1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: offset del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll: avete indovinato, è scollimato :evil: in un attacco di smanettite cronica ho girato una vite degli spider, e patacrak! collimazione disintegrata... mi dite come posso riposizionare in modo preciso lo specchio secondario con il relativo offset?

(non ditemi che l'offset è settato in fabbrica, perché ho già provveduto a rovinare tutto centrando perfettamente la cella :cry: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: offset del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, così si impara a collimare...scollimando, solo smanettando (non troppo) ci si fanno le ossa. :lol:
Più a dirlo che farlo, guarda attraverso il portaoculari da lontano, 1 palmo e cerca di vedere l'intero specchio primario perfettamente centrato. Se è scollimato di poco basterà poco. L'ultima collimata fine gliela dai su una stella. In grandi linee, in internet e su questo forum trovi articoli più accurati.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: offset del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare Gio, ci sono passati tutti i riflettoristi :mrgreen: Guarda qua, forse ti può servire :)
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: offset del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio problema è la barlow integrata! contando quella è un f/8,8 ma lo specchio primario è da f/4,4 quindi il secondario ha un offset... e va collimato di conseguenza :shock: tempo fa, conoscevo l'offset, ma pensavo che il mio 114 fosse un f/8.8, quindi collimandolo (per così dire :? ) ho centrato il secondario mandando a quel paese il decentramento... :roll: e adesso, gli ho dato il colpo di grazia svitando una vite in preda alla smanettite...... mi serve un consiglio pratico per risistemare il secondario, anche se quella guida è ottima, grazie :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: offset del secondario
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non conosco il tuo telescopio ma mi sorprenderebbe se tu avessi rovinato l'offset di fabbrica... solitamente questo è ottenuto incollando il secondario nella giusta posizione rispetto lo spider, quindi una volta centrato questo (lo spider) il secondario si trova per forza nella corretta posizione

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: offset del secondario
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, come ha detto AndreaF normalmente l'offset non è ottenuto decentrando il supporto del secondario ma decentrando lo specchio sul suo supporto. Se fosse così non avresti alterato nulla, anzi. Per verificare se è così basta che osservi attentamente il secondario e come è posizionato sul suo supporto. Se è decentrato lo dovesti vedere. Naturalmente sarà decentrato al massimo di un paio di millimetri o giù di li, quindi non aspettarti di veder grosse cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: offset del secondario
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
aaaah! ok! allora mi serve solo una dritta per centrare gli spider in modo preciso :mrgreen: ... ho provato con un compasso ma non funziona bene :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: offset del secondario
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quanto meno un calibro che ti consenta di misurare al millimetro la lunghezza delle aste...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: offset del secondario
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 15:40 
Da quello che ho capito hai pasticciato con le viti di tensionamento degli spiders...
altrimenti non c'è modo di spostare un off set preimpostato...
oppure stai parlando di off set riferendoti a qualcos'altro che con il concetto di off set non c'entra nulla, per esempio al tilting del secondario...
puoi anche smontare tutto lo specchio e rimontarlo che l'off set non cambia...
ad ogni modo, direi che il tuo problema è imparare a collimare, a risistemare l'off set eventualmente ci penserai dopo...
intanto impara a collimare bene e a fare uno star test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

questi documenti sono molto esaustivi.

Preoccuparsi dell'off set prima di preoccuparsi della collimazione è come preoccuparsi degli attacchi degli squali mentre ci si allena per l'apnea in piscina... :wink:

PS: anch se hai girato una vite degli spiders, per avere uno spostamento tale da farsi "sentire" sull'off set (che porta semplicemente astigmatismo ma non c'entra nula con la collimazione...) dovresti averla firata di almeno 4-5 giri, quindi avresti perlomeno dovuto allentare le altre due.
Se hai dato solo un giro o due fregatene assolutamente, non è cambiato praticamente nulla...
ricollima bene e non pensarci più.
Ma se proprio vuoi perderci tempo, smonta il secondario ed usa uno spago che va dal centro del perno al bordo esterno, per vedere se gli spiders sono lunghi uguali... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010