Stasera ho visto una Luna splendente e ho pensato di riprovare con il 4mm. Male che vada, mi sono detta, me la gusto con il 16mm a 35x. Ho quindi puntato prima con il 16 e poi ho inserito il 4. C'è voluto un po', ma non ho desistito ed ho finalmente trovato il punto di fuoco. Che meraviglia! Nessuno me l'aveva fatta ancora vedere al telescopio la Luna, agli starparty non è tra gli oggetti osservati (ovviamente lo capisco), quindi potete immaginare quanto ne sia stata affascinata. Tra l'altro non ho nemmeno notato tutto quel cromatismo che in alcune recensioni attribuiscono al mio tele. D'accordo che ero solo a 140x e che non sono un'esperta, ma forse potrebbe anche essere che ho trovato un esemplare particolarmente riuscito. Comunque sia, la visione è stata fantastica, non ho avuto nemmeno voglia di andarmi a cercare tutti i nomi dei crateri che vedevo, mi son godutaciò chje osservavo e basta.
Sono molto contenta, anche perché sono riuscita a mettere a fuoco con l'oculare, quindi piano piano sto imparando sempre più. Purtroppo la messa a fuoco dell'oculare è abbastanza complicata, perché bisogna far arrivare il focheggiatore fino ad un certo punto della corsa (non fino in fondo) e poi far uscire l'oculare di pochi millimetri, altrimenti se esce troppo non va. Insomma, ho avuto anche un po' di fortuna

_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).