1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!!!Da pivellino in materia, ho una lacuna in quanto a ottica e leggi fisiche!!!Per la realizzazione del piano ottico del mio tele, sono andato a scontrarmi con un fattore che non ho mai sentito nominare: il diametro del campo illuminato 100%!Eh si, perchè per il dimensionamento del secondario mi chiedeva sta cosa che non avevo mai sentito prima...qualcuno può aiutarmi???Per inciso, il mio tele ha il primario da 12,5", lunghezza focale 1774mm e secondario da 55mm.Grazie a chiunque mi salvi da questa voragine!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguarda quella regione del campo che riceve tutta la luce dal primario, mentre oltre quel limite inizia la vignettatura.
Prova a immaginare di fare una foto al fuoco diretto del cielo diurno. Se tutto il rettangolo viene azzurro e luminoso uguale vuol dire che il campo non è vignettato e che il diametro del campo illuminato al 100% è maggiore uguale del lato + lungo del sensore (23 mm se si tratta di una reflex). Al contrario, se gli angoli della foto si scuriscono progressivamente vuol dire che c'è vignettatura ai bordi e tutto il campo del sensore della fotocamera non è sfruttabile al meglio.
Questo problema capita frequentemente nei Newton col secondario piccolo (come potrebbe essere il tuo caso) perché esso non riesce a raccogliere tutta la luce che viene dal primario. Quest scelta si fa per telescopi planetari, dove il secondario piccolo è fondamentale per la bontà delle imagini e chissenefrega della vignettatura se faccio solo pianeti. Capito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, e scusate per l'ignoranza!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010