1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi,
scusate se approfitto ma comincio ad essere preoccupato.
Volevo capire se qualcuno mi aiuta a capire le condizioni di collimazione/finitura del mio dobson Skywatcher 200/1200 f5.9

Qui ho descritto le mie preoccupazioni sullo specchio primario:
viewtopic.php?f=3&t=68585
Che ne pensate?

Ho mandato una mail con quelle foto al negozio dove l'ho comprato ma non ho avuto risposta.

Mi preoccupa non soltanto l'aver notato questi "difetti" ma anche la qualità delle immagini chevedo nel telescopio.

A 120x (e ancor più a 240x usando una barlow 2x) le immagini dei pianeti sono poco incise (Giove, Saturno) e quelli più luminosi (Marte e soprattutto Venere) mostranno accenni di aberrazione cromatica con uno sdoppiamento verticale appena accennato di una seconda immagine blu (in basso e rossa in alto).
La luna mi sembra ottima agli stessi ingrandimenti (un po' meno nitida con la barlow) ma quello che più mi preoccupa sono le stelle.
Le più luminose, anche a fuoco perfetto, sono degli asterischi pieni di punte e provando a sfocare in intra ed extra il disco di airy più che un disco sembra una stellina tutta frastagliata a punte. Non è rotonda come dovrebbe.

Ho anche l'impressione che passando da extra ad intra il disco si allunghi e restringa un po' lungo due assi ortogonali (astigmatismo se non sbaglio).

Chi mi aiuta a capirne qualcosa di più? Ho già letto molto sullo star test ma ho paura a metterci le mani senza esperienza.

C'è mica un'anima pia in zona Roma Sud che ha voglia di darci un occhiata?

PS
Tutto questo osservato in diverse serate con seeing (apparentemente al mio occhio) buono e tele fuori sul balcone anche per un paio d'ore. Considero il tele pronto al test quando, sfocando al max in intra ed extra, non vedo più "bollire" l'immagine sfocata.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo WE cerco di trovare un po' di tempo, ok? :wink:
Il topic che hai linkato mi era sfuggito e purtroppo le foto di imageshack dall'ufficio non posso vederle...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed ecco l'anima pia in cui speravo :mrgreen:

Grazie Grazie Grazie!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Ho mandato una mail con quelle foto al negozio dove l'ho comprato ma non ho avuto risposta.


Purtroppo normale, se è il classico occhialaro che spaccia telescopi per arrotondare :)

Cita:
C'è mica un'anima pia in zona Roma Sud che ha voglia di darci un occhiata?


Se non può Andrea, forse la settimana prossima sono in zona EUR per lavoro.

Altrimenti prova a contattare uno dei tanti circoli astrofili di Roma e dintorni (ARA, ATA, Hipparcos, etc... etc...) e mettiti daccordo per portare il telescopio a una riunione. Troverai sicuramente qualcuno che ti darà una mano, ovviamente del tutto gratuitamente. E' il vantaggio di abitare in una grande città (lo svantaggio però è l'inquinamento luminoso).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto il telescopio in questione ieri sera. Le mie impressioni:
- l'imballaggio: ok, no scherzo :mrgreen:
- il primario ha già su un po' di polvere e strane macchie che sembrano manate e ditate. Probabilmente un comportamento un po' leggero in fase di assemblaggio, ma si può comprare un tele nuovo e trovarci le ditate? Purtroppo il tubo è un f/6, quindi bello lungo, e dall'imboccatura non si vedeva benissimo l'entità delle macchie (e non mi sembrava il caso di smontare la cella :roll: )
- inclusioni nel primario: osservando il primario dal retro (perfettamente smerigliato) con una torcia, compaiono all'interno del vetro stesso, delle strane presenze che sembrerebbero in effetti bolle d'aria. Siccome mi sembra impossibile che un vetro del 2000 possa presentare bolle d'aria al suo interno, peraltro in posizione periferica verso il bordo in più punti ad analoga distanza dal centro dello specchio (strana combinazione), mi sorge il sospetto che possano essere la conseguenza di arditi lavori di correzione su uno specchio riuscito male. Può essere?
- star test: un tele così lungo ci mette un bel po' ad acclimatarsi :shock: , comunque sia, a parte un poderoso difetto di sferica (immagini in intra ed extra differenti di parecchio, ombra del secondario visibile solo in intra), non mi pare di aver notato particolari difetti. A fuoco, però, la stella non appariva mai puntiforme e soprattutto mai tonda, anche dopo un paio d'ore all'aperto a temperature piuttosto miti, e questo è curioso.

In definitiva la qualità dell'ottica mi pare scarsina quanto quella del mio vecchio SW 200/1000: ma non era migliorata la produzione cinese negli utlimi anni? Quanto è lecito aspettarsi? A che punto si può chiedere legittimamente una sostituzione? A voi l'ardua sentenza!

Magari a breve ci organizziamo per fare qualche video dello startest :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se lo specchio è difettato forse qualcosa si può fare. non è che invece che inclusioni sono segni di lesioni?
non potrebbe essere uno di quegli specchi incollati?
non è che magari ha subito tensioni gravi che appunto hanno determinato delle lesioni?

mah.

dove l'hai preso? forse converrebbe una gita invece di una mail.

la descrizione che ne dà Andrea è largamente insufficiente.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
...la descrizione che ne dà Andrea è largamente insufficiente.

grazie, eh! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sai benissimo cosa intendevo dire :)
" dalla competentissima descrizione del pur ottimo Andrea Console si evince che la qualità dell'ottica è decisamente insufficiente - peraltro non in linea con lo standard qualitativo della nota casa produttrice di detto strumento ottico"

va meglio così ? :P

mi spiace per volcan...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parlami di questi "specchi incollati": non ne ho mai sentito parlare :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ne ho solo sentito parlare. ci sono specchi che non sono ricavati da un unico blocco, ma da un blocco che viene lavorato ( di uno spessore x) e di un altro blocco che gli viene incollato sotto per aumentarne lo spessore. il risultato sarà uno specchio ax ma non omogeneo...che oltre a tutto può anche scollarsi.
non ricordo molto altro e, se è per questo, poco mi fido della mia memoria...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010