1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio e credo che è per questo motivo che non riesco ad avere un goto preciso con la mia skywatcher HEQ5 pro.
Per prima cosa effettuo lo stazionamento polare non tramite i cerchi graduati ma attraverso i dati del synskan inserendo latitudine e longitudine presi da google maps, ora solare attuale e fuso orario. Dopodiché, correggetemi se sbaglio, guardo nella sezione "polaris position" la posizione oraria della stella polare in "clock", faccio i calcoli in base al cerchio orario presente nel manuale e inserisco in "show position/ AX2" i gradi dell'asse di AR. Quindi allineo la polare tramite le regolazione di altezza e azimut e sblocco e ruoto l'asse di declinazione in modo che anche la fotocamera/telescopio punti la stella polare. Fin qui tutto ok. Ma quando utilizzo il goto per cercare per esempio M42 che è davanti ai miei occhi nel cielo, il puntamento è sbagliato e anche di molto. Cosa sbaglio?
Ho pensato magari che ruotando l'asse di declinazione quando la montatura è accesa, essa registra il movimento manuale che faccio sull'asse di dec sballando tutto (almeno in dec). Può essere questo il motivo?
Se così fosse, dato che, quando l'asse di dec è ruotata in modo tale che il telescopio punta la polare, non vedo un tubo nel cannocchiale polare dovrei quindi 1) accendere la montatura e fare lo stazionamento tramite i dati synscan 2) spegnerla e ruotare manualmente l'asse di dec in modo che non venga effettuata nessuna registrazione 3) riaccenderla e ripetere la procedura di inserimento dati e partire con il "sideral rate"?
Mi scuso per la confusione espressa ma è la stessa che ho in testa. Chiedo un vostro aiuto. Grazie mille in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ma non ho capito molto bene le procedure che fai, comunque ti dico più o meno come bisogna fare. Si posiziona la montatura e si ruota l'asse di declinazione in modo da avere il foro davanti e si punta la polare. Sul canocchiale polare ci dovrebero essere raffigurati gli sterismi del carro e di cassiopea. Si ruota l'asse polare in modo che questi asterismi (che non si vedono nel canocchiale ma ad occhio nudo vicino alla Polare) siano disposti dalla stessa parte di come è raffigurato nel canocchiale. A questo punto si muove le manopole per orientare la montatura in modo che la Polare vada a finire nel circoletto, non nel centro ma quello spostato leggermente. A questo punto si blocca tutto e si mette la montatura nella posizione di partenza, con l'asse dei contrappesi verso il basso ed il telescopio puntato sulla Polare. A questo punto si blocca e si accende. Se l'avessimo acceso prima lo si spenge e lo si accende. Questa è la posizione di start, da questo momento non vanno più sbloccate le frizioni ma va mosso solo con la pulsantiera. Si metta la data... ecc ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, credo che Fumiplettro intenda questa procedura (al fondo punto 110). Personalmente setto l'ora con i cerchi e trovo che l'allineamento sia sufficientemente buono.

Fumiplettro, devi considerare che, a meno di usare il Bigourdian, la precisione dell'allineamento polare con i cerchi orari o con le indicazioni SynScan sono analoghe.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Grazie Fabio ma ancora non mi è chiarissimo. Nel senso che io seguo le istruzioni per lo stazionamento descritte in questa pagina http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html
nella sezione "Procedura per l’Allineamento Polare Preciso utilizzando i dati del SynScan".
Quello che non mi spiego è: una volta fatto tutto ciò devo spegnere la montatura, posizionare il telescopio con l barra dei contrappesi in basso (come tu mi hai detto) per pi riaccenderla e iniziare l'inseguimento? Se è così a che serve mettere la polare nel cerchiettino dato che poi muovo l'asse di AR?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Simone Martina ha scritto:
Fabio, credo che Fumiplettro intenda questa procedura (al fondo punto 110). Personalmente setto l'ora con i cerchi e trovo che l'allineamento sia sufficientemente buono.

Fumiplettro, devi considerare che, a meno di usare il Bigourdian, la precisione dell'allineamento polare con i cerchi orari o con le indicazioni SynScan sono analoghe.

Grazie Simone, si esatto si tratta di quella procedura. Uso quella perché mi è più comoda così ogni volta non devo regolare le viti per la latitudine e tutti i cerchi graduati che trovo alquanto scomodi. Poi boh, illuminatemi voi. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le viti di latitudine e altezza le devi regolare in ogni caso. Ti dò ragione sui cerchi, però, per mia esperienza, perdevo più tempo a giochicchiare con i gadget elettronici che a ruotare i cerchi metallici: al terzo tentativo fallito ho capito che affidarmi a quel videogame che è il SynScan, per l'allineamento polare, era una perdita di tempo.
Naturalmente questa è la mia esperienza.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Simone Martina ha scritto:
Le viti di latitudine e altezza le devi regolare in ogni caso. Ti dò ragione sui cerchi, però, per mia esperienza, perdevo più tempo a giochicchiare con i gadget elettronici che a ruotare i cerchi metallici: al terzo tentativo fallito ho capito che affidarmi a quel videogame che è il SynScan, per l'allineamento polare, era una perdita di tempo.
Naturalmente questa è la mia esperienza.

