1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,è un pò di tempo che il motorino del mio telescopio si muove lentissimo sia verticale che orizzontale come se avesse sempre le batterie(pile) scariche,diciamo che a tratti si sposta regolarmente ma subito poco ritorna lentissimo come se il "rate" fosse impostato a 6 per darvi un'esempio... il movimento in verticale è quello dove rallenta di più..ho provato a cambiare più marche di batterie ma nulla da fare.
Secondo voi è una questione di pile o è il motorino del telescopio che ha qualche problema?

Vi ringrazio

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

per toglierti ogni dubbio fai un tentativo con un alimentatore stabilizzato 12V/2A; procuratene uno oppure fai una prova da un elettricista "compiacente"... :)
In questo modo dovresti essere in grado di capire se il tuo strumento funziona normalmente oppure no.

Purtoppo il discorso pile è sempre abbastanza delicato a causa di qualità, marche, temperature di utilizzo ecc... tieni presente che il telescopio consuma di più in fase di allineamento in quanto i motorini girano a velocità maggiori visto che vanno spesso a puntare stelle distanti (automaticamente o definite dall'utente); lo stesso dicasi se muovi il telescopio esclusivamente con le frecce direzionali variando la velocità motori (da 1 a 9) con i tasti della pulsantiera; invece la richiesta di energia è minore quando il telescopio, già allineato, si trova ad inseguire un oggetto con la classica velocità siderale.

Il movimento in altezza è quello che rallenta di più perchè se il tubo ottico non è ben bilanciato o monti accessori troppo pesanti il motorino viene sollecitato troppo poichè è sbilanciato in un verso o nell'altro.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ciao,

per toglierti ogni dubbio fai un tentativo con un alimentatore stabilizzato 12V/2A; procuratene uno oppure fai una prova da un elettricista "compiacente"... :)
In questo modo dovresti essere in grado di capire se il tuo strumento funziona normalmente oppure no.

Purtoppo il discorso pile è sempre abbastanza delicato a causa di qualità, marche, temperature di utilizzo ecc... tieni presente che il telescopio consuma di più in fase di allineamento in quanto i motorini girano a velocità maggiori visto che vanno spesso a puntare stelle distanti (automaticamente o definite dall'utente); lo stesso dicasi se muovi il telescopio esclusivamente con le frecce direzionali variando la velocità motori (da 1 a 9) con i tasti della pulsantiera; invece la richiesta di energia è minore quando il telescopio, già allineato, si trova ad inseguire un oggetto con la classica velocità siderale.

Il movimento in altezza è quello che rallenta di più perchè se il tubo ottico non è ben bilanciato o monti accessori troppo pesanti il motorino viene sollecitato troppo poichè è sbilanciato in un verso o nell'altro.

Mat


Ciao Matteo,grazie mille della tua spiegazione:)
guarda..sinceramente è da un pò che ci penso a comprarmi una batteria da 12v e mi sa lo farò prossimamente!


Grazie ancora ciao!:D

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010