A me sfugge questa "scomodità". Se devi fare l'allineamento con i cerchi o con il synscan in ogni caso prima allinei e poi riparti da zero e fai il puntamento a tre stelle (o il semplice inseguimento). Personalmente monto tutta l'attrezzatura, poi regolo i cerchi, allineo al polo e rimetto il tubo verso nord e l'AR con la barra verso terra e parto con l'allineamento a 3 stelle.
Il metodo descritto dal "manuale online" prevede solo che al posto di usare i cerchi manualmente si vada a impostare la polare nella posizione indicata dal synscan, comunque vorrei farti il notare il punto 113:
Cita:
113.Sblocca l’Asse di A.R. e ruotalo fino a quando il Reticolo del Cannocchiale Polare mostra il cerchietto Polaris in basso (vedi il punto 96 per una maggiore precisione). Blocca l’Asse di A.R.
In basso non è una misura, è un valore decisamente spannometrico, se vai a sommare il fatto che il regolo calcolatore ha una precisione di 15' di conseguenza anche il posizionamento della polare sarà approssimativo.
Aspetta un momento solo:
Cita:
Quindi allineo la polare tramite le regolazione di altezza e azimut e sblocco e ruoto l'asse di declinazione in modo che anche la fotocamera/telescopio punti la stella polare. Fin qui tutto ok. Ma quando utilizzo il goto per cercare per esempio M42 che è davanti ai miei occhi nel cielo, il puntamento è sbagliato e anche di molto. Cosa sbaglio?
Rileggendo il tuo post vedo che non parli di allineamento a 3 stelle. Salti questa parte?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com