1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:46
Messaggi: 18
Località: lecco
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, questo e' il mio primo post su questo forum, anche se e' molto che lo seguo.
Premetto che sono molto inesperto ( anzi inesperto del tutto :mrgreen: ) quindi scusatemi se dico boiate.
Possiedo un telescopio rifrattore Konus 125 mm, con il quale mi diverto ad osservare Luna e Pianeti. Vorrei un parere sul mio telescopio, dite che e' una ciofeca totale o puo' fare qualcosa di buono? Secondo voi, oltre ai pianeti ( ho visto: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) e la Luna, posso vedere qualcos'altro?
Preciso che osservo da centro citta',ma da un cortile abbastanza buio... purtroppo il cielo e' molto chiaro, a occhio nudo si vede a malapena la Polare...


Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Non conosco il tuo telescopio, sicuro che è un rifrattore?
Puoi mettere un link?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:46
Messaggi: 18
Località: lecco
Tipo di Astrofilo: Visualista
un link non saprei dove andare a pigliarlo :D calcola che ha una decina di anni.. si, e' un rifrattore. Comunque appena ho due secondi gli faccio un paio di foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe aiutare nella valutazione e nei consigli l'aggiunta di dettagli quali la lunghezza focale, il tipo di montatura, lo schema ottico degli oculari.
Comunque 12.5cm per un rifrattore non sono pochi, in questo periodo puoi osservare (a memoria): M42, M44, M1, M36, M37, M46, M65 e 66, M81 e 82, M3...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:46
Messaggi: 18
Località: lecco
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Potrebbe aiutare nella valutazione e nei consigli l'aggiunta di dettagli quali la lunghezza focale, il tipo di montatura, lo schema ottico degli oculari.



Scusa ma per me e' aramaico.... :cry: comunque provo a guardare se trovo il libretto che era nella scatola del telescopio e guardo se c'e' scritto qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto lollo....

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :D

Un rifrattore 125 mm significa che sul davanti del tubo ha una lente di 12 centimetri e mezzo di diametro... se è così puoi vederci parecchia roba oltre ai pianeti.

La lunghezza focale la puoi stimare dalla lunghezza totale del tubo (è il percorso lente frontale - oculare). Guarda anche il diametro del foro dove infili gli oculari, se è sui 24 mm (formato ormai obsoleto) o sui 31 mm. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:46
Messaggi: 18
Località: lecco
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: il manuale del telescopio e' introvabile, temo abbia fatto una brutta fine.... comunque: il tubo e' lungo 1200mm, il diametro degli oculari e' 31.8, ci sono due oculari: su uno c'e' scritto "PLOSSL multi coated 10mm" e sull'altro "PLOSSL multi coated 17mm" inoltre ho una lente di Barlow 2x, filtro lunare da avvitare all'oculare e filtro solare in mylar da applicare davanti al telescopio.
P.S. grazie del benvenuto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhm...lunghezza focale 1200mm......vuoi vedere che hai il "classico" 150 f/8....
Ma non c'è la targhetta sul telescopio con le caratteristiche del modello?
Cmq già che ha gli oculari da 31,8 è buona cosa, almeno ti sarà facile cercarne di nuovi....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao sono nuovo
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 11:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto, è questo?

Immagine

nella foto è il 150/1200
ma potrebbe anche essere il 120/1000
in caso fosse il 150, ti ci puoi divertire parecchio e vedere tante cose anche se è effettivamente una bella bestiola su una montatura un po al limite..hai tante vibrazioni sul tubo dopo che lo sposti? :mrgreen:
ma anche col 120 puoi vederci tante cose..insomma nessuno dei due è una ciofeca!
Hai provato ad usare un bel planetario tipo stellarium oppure andare in qualche sito dove per ogni mese puoi stamparti le mappe delle costellazioni e relativi oggetti migliori da vedere nel periodo?
Di solito è una buona idea e poi, una volta stampata, te la ritrovi ogni anno! :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010