1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Con un quasi grosso così.

Per vari motivi tra cui la praticità e l' immediatezza di utilizzo nonchè la tanto sbandierata tridimensionalità della visione e non ultimo anche se di marginale intersesse, la possibilità dell' uso in terrestre.....

Nexus II 100 ED .

Che ne dite ?

Ce li vedo gli anelli di Saturno e le bande di Giove ?
Ovviamente con idonei oculari.

Dicono che sia stato " tirato " attorno ai 100 x con ottimi risultati.
Si possono montare anche vari tipi di filtro.

Magari un domani quando ci capirò di più qualcosa potrei pensare ad afficancargli un buon telescopio.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto modo di guardarci dentro...TANTA ROBA.
Non sono espertissimo di binocoloni, ma in teoria credo possa viaggiare ben oltre i 100x che comunque qualsiasi ingrandimento in visione stereo sembra di più.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Mah...speriamo.

costa nuovo circa un millino ( 1000 € ) chre pure quelli sono come dici te TANTA ROBA ;)

Più bisogna metterci il cavallettone gigante e un apio di oculari come si deve.

Non vorrei spendere un sacco di soldini ( ONI ) per poi scoprire che con molto meno potevo vedere molto di più.

Diciamo che mi attira molto la questione della visione stereoscopica e il grande campo.

Usati a giro se ne troveranno ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Massì che se ne troveranno, basta un po' di pazienza !
Sappi però che un telescopio è un'altra roba, ma mi sa che già lo sai ! :wink:

Se lo trovi usato con un buon treppiede a 800€, ce ne metti 400 e ti pigli un Dobson da 10" usato pure quello ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto :D Se vuoi vedere a bassi ingrandimenti e avere una visione stereoscopica, allora considera il binocolo, se invece vuoi vedere bene i pianeti e il cielo profondo ad alti ingrandimenti, allora considera il telescopio!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 28 febbraio 2012, 0:17, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://astrolab.altervista.org/articoli/visione.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah....se tu vuoi fare alta risoluzione con un binocolo credo che andrai incontro ad una probabile delusione. Inoltre 100x su Giove e Saturno sono un pò pochini....
Senza contare che il Nexus II non ha la meccanica per lavorare a quegli ingrandimenti....aldilà del fatto che qualcuno ci riesca o meno.
La filosofia del binocolo è per visioni a largo campo, per la comodità osservativa di poter usare entambi gli occhi e rendere la visione stereoscopica, per la facilità di puntamento, ecc...quindi se lo compri per questi motivi allora fai benissimo!
Passeggiare a 20-30X nel cielo è una goduria infinita....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, se il tuo scopo e' prendere il Nexus e sperare di utilizzarlo spesso a 100x e oltre non ci siamo. Purtroppo la meccanica/collimazione di questi strumenti regge bene gl iingrandimenti che fornisce la casa, oltre iniziano a saltar fuori difetti.

Piuttosto con un investimento simile puoi farti un telescopio come un Cat da 20cm o un dobson da 25cm e una torretta binoculare + 2 oculari mediocri. Con quello tiri tutti gli ingrandimenti che vuoi (chiaramente si fa' per dire) e ti diverti davvero.

Il binocolo ha senso per le passeggiate nella Via Lattea. Ammassi estesi, magari nebulose estese con due UHC o O3, io l'ho provato d'estate ed e' uno spettacolo (ho provato il 70mm).

L'alternativa e' costruirsi un binoscopio, ma parliamo di cifre diverse ed e' necessario sicuramente uno studio della cosa non indifferente.
Ho provato anche questo, un doppio 150mm Skywatcher, ci ho visto un po' di ammassi e la Garrad la scorsa estate. E ti puoi permettere anche ingrandimenti un po' superiori, sempre tenendo conto che la meccanica dev'essere precisa, perche' basta anche solo che gli oculari non stringano nello stesso modo nel focheggiatore che si avra' una scollimazione evidente ad alti ingrandimenti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Forse sarò di parte ma con gli stessi euri ci prendi un ottimo dob da 25cm con torretta binoculare e con poco più un 30cm. Secondo me lo sfrutti meglio, ci vedi taaaanta roba in più e riferito al 30cm puoi considerarlo il tele definitivo. Parere personale :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi, io avrei quasi deciso.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Mi viene da piangere :cry:

Ma non avevate detto che pure con la torretta NON si otteneva l'effetto 3D che invece il binocolone può dare ?

Comunque mi faceva piacere imparare un po' il cielo con uno strumento che non mi facesse ammattire a trasportarlo...montarlo....settarlo....ecc....

Avete tutta la mia stima per la vostra pazienza. ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010