1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
Salve a tutti,
come da titolo vorrei sapere cosa posso fare in ambito fotografico(se posso fare,con cosa,con che prezzi...) con il mio primo telescopio!....sono ancora mooolto inesperto quindi qualsiasi consiglio datomi in maniera più "semplice" possibile è ben accetto! grazie mille :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se hai una macchina fotografica, inizia accostandola all'oculare e facendo foto a luna e pianeti, come facevo fino a 1-2 mesi fa. poi ho incominciato a disegnare.... :roll:

con un tele come quello penso si possano riprendere bene luna e pianeti con una webcam a fuoco diretto!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
m31gio ha scritto:
se hai una macchina fotografica, inizia accostandola all'oculare e facendo foto a luna e pianeti, come facevo fino a 1-2 mesi fa. poi ho incominciato a disegnare.... :roll:

con un tele come quello penso si possano riprendere bene luna e pianeti con una webcam a fuoco diretto!

...cioè semplicemente accostando manualmente la macchina all'oculare??? :shock: wow.............e che intendi per webcam a fuoco diretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora... si posiziona una webcam con il barilotto d'alluminio nel porta oculari, si mette a fuoco e ci si fanno le foto. senza alcun oculare... :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
m31gio ha scritto:
allora... si posiziona una webcam con il barilotto d'alluminio nel porta oculari, si mette a fuoco e ci si fanno le foto. senza alcun oculare... :D

penso di essere davvero un super-neofita....perchè non ho capito che intendi per "barilotto di alluminio" :shock: grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
già! ma non preoccuparti, fino a 6 mesi fa stavo come te :lol:

allora, se guardi gli oculari in dotazione, hanno una parte di plastica, e una parte argentata cilindrica che si infila nel telescopio... si fa la stessa cosa, solo che al posto dell'oculare c'è una piccola telecamera :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
m31gio ha scritto:
già! ma non preoccuparti, fino a 6 mesi fa stavo come te :lol:

allora, se guardi gli oculari in dotazione, hanno una parte di plastica, e una parte argentata cilindrica che si infila nel telescopio... si fa la stessa cosa, solo che al posto dell'oculare c'è una piccola telecamera :D

ah, ma quindi la devo comprare a parte? ....cavolo continuo a non capire bene scusami! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
no! puoi modificare una normalissima webcam per il pc, la cosa è piuttosto semplice! io ho modificato una web da 5 euro e guarda il risultato :arrow: viewtopic.php?f=16&t=68146

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2012, 18:35
Messaggi: 11
ok ok ...il primo passo l'ho capito :comprare una web cam! :mrgreen: ........se mi spieghi al volo gli altri(quando hai tempo!) te ne sono grato :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora... prendi la webcam... questa deve avere una forma non troppo strana :D ! infatti dovrai trovarne una dove puoi incollare, avvitare, incastrare il barilotto di alluminio in modo che non si muova troppo... e che sia pressappoco perpendicolare al sensore. Io ne ho usata una sferica con una parte piatta.

Allegato:
Capt2.jpg
Capt2.jpg [ 30.11 KiB | Osservato 2276 volte ]


poi, scelta la webcam, la apri! sviti ogni tipo di lente che si trovi sul sensore, in modo da lasciarlo scoperto: il sensore è un piccolo rettangolino scuro, che visto contoluce fa dei riflessi come un cd

Allegato:
Capt1.jpg
Capt1.jpg [ 24.36 KiB | Osservato 2276 volte ]


poi in qualche modo fissi il barilotto di alluminio...

Allegato:
Capt5.jpg
Capt5.jpg [ 38.2 KiB | Osservato 2276 volte ]


fai una prova (come ho fatto io) con una webcam da pochi soldi per evitare casini :wink:

poi ti serve un software per controllare la webcam... gigiwebcapture di andreaconsole è facile e gratuito http://andreaconsole.altervista.org/ind ... igiwebcapt (sta in fondo alla pagina!)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010