1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Insomma mi sembra proprio di non trovare una via d’uscita. La storia è complessa: acquisto il tele (SW 130/900 su EQ2) a Natale 2011 e inizio ad osservare con poca soddisfazione. Le stelle non appaiono puntiformi e Giove appare troppo piccolo per un corretto giudizio, anche se intravedo in parte i particolari. Attribuisco tutto alla cattiva qualità delle ottiche a corredo del tele e così ordino e ricevo daun noto sito tedesco di vendite per corrispondenza i TS planetary EDd da 12 mm e 5 mm oltre ad un cercatore Raci ed un red dot.
Appronto il tutto e … delusione: le stelle non appaiono puntiformi e marte (attenzione: osserva dal balcone di casa e quello che vedo è solo quello che POSSO vedere) risulta un punto confuso senza dettagli.
Penso che il problema sia una non corretta collimazione e allora che faccio: ordino sempre dal noto sito tedesco un cheshire e appena arrivato lo uso. Orrore che vedo ?? Il secondario appare chiaramente fuori posto in quanto risulta posizionato in basso e a sinistra. Dopo innumerevoli richieste di aiuto ad un altro forum (dove sono stato realmente accusato di prendere in giro le persone per l’insistenza delle richieste di chiarimento prima di metter mano al secondario,….) mi faccio forza e – cacciavite alla mano - allento la vite del secondario e lo posiziono (almeno così mi pareva) al posto giusto. Collimo il primario e tutto sembra fatto a dovere. Brutto tempo per un pezzo e attendo il cielo sereno che, alla fine, arriva. Esco sul balcone e che vedo ?? Come prima o forse anche peggio !!!Stelle non puntiformi e marte sempre confuso con particolari indistinguibili. Rimetto mano al cacciavite e ri-collimo il tutto. Niente: tutto male…Inutile dire che la depressione mi ha assalito … Nonostante gli sforzi non sono riuscito ad ottenere dal mio tele (che pur se entry level risulta essere accettabile per rapporto qualità/prezzo) nulla di concreto.
Temo che non dovevo forse toccare il secondario e che probabilmente la non perfetta centratura doveva forse risultare fisiologica ed impostata dalla fabbrica?
Non capisco più cosa devo fare. Il laser potrebbe essere utile ? Chi può aiutarmi ??

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio spassionato: prendi il tele, cerchi un associazione di astrofili vicino casa tua, e li vai a trovare. Di sicuro una persona gentile che ti dedichi 5 minuti lo trovi. Oppure, ti informi il primo raduno che viene organizzato, partecipa pure tu: un telescopio scollimato non viene mai lasciato senza aiuto.

Di che zona sei?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!!
Innanzi tutto non ti scoraggiare,troverai una soluzione,non ti preoccupare.
Poi vedrai che ci riderai su :lol: :lol:
Ti allego qualcosa che potrebbe esserti utile dato che hai un cheshire. http://www.romapolifonia.it/bongi02/doc ... newton.pdf

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di dove sei? :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
steu61 ha scritto:
Esco sul balcone e che vedo ?? Come prima o forse anche peggio !!!Stelle non puntiformi e marte sempre confuso con particolari indistinguibili.
sei sicuro che sia un problema di collimazione e non invece di problemi del sito osservativo? il balcone viene generalmente sconsigliato proprio perchè dà grossi problemi di tipo termico (del balcone stesso, dell edificio che lo contiene, degli edifici circostanti...)
Con uno startest dovresti essere in grado di distinguere tra collimazione errata, turbolenza locale e turbolenza atmosferica... senza aver fatto prima queste verifiche io non metterei mano allo strumento...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto adesso sull'altro forum ed in effetti dalla foto il secondario sembrerebbe parecchio fuori asse... è da capire su cosa si può agire perchè i telescopi economici non sempre consentono grandi spazi di manovra, il consiglio migliore che ti posso dare è portarlo al negozio dove l'hai comprato (se possibile) o altrimenti presso qualche gruppo astrofili e fargli dare una occhiata da qualcuno che sappia metterci le mani...

PS: nel frattempo potresti mettere qui una foto chiara del gruppo spider/supporto del secondario in modo da capire con cosa si ha a che fare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che con pazienza potrai collimare il telescopio in maniera soddisfacente. Però non è tutto, il luogo di osservazione è importante, un balcone raramente consente di vedere bene i pianeti perchè ci sono spesso delle correnti d'aria davanti che peggiorano il seeing. Comunque anche io non ho potuto fare osservazioni soddisfacenti di Mate, semplicemente perchè nei giorni scorsi non c'è mai stato nella zona d'Italia dove mi trovo un seeing accettabile. Se avessi dovuto giudicare il mio telescopio da quello che vedevo avrei dovuto dire che era schifoso, invece so che non lo è, perchè in altre occasioni mi ha dato delle visioni molto buone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Niente: tutto male…Inutile dire che la depressione mi ha assalito … Nonostante gli sforzi non sono riuscito ad ottenere dal mio tele (che pur se entry level risulta essere accettabile per rapporto qualità/prezzo) nulla di concreto.
Temo che non dovevo forse toccare il secondario e che probabilmente la non perfetta centratura doveva forse risultare fisiologica ed impostata dalla fabbrica?
Non capisco più cosa devo fare. Il laser potrebbe essere utile ? Chi può aiutarmi ??


Ciao,
Ce l'hai una webcam? se no, fattene prestare una con l'obiettivo che si toglie, metti alla men peggio un portarullini fotografico privo del fondello al posto dell'obiettivo, inserisci il tutto nel focheggiatore e riprendi una stella luminosa (sirio, Deneb, Arturo, etc) leggermente sfocata,sia prima del fuoco che dopo, poi posta il risultato e vediamo se si capisce di cosa possa trattarsi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Abito a Ostia per rispondere a coloro che mi hanno chiesto di che zona sono.
Mi rendo conto che il balcone non è il massimo ma onestamente mi sembra che dopo tante sere di osservazioni almeno una decente la avrei dovuta trovare...invece niente..
Per la collimazione ho tatto anche riferimento al sito che ha indicato Giuseppe: utilissimo e senza quello mi sarei perso nel nulla.
Vedo anche che AndreaF ha visionato la foto che avevo inviato sull'altro forum: quella era la situazione iniziale al momento dell'acquisto:
http://img190.imageshack.us/img190/3047/collimaz002.jpg
Dovevo lasciare tutto come era?
Ho provato ad eseguire il test su di una stella ma onestamente mi sembra tutto collimato...

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono fortissimo sui Newton, anche se un pò d'esperienza ce l'ho anche su quelli, ma sono vicino, abito all'Infernetto...se vuoi gli diamo un'occhiata insieme.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010