1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sareste così gentili da darmi una lista di cose da vedere con un sessantino??
Osservo dalla campagna (seeing 7 su 10) con un bushnell 60X700.
Grazie mille per chi mi risponderà :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
60mm purtroppo sono veramente pochi per vedere le nebulose. Alla portata di un 60mm c'è sicuramente la nebulosa di Orione (m42) che è persino visibile a occhio nudo in serate limpide da cieli urbani. Forse anche la nebulosa Laguna che vedi d'estate. Dico forse perché da casa mia col mio 250mm non sono riuscito lo stesso a vedere la nebulosa ma solo l'ammasso di stelle vicino ad essa, però il mio è un cielo urbano.
Per quanto riguarda le planetarie alla portata di un 60mm c'è la nebulosa Manubrio (m27) che anche questa vedi d'estate. Sono riuscito la scorsa estate a intravederla col mio 60ino da miei cieli, però un conto è intravederla e un conto è vederla :wink:

Forse sono troppo pessimista ma penso che per il resto sia necessario aumentare il diametro del telescopio se vuoi vedere e non intravedere le nebulose.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che Luca abbia già detto tutto e non credo sia pessimista.
Anche io avevo un 60ino ma dovevo accontentarmi di ammassi aperti, qualche globulare (M3 - M13 - M15) e un paio di galassie (M31 - M33).
Aggiungerei soltanto che il seeing non è una caratteristica fissa del tuo luogo di osservazione; la caratteristica fissa è l'inquinamento luminoso individuato dalla massima magnitudine misibile ad occhio nudo. Il seeing varia da sera a sera a seconda delle turbolenze.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=10&t=24410

Questo è un report di una bella serata passata con un 60ino.


Ciaù,


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma cosi non vale. Io intendevo da posti tipo campagne abbastanza vicine alle città (nel mio caso 6 km. da Asti). Quando avevo il tubetto non ho mai osservato da cieli neanche discreti. Dichiaro un po' di invidia per la bella serata ed anche per la bella esposizione.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo :)

Kappotto, mi è piaciuto molto il tuo report. Complimenti davvero! Non credevo si potessero vedere così tanti oggetti deep con un 60ino, però se si escludono galassie e ammassi stellari, magari mi sbaglio ma penso che le nebulose che si dovrebbero vedere con un 60ino sono solo quelle che ho citato prima. Non sono mai riuscito a vedere altre nebulose (ho provato anche da cieli di campagna) oltre a M27, M42 e M8 :) Anche la nebulosa Anello sono riuscito a vedere (perdono che non l'ho scritto prima) però poi purtroppo non sono riuscito a vedere nient'altro quindi non so se è possibile vedere altre nebulose oltre a quelle :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca, tutto dipende dal cielo: se il cielo è bello buio, ti puoi stupire dalla quantità degli oggetti visibili, al contrario, se il cielo è chiaro, si vede poco e niente.

A mio parere, il requisito necessario per riuscire a veder qualcosa in ambito di profondo cielo, è la via lattea. Se non si vede quella, stai pur sicuro che qualunque strumento ti delude.
Se si vede la via lattea, ti puoi divertire veramente con tutti gli strumenti: dal binocolino al cannocchiale, al telescopietto fino a strumenti dalla generosa apertura.

Attenzione: se non hai un cielo molto buio, non devi disperare: ci sono una marea di oggetti che puoi osservare e studiare. Puoi misurarti l'angolo delle stelle doppie, puoi crearti la curva di luce delle variabili, puoi osservare ammassi aperti estesi ecc.

Il cielo è lì. Non focalizzare l'attenzione sul tuo telescopio ma su quello che devi osservare.

PS: sotto il bel cielo dell'amiata al raduno del forum abbiamo osservato la nord america con un 80ino :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Luca, tutto dipende dal cielo: se il cielo è bello buio, ti puoi stupire dalla quantità degli oggetti visibili, al contrario, se il cielo è chiaro, si vede poco e niente.


Ma nella tua valutazione della qualità del cielo come valuteresti il cielo del pian dell'Armà (purtroppo non ci sono mai stato) e quello di Saint Barthelemy?

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 15 marzo 2012, 20:31, modificato 1 volta in totale.
Chiudiamo i quote per favore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah... io proverei anche con m81- m 82! io col 114 in città (arrivo alla mag.4) ho visto il nucleo di m 81: una galassia di andromeda in miniatura :lol: m 82, ci ho riprovato proprio un'oretta fa, non si vede :( però ho visto il doppio ammasso per la prima volta!!!!

ECCO! :idea: abbiamo consigliato il doppio ammasso?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catalogo nebulose
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Luca, tutto dipende dal cielo: se il cielo è bello buio, ti puoi stupire dalla quantità degli oggetti visibili, al contrario, se il cielo è chiaro, si vede poco e niente.

A mio parere, il requisito necessario per riuscire a veder qualcosa in ambito di profondo cielo, è la via lattea. Se non si vede quella, stai pur sicuro che qualunque strumento ti delude.
Se si vede la via lattea, ti puoi divertire veramente con tutti gli strumenti: dal binocolino al cannocchiale, al telescopietto fino a strumenti dalla generosa apertura.

Attenzione: se non hai un cielo molto buio, non devi disperare: ci sono una marea di oggetti che puoi osservare e studiare. Puoi misurarti l'angolo delle stelle doppie, puoi crearti la curva di luce delle variabili, puoi osservare ammassi aperti estesi ecc.

Il cielo è lì. Non focalizzare l'attenzione sul tuo telescopio ma su quello che devi osservare.

PS: sotto il bel cielo dell'amiata al raduno del forum abbiamo osservato la nord america con un 80ino :wink:
Beh si, su questo non posso che essere d'accordo al 100% :) Il cielo bello buio è la cosa più importante per un astrofilo :) Considera che una volta avevo letto che la galassia ngc 404 è visibile persino con un 60ino da cieli molto scuri e da casa mia l'ho vista a fatica persino col mio 250mm.
Ciò che ero curioso di sapere e se secondo te è possibile vedere altre nebulose da un cielo scurissimo, con un 60mm oltre a quelle che ho citato negli altri messaggi, dato che non l'ho mai provato da un cielo veramente scuro :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010