Ho visto il telescopio in questione ieri sera. Le mie impressioni:
- l'imballaggio: ok, no scherzo
- il primario ha già su un po' di polvere e strane macchie che sembrano manate e ditate. Probabilmente un comportamento un po' leggero in fase di assemblaggio, ma si può comprare un tele nuovo e trovarci le ditate? Purtroppo il tubo è un f/6, quindi bello lungo, e dall'imboccatura non si vedeva benissimo l'entità delle macchie (e non mi sembrava il caso di smontare la cella

)
- inclusioni nel primario: osservando il primario dal retro (perfettamente smerigliato) con una torcia, compaiono all'interno del vetro stesso, delle strane
presenze che sembrerebbero in effetti bolle d'aria. Siccome mi sembra impossibile che un vetro del 2000 possa presentare bolle d'aria al suo interno, peraltro in posizione periferica verso il bordo in più punti ad analoga distanza dal centro dello specchio (strana combinazione), mi sorge il sospetto che possano essere la conseguenza di arditi lavori di correzione su uno specchio riuscito male. Può essere?
- star test: un tele così lungo ci mette un bel po' ad acclimatarsi

, comunque sia, a parte un poderoso difetto di sferica (immagini in intra ed extra differenti di parecchio, ombra del secondario visibile solo in intra), non mi pare di aver notato particolari difetti. A fuoco, però, la stella non appariva mai puntiforme e soprattutto mai tonda, anche dopo un paio d'ore all'aperto a temperature piuttosto miti, e questo è curioso.
In definitiva la qualità dell'ottica mi pare scarsina quanto quella del mio vecchio SW 200/1000: ma non era migliorata la produzione cinese negli utlimi anni? Quanto è lecito aspettarsi? A che punto si può chiedere legittimamente una sostituzione? A voi l'ardua sentenza!
Magari a breve ci organizziamo per fare qualche video dello startest
