1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 11:07 
buon giorno a tutto questo bel ng.
ragazzi, ho letto tutti i siti che parlano dello star test, ma una cosa e' leggere e un altra e' mettere in pratica. vi chiedo appunto se sto sbagliando o sono nel giusto, nel fare lo star test.
ditemi voi . ieri sera vero le 10, vado in terrazza, e decido per la prima volta di provare a fare lo star test.
so che fara' ridere, ma son stato li a provare e riprovare fino all una e mezza di notte. tutto questo tempo cosa ho fatto?
ho puntanto una stella con oculare da 9 mm e sfocando in intra e extra, vedevo la stella con un cerchio sfumato e il palllino scuro al centro. a me pareva abbastanza al centro, anche se con il 9 mm mi accorgevo, girando il fuoco, e rimpicciolendo la stella sfocata, che il pallino non era perfettamente in centro. me ne accorgevo appunto ingrandendo e rimpicciolendo. a parte che pero' non ho visto nessuno di quei mitici centri concentrici che si parla sempre, attorno al disco sfumato, mai visti. vedo soltanto la stella diffusa con il pallino al centro o quasi. partendo da qui. e cercando di portare il pallino al centro perfetto, svitavo le manopole del primario x vedere cosa succedeva. a parte che dopo un bel po di tempo, mi sentivo un cretino, che sta li in terrazza al freddo, e mi chiedevo: ma cosa stai facendo? mi sembrava di perdere tempo e fare qualcosa che non esiste. capite, mi trovo solo in terrazza, senza aiuto e sono li che con il vicino di casa che mi ha visto mi nel palazzo di la, ha pensato, ma quello che fa? non e' normale. io lho salutato per imbarazzo, sapendo che mi guardava senza capire che facevo con il classico tono; ehi! buona sera! chissa che pensava vedendo quel cannone che manco sa cosa e', e vede questo qui che va avanti e indietro nel tubo, e nel silenzio, tira anche qualche bestemmia. va be, comunque poi mi e' uscito subito anche il mio lato maniacale e mai soddisfatto cercavo di portare il pallino al centro. morale, son stato fuori sul balcono al buio per tre ore... finche a quanto mi pare, alla fine il pallino mi parea al centro anche se non ancora perfetto. domandone da telemike.
ma e' giusto quel che ho fatto?
perche' non ho visto i famosi dischi concentrici ma solo il cerchio diffuso della stella con pallino nero al centro? e dopo tutto, ho collilmato lo stesso cosi? ho fatto sempre qualcosa di buone per migliorare le lenti?
ditemi voi, perche' mi vedo un po perso e non sono mai sicuro di cosa sto facendo. tutti gli scritti del mondo non valgono una spiegazione diretta qui nel forum di poche righe.

saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente paura. I cerchi concentrici si vedono solo se il seeing è ottimo, se c'è un pò di turbolenza è normale non vederli. Poi da una terrazza c'è sempre turbolenza, per cui non vederli è del tutto normale. Anche tu ti sei fatto contagiare dalla smania che c'è su questo ed altri forum per gli star test e robe simili, era meglio, una volta visto che l'ottica era abbastanza centrata (tempo 30 secondi) tu avessi passato il tempo ad ossevare qualcosa di più interessante che non una stella sfocata! Ma questo lo farai la prossima volta. Poi, attenzione, con un Newton che abbia un rapporto focale non molto elevato è normale vedere che l'ombra del secondario (il cerchietto nero) non sia nel centro, perchè non dovrebbe esserlo, ma deve essere leggermente spostato dal lato opposto al fuocheggiatore, in quanto lo specchio secondario non è esattamente nel centro ma è spostato di qualche millimetro per poter intercettare tutto il cono di luce (offset). Comunque anche se è collimato al centro alla fine è lo stesso. Se il telescopio è collimato al 95% o al 100% in pratica non vedrai nessuna differenza. Fai una cosa, per cultura generale dai un'occhiata al sito di Daniele Gasparri, c'è la versione PDF di un suo libro che è scricabile e gratuita, la cui lettura è molto istruttiva ed interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavi facendo uno star test a circa 165X, secondo me troppo pochi.
Prova a farlo sui 250/300X e allora capirai meglio come farlo :wink:
(chiaramente, se il seeing lo consente, altrimenti non li vedresti comunque o li vedresti ballare troppo per valutare)

Quel che inizialmente non e' chiaro e' come farlo. Sfuocare una stella significa sfuocarla appena, e' proprio con una leggera sfocatura che i dischi diventano visibili. Ingrandendo troppo poco non si apprezzano perche' troppo vicino al centro, e sfocando di piu' inizia a diventare visibile il secondario, che e' il cerchio nero che vedevi. Tra l'altro, c'e' anche il discorso Offset del secondario, insomma probabilmente era giusto non vederlo al centro ma spostato leggermente verso un lato.

Hai toccato solo il primario o anche il secondario?

Lo star test di solito richiede correzioni molto leggere sul primario se il lavoro di collimazione precedente e' stato fatto bene. Io di solito uso cheshire + laser. E lo star test e' sempre quasi a posto.
Se hai un tappo da rullino con buco inizia da quello.

Per il secondario io ho trovato la pace dei sensi solo con il cheshire lungo. E' l'unico sistema che ti permette davvero di vedere se e' ortogonale rispetto al focheggiatore (chiaramente do' per scontato il focheggiatore sia dritto).

Insomma, per farla breve, se parto da un newton scollimato io collimo in questo preciso modo:
- metto il cheshire nel focheggiatore e controllo il secondario
- per regolarlo, smollo le 3 vitine e se serve anche la vite centrale (attenzione a non farlo cadere, andra' sul primario), una prima centrata grossolana la do prendendo il secondario direttamente con la mano, chiaramente da dietro (dal supporto) per non toccarlo.
- quando e' piu' o meno a posto stringo la vite centrale
- lavoro sulle 3 vitine per fare in modo che il secondario diventi concentrico rispetto al bordo del tubo sightube del cheshire

Dopo aver fatto questo lavoro per bene (come sopra, do' per scontato che il focheggiatore sia dritto e che l'offset del secondario sia a posto, di solito lo e' di fabbrica) vi assicuro che il secondario e' a posto davvero.

Poi tolgo il riduttore da 2" > 1,25" e metto il laser della Hotech.
Qui' arriva l'affinamento della collimazione del secondario, ma se ho fatto il lavoro precedente per bene mi trovo il puntino come minimo sul bordo del salvabuchi, e se va ancora meglio e' a pochi millimetri del centro perfetto. Una sistematina con le vitine e quello che e' di solito il cruccio dei neofiti e' sistemato. Su un tubo chiuso stara' bello fermo per mesi e mesi (anche se io una controllata gliela do' sempre ad ogni uscita) a meno di botte strane sul tubo.

Poi mi sposto sulla culatta del telescopio, guardo verso il laser e in qualche decina di secondi porto il puntino al centro del reticolo del laser. Lo faccio prima svitando le viti di tenuta bianche, regolando le nere, e poi puntando appena di nuovo le viti bianche. Queste tendono a far spostare lo specchio, qