1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C8 ed aberrazione
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
volevo un parere dai più esperti circa un problema ottico che sto riscontrando durante le ultime osservazioni.

Ieri ho osservato Venere (ovviamente era basso sull'orizzonte e quindi soggetto a turbolenze) e ho notato che qualche volta quando lo osservato appariva come se la luce venisse scomposta nei suoi colori. Il bordo inferiore del pianeta mi appariva con una velatura blu, mentre la parte superiore con una velatura rossa. L'effetto a volte spariva a seconda di come posizionavo l'occhio sull'oculare.
Ho controllato se il telescopio fosse scollimato, sfuocando l'immagine, ma il secondario mi appare regolarmente nel centro. Sembra sia affetto da aberrazione. Ovviamente essendo uno schema di base Schimdt cioè con specchi sferici (che introducono notevole aberrazione sferica) è un po una limitazione, che però dovrebbe essere corretta dalla lastra anteriore.

Qualcuno di voi ha lo stesso problema con questo telescopio?

P:S: Tempo fa comuque sperimetai lo stesso effetto sull'altro telescopio, un Newton 114/1000.

Grazie delle risposte.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 ed aberrazione
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è un difetto del telescopio, è dovuto alla bassa altezza di venere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 ed aberrazione
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
si chiama rifrazione atmosferica

qui trovi un valido approfondimento sull'argomento
http://www.astro.unipd.it/planets/barbi ... restre.pdf

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 ed aberrazione
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto è un fenomeno atmosferico del tutto normale, il telescopio non ha colpe. Si suggerisco di osservare Sirio, vedrai che quando non è alta, e non lo è mai abbastanza, fa vedere tutti i colori dell'arcobaleno nelle sere di buona trasparenza e di seeing un pò perturbato. Questo perchè la rifrazione atmosferica abbinata al tremolamento della figura di diffrazione della stella fa vedere veramente tutti i colori dello spettro. Spesso si vede questo fenomeno molto accentuato anche ad occhio nudo, tantochè qualcuno (non un astrofilo) vedendo questi colori rutilanti ha pensato di vedere un UFO!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 ed aberrazione
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Grazie mille,
pensavo fosse un problema di aberrazione.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010