Scusami intendevo dire le viti di regolazione dell'anello indicatore di longitudine presenti vicino al cerchio datario.
Quindi vediamo se ho capito: utilizzando il "mio" metodo dovrei quindi prima effettuare l'allineamento polare con i dati del synscan poi spegnere la montatura, portare il telescopio in alto con la barra dei contrappesi in basso, riaccendere la montatura e iniziare con l'inseguimento?
Cosa a questo punto scomoda come il metodo dei cerchi graduati. Quindi a parità di "scomodità" converrebbe utilizzare il tuo metodo giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sfugge questa "scomodità". Se devi fare l'allineamento con i cerchi o con il synscan in ogni caso prima allinei e poi riparti da zero e fai il puntamento a tre stelle (o il semplice inseguimento). Personalmente monto tutta l'attrezzatura, poi regolo i cerchi, allineo al polo e rimetto il tubo verso nord e l'AR con la barra verso terra e parto con l'allineamento a 3 stelle.

Il metodo descritto dal "manuale online" prevede solo che al posto di usare i cerchi manualmente si vada a impostare la polare nella posizione indicata dal synscan, comunque vorrei farti il notare il punto 113:
Cita:
113.Sblocca l’Asse di A.R. e ruotalo fino a quando il Reticolo del Cannocchiale Polare mostra il cerchietto Polaris in basso (vedi il punto 96 per una maggiore precisione). Blocca l’Asse di A.R.
In basso non è una misura, è un valore decisamente spannometrico, se vai a sommare il fatto che il regolo calcolatore ha una precisione di 15' di conseguenza anche il posizionamento della polare sarà approssimativo.

Aspetta un momento solo:
Cita:
Quindi allineo la polare tramite le regolazione di altezza e azimut e sblocco e ruoto l'asse di declinazione in modo che anche la fotocamera/telescopio punti la stella polare. Fin qui tutto ok. Ma quando utilizzo il goto per cercare per esempio M42 che è davanti ai miei occhi nel cielo, il puntamento è sbagliato e anche di molto. Cosa sbaglio?
Rileggendo il tuo post vedo che non parli di allineamento a 3 stelle. Salti questa parte?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Simone Martina ha scritto:
Aspetta un momento solo:
Cita:
Quindi allineo la polare tramite le regolazione di altezza e azimut e sblocco e ruoto l'asse di declinazione in modo che anche la fotocamera/telescopio punti la stella polare. Fin qui tutto ok. Ma quando utilizzo il goto per cercare per esempio M42 che è davanti ai miei occhi nel cielo, il puntamento è sbagliato e anche di molto. Cosa sbaglio?
Rileggendo il tuo post vedo che non parli di allineamento a 3 stelle. Salti questa parte?


Ti dico, non ho ancora il telescopio perciò uso solo la reflex e il teleobiettivo direttamente sulla montatura. Ho provato con l'allineamento a 3 stelle ma, sia per la difficoltà nell'inquadrare bene la stella usando il mirino della reflex sia perché non ruotavo l'asse di AR in modo da riportarlo con la barra in basso (era appunto questo il dubbio del topic), non riuscivo ad allineare un bel niente...le stelle non coincidevano con quelle del software planetario, o meglio il punto in cui puntava non era quello....alla fine scoraggiato ho abbandonato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il GO-TO del synscan non va se non gli dai correttamente le stelle di puntamento. Non c'entra nulla l'allineamento polare che, a questo punto, possiamo dire che esegui correttamente: il corretto allineamento al polo corregge solo l'errore dovuto alla rotazione.
Per il GO-TO è indispensabile fare un corretto allineamento a 3 stelle, ma se hai solo un teleobiettivo, a mio parere, hai solo tre possibilità:
  1. Ti doti di un telescopietto che usi solo per allineare.
  2. Punti a mano.
  3. Fai l'allineamento a 1 stella con il teleobiettivo usando come riferimento una stella vicina a ciò che vuoi fotografare.
In ogni caso, appunto perché fotografi con il solo teleobbiettivo (senza guida, per altro), l'allineamento polare ben fatto è d'obbligo. Io ti consiglio di lasciar perdere le indicazioni del SynScan e farlo a mano. Scorciatoie non ne conosco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010