1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Necessita collimazione?
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Volendo effettuare lo startest sul mio tele ho ottenuto queste immagini
in extra
http://forum.astrofili.org/userpix/772_Extra2_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_Extra3_4.jpg

ed intra focale
http://forum.astrofili.org/userpix/772_Extra6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_Extra7_1.jpg

ho notato una scollimazione in extra focale.

Secondo voi necessita di collimazione o si puo considerare accettabile?
Come mai si rivela solo in extra?

Le immagini sono di scarsa qualita` ma credo che diano l'idea
GRAZIE

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia impressione è che tu abbia "grossi" problemi con il focheggiatore che si disassa sempre più man mano che lo estrai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ciao Renzo,
molto probabilmente puo` essere dovuto al fatto che le foto sono state eseguite poggiando semplicemente la macchina fotografiica sull'oculare.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le foto sono eseguite in questo modo si vede male. COmunque se lo vedi anche usando solo l'oculare l'indiziato resta sempre lui.
IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
In effetti lo vedo cosi` anche con il solo oulare, quindi non e` un problema di allineamento degli specchi.
E` questo il motivo per cui il disallineamento si vede in extra e non in intra?
Eventualmente non occorre fare la collimazione ma cambiare il focheggiatore?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
In effetti lo vedo cosi` anche con il solo oulare, quindi non e` un problema di allineamento degli specchi.
E` questo il motivo per cui il disallineamento si vede in extra e non in intra?
Eventualmente non occorre fare la collimazione ma cambiare il focheggiatore?

Per maggiore informazione controlla se il tuo focheggiatore, estratto, ha giochi significativi. Basta toccarlo e vedere se si sposta.
In questo caso il problema è lì. Comunque se gli oculari che hai sono più o meno tutti parafocalizzati (cioè estrai il focheggiatore più o meno della stessa misura per avere a fuoco i vari oculari) ti puoi anche fregare del problema. Allinei le ottiche su quella posizione e osservi ugualmente.
Prima di spendere soldi inutilmente prova anche questa soluzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Si, in effetti fa` uno scatto finale alla fine della corsa, totalmente estratto.
Grazie, seguiro` il tuo consiglio.
Almeno so`che non e` necessario toccare la collimazione degli specchi.

Ancora una chiarimento: il disassamento del focheggiatore lo ha capito dalla differenza tra intra ed extra focale?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... io ho lo stesso tuo tubo, e anch'io se estraggo del tutto il focheggiatore sento uno scatto e noto un leggero spostamento... ma se mi fermo appena prima dello scatto, il test in extrafocale è OK... prova a vedere... se è solo questo, non credo ci siano problemi seri... :wink:
...giusto Renzo?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, godetevi il vostro tubo.
La collimazione è una cosa importante ma una leggera scollimazione è fastidiosa soprattutto sull'alta risoluzione e sulle aperture generose.
Per prima cosa dobbiamo essere amanti del cielo e solo dopo dei "meccanici" con cacciaviti e pinze. Altrimenti diventate come me. (Nel senso peggiore)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010