se.
Marvin l'androide si sta divertendo (mogli permettendo) e sta facendo già molta esperienza.
Tra qualche giorno lo vedremo spadroneggiare qualche tubone e ci racconterà le sue avventure stellari, potresti seguire la sua scia. :D

P.S. Cmq hai capito che devi lasciar perdere lo Star Observer?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010