metis ha scritto:
Vorrei prendere un terzo oculare, rispetto a quelli che ho e che mi danno 35x e 140x. Pensavo a qualcosa per avere tra 70 ed 80x, quindi focali da 6,7, 7 o 8mm. Mi è stato consigliato di puntare su oculari da 82°, visto che ho una montatura manuale e per cercare oggetti del profondo cielo (per quanto mi sarà possibile con il mio 80ino) mi serve campo. Però ho scoperto che avere un grande campo ed una buona estrazione pupillare è quasi impossibile. Io ho guardato le marche Astroprofessional, Explorer scientific, Antares (serie Speers Waler) ed anche Orion (i Megaview), ma gli oculari da 1,25 hanno tutti estrazione compresa tra 12 e 14mm. Troppo poco per chi porta occhiali. D'altronde non posso neanche andare troppo su con il prezzo.
Credo dunque di accontentarmi di un campo di 70°, faticherò un po' a cercare gli oggetti, ma pazienza. Cosa mi consigliate di prendere con 70° ed un'estrazione di almeno 16mm?
su che strumento lo userai?
e soprattutto quanto sei astigmatico?
io sono abbastanza astigmatico (cilindro 1.5 sull'occhio con cui osservo), uso gli occhiali con pupille di uscita sopra 2mm circa
Per calcolare la pupilla di uscita dividi la focale dell'oculare per il rapporto focale dello strumento.
Es: oculare da 7mm su telescopio f/4.5 => PU 1.55mm => non uso gli occhiali
oculare da 13mm su telescopio f/4.5 => PU 2.88mm => uso gli occhiali
12mm di estrazione pupillare non sono comodissimi, ma appoggiandosi con l'occhiale all'oculare (i vetri non si toccheranno...) si può vedere tutto il campo, anche se grandangolare.
Per esempio riesco a vedere tutti gli 82° del nagler 7mm tipo 1 (10mm di estrazione), non si fa "in scioltezza", ma si fa
Se invece vuoi andare sul sicuro fermati ai 65° degli LVW, corretti come i nagler, ma infinitamente più comodi (20mm di estrazione pupillare)
ciao
dan