1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao a tutti,
la mia nebulosa preferita è chiamata Mano di Dio e il suo nome scientifico PSR B1509-58, ma di che costellazione è???
GRAZIE

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non penso che si veda con un sessantino :lol:

ecco: il compasso... purtroppo è nell'emisfero sud, anche se fosse alla portata del tuo tele e del mio non la vedremmo comunque :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
bhè lo so gia che non posso osservarlo con il mio piccolo telescopio :D , grazie

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
costellazione del pibe de oro

Immagine


(p.s.: perdona l'ot ma era troppo succulenta l'occasione :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maradona figlio en' trocchia, segna pure co na' carocchia! ( Fine OT).

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
uno che deve contrastare gli OT che fa OT grossi come VY canis majoris?

(anche per me è una succulenta occasione :twisted: :twisted: :twisted: )


Allegati:
facepalm.jpeg
facepalm.jpeg [ 7.46 KiB | Osservato 1235 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
uno che deve contrastare gli OT che fa OT grossi come VY canis majoris?

(anche per me è una succulenta occasione :twisted: :twisted: :twisted: )
Ahahahahah!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ok,
la ricreazione è finita, ritorniamo in topic :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rientro IT io, và :D

Anche andando nell'altro emisfero, non la vedresti comunque, con qualsiasi telescopio:
è una pulsar che illumina una nebulosa, ma è stata scoperta con un telescopio spaziale a raggi-X, il Chandra X-Ray Oservatory.

Eccola qui:
http://chandra.harvard.edu/photo/2009/b1509/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Mano di Dio
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La costellazione è il Compasso. Questa pulsar è vero che sembra una mano ma è inquietante. Io preferisco i Pilastri della creazione come Mano di Dio. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010