1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 21:23
Messaggi: 2
Finalmente col clima mite ho potuto utilizzare per la prima volta il mio telescopio (celestron 6" advanced gt), in realtà è stata la mia prima volta con un telescopio tout-court! Ebbene credo che da adesso in poi sarà veramente dura staccarmi dall'oculare.
Luogo di osservazione, Zavattarello, cielo nero come la pece e limpido. Con lo scrupolo del neofita allineo il cercatore utilizzando la luna a "stregatto" di questa sera e poi venere per un allineamento fine, allineo la montatura equatoriale alla polare, seguo la procedura di allineamento come da manuale e via. La falce di luna è perfetta, le ombre dei crateri sono nette. e ogni angolo di cielo nero a occhio nudo brulica di stelline nell'oculare. Iniziamo con qualcosa di più interessante punto su M41, sorprendente! M42 la nebulosa di orione mi emoziona, è bellissima la guardo a lungo, l'occhio si adegua, e la nube assume una forma più definita. M31 andromeda, ne colgo il nucleo e mi sembra di vedere la spirale se la guardo con la parte periferica dell'occhio, alla fine Giove. Una pallina tenuemente striata con 4 lune perfettamente visibili. Volevo provare a fare qualche foto, ma mi sono letteralmente dimenticato, troppo preso da ciò che vedevo nell'oculare. In conclusione sono veramente contento del nuovo "giocattolo", addirittura meglio delle mie aspettative.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, hai fatto una buona partenza :D
Ti auguro di non fermarti più.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010