1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 5:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
Ciao ragazzi,
ho tra le mani un pò di oculari usati:
Ploss 10mm.Fully Coated Optics -19€
Ploss 30mm.Fully Coated Optics -19€
Vixen Ortho 5mm: oculare ortoscopico Made in Japan - ?€
Vixen Ortho 7mm: oculare ortoscopico Made in Japan - ?€
MEADE serie 3000 25mm -40€
Omegon Apo zoom 7-21mm -45€
più ORION SkyGlow: filtro broadband (a banda larga) made in Japan - ?€
:shock:

Come telescopio sto per comprarmi o il "MAK127 f1500mm" o il "MAK150 f1800"(magari) entrambi SkyWatcher. :?

Siccome sono alle prime armi vorrei dei vostri consigli sugli oculari e il filtro.
(Non c'è un sito con recensioni sugli accessori o un sito che ha una vasta scelta di oculari con cui fare un confronto?)

Grazie e buona domenica a tutti. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Vado per deduzione e immagino che il tuo campo preferito sarà il planetario e l'alta risoluzione (naturale vocazione del Mak...) quindi direi che sugli oculari devi privilegiare il contrasto e la fedeltà cromatica.
Verrebbe da dirti, quindi, che gli ortoscopici fanno al caso tuo. Però attento, perchè gli ortoscopici alla focali basse hanno un'estrazione pupillare bassa quindi sono un pò scomodi e se porti gli occhiali sarà impossibile utilizzarli, inoltre con poca estrazione pupillare se osservi alle basse temperature il calore dell'occhio in contrasto con la lente fredda può farla appannare. Il campo apparente non raggiunge valori molto alti, anzi, di solito non superano i 45°. Ma se hai la montatura motorizzata il campo, nel planetario, non è indispensabile. Ma aldilà di ciò gli ortoscopici sono oculari eccellenti, molto contrastati, leggeri, privi di qualunque aberrazione (sferica, cromatica...ecc..). Personalmente come ortoscopico non andrei sotto i 7mm, quindi il Vixen Ortho potrebbe essere una buona scelta...
I Plossl, come anche gli ortoscopici, hanno 4 lenti ma sono disposte diversamente. Hanno un pochino di campo apparente in più degli Orto, sono molto corretti se ben costruiti e con trattamenti di qualità. Lascia stare quelli che danno a corredo dei telescopi perchè solitamente sono di bassa qualità; i migliori Plossl sono i Televue, e i Meade serie 3000 (non più in produzione). Un pelo meglio i Super Plossl (5 lenti) come i Masuyama e i Celestron Ultima (che derivano dai Masuyama) o i Baader Eudiascopic. I primi due si trovano solo usati........
Altrimenti puoi orientarti fra i tanti oculari di oggi: planetari, Swa o Uwa che siano hai l'imbarazzo della scelta...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
Grazie Angelo.

Cosa potete dirmi per i prezzi, sono buoni?
L'oculare Omegon Apo zoom è una buona scelta?
E quel filtro a cosa serve in particolare?
Conoscete qualche sito che fa delle recensioni sugli accessori in generale? O un sito di vendita di accessori ben fornito?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non amo gli zoom, a quel prezzo poi (del nuovo) dubito che troverai qualità.........
Il filtro Skyglow l'ho parovato solo una volta, poco per dare un parere.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
Questi come sono:

Oculare Erfle 15mm Wide Angle - Campo 80° (siebert ptics.com) - usato 70€

Riduttore di Focale 0.5x - passo 31.8 mm - Teleskopservice - nuovo 40€


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dei Siebert ho sempre sentito parlar bene, personalmente non ne ho mai provato uno.....
Ma cosa ci devi fare col riduttore di focale? :shock:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 3:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
Sto cercando di farmi una fornitura di prezzi...

ho letto in giro che il riduttore serve per diminuire i tempi di posa per le foto, e alcuni dicono che migliora un pò anche la luminosità in visuale.

è giusto così?
o la luminosità dipende solo dal diametro d'apertura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, il riduttore di focale non aumenta la luminosità, quest'ultima dipende solo dall'apertura del telescopio.
Il riduttore, semmai, serve per avere meno ingrandimenti a parità di oculare e una pupilla d'uscita maggiore. Il contrario della barlow, praticamente.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Orion Skyglow è valido, è come un UHC ma lascia passare anche il rosso. I Vixen Orto sono ottimi, magari il 5mm è un pò corto di focale, il 7mm è ottimo. I Plossl 10mm non mi entusiasmano, hanno una estrazione pupillare che comincia ad essere troppo corta per questo schema. Per le focali intermedie preferirei oculari con campo apparente più ampio dei plossl.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche i planetary ED potrebbero fare al tuo caso, hanno una estrazione di circa 16mm e un campo di 60°

li trovi su ts a70€
o su ebay digitando "BST", sono gli stessi ma a 50€ SS comprese.

Chris

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010