1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima volta...
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Ciao a tutti...
ieri sera dopo 2 settimane di lunga agonia in cui avevo il tele montato in casa ma non potevo portarlo a casa in montagna per vari motivi è stata la mia prima serata col mio lightbridge 12" con i miei 3 gattoni a farmi compagnia e un cinghiale a 3 metri per fortuna dietro la recinzione.
Posizionato il tubone, allineato il red hot e puntato Castore per controllare grossolanamente la collimazione....purtroppo non ci ho capito nulla o poco, del disco di airy con l'oculare zoom a 8mm nemmeno l'ombra, però la stella appariva abbastanza puntiforme tranne che per una leggera coda, dovrebbe essere la coma? vero? è normale?
Poi sfocando la stella a tutta canna, l'ombra del secondario (dovrebbe essere quella no?) appariva quasi al centro...bò mi sono detto che potevo iniziare a godermi qualcosa dopo tanta attesa.
Dopo aver fatto adattare il cervello ai movimenti del dobson che all'inizio mi stavano facendo proprio innervosire, inizio col botto...la Nebulosa di Orione mi ha lasciato senza fiato magnifica, m44 (credo troppo esteso per goderlo a 60x) però molto suggestivo, m35, m36,m37,m38 (tutti stupendi),
detto così sembra facile, ci ho messo 2 ore a puntarli ma poi me li sono goduti tutti...un vero spettacolo.
Dopodichè mi sono proiettato su Marte, visto che è passata da poco l'opposizione non vedevo l'ora di scrutarne la calotta polare...con l'oculare zoom puntarlo è stato molto semplice ma quando arrivavo ad 8mm e lo mettevo a fuoco cominicava a lacrimarmi l'occhio e me lo perdevo sempre, non riuscivo a tenerlo al centro del campo e poi
era completamente privo di qualsiasi dettaglio, sono rimasto molto deluso perchè era solo una pallina rossa, che poi pallina nenache tanto, forse più un dischetto rossastro, sembrava quasi un piccolo sole...colpa della collimazione? qualche dettaglio in più avrei dovuto vederlo?
Devo comunque dire che se ho preso un dobson da 30cm la mia priorità è il deep sky.
Apparte tutto posso dire che come prima serata è stata bellissima, tante domande, tante prove e tante imprecazioni ma ne vale la pena...sono molto soddisfatto del mio acquisto e già non vedo l'ora di tornare a scrutare il cielo.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima volta...
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrew86 ha scritto:
però la stella appariva abbastanza puntiforme tranne che per una leggera coda, dovrebbe essere la coma? vero? è normale?
No, devi collimare meglio.
andrew86 ha scritto:
Poi sfocando la stella a tutta canna, l'ombra del secondario (dovrebbe essere quella no?) appariva quasi al centro...
Quindi eri quasi collimato :evil:
andrew86 ha scritto:
sembrava quasi un piccolo sole...colpa della collimazione? qualche dettaglio in più avrei dovuto vederlo?
Ho guardato Marte in un a sera di pessimo seeing in un 250F4 e alcune tracce di albedo si vedevano comunque. Secondo me devi migliorare la collimazione, far acclimatare bene lo specchio e cercare di allenare l'occhio, magari evitando di tirare sempre al massimo degli ingrandimenti, soprattutto se la serata non lo permette.
andrew86 ha scritto:
Apparte tutto posso dire che come prima serata è stata bellissima, tante domande, tante prove e tante imprecazioni ma ne vale la pena...sono molto soddisfatto del mio acquisto e già non vedo l'ora di tornare a scrutare il cielo.
Questo è lo spirito giusto, non ti demoralizzare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima volta...
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Simone scusa la nubiaggine...il fatto che sfocando l'ombra del secondario sia leggermente spostato non è dovuto all'offset?

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima volta...
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, l'offset ti fa vedere il secondario spostato, ma su un f/5 come il tuo l'offset non è tanto.
Bisogna vedere di quanto lo vedi spostato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima volta...
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Diciamo che a primo impatto sembrava precisamente al centro, poi guardando e riguardano appariva leggermente spostato in alto a destra...comunque le stelle meno brillanti erano perfette e puntiformi mentre sulle stelle più brillanti ho notato questa leggerissima coda.
Del disco di airy invece nemmeno l'ombra, forse 200x sono troppo pochi per vederlo su un 30cm? (seeing permettendo)
Questa è stata la prima uscita...ero impaziente di osservare qualcosa e non mi sono soffermato molto sui dettagli, la prossima sarà sicuramente meglio.
Approposito un collimatore laser come lo vedete? voi lo utilizzate?

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima volta...
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, dai, devi allenare un po' l'occhio... io la calotta e qualche zona scura la vedo nel mio 114 scollimato! se in un 300 scollimato quanto il mio non si vede nulla posso dire di avere un wonder-newton :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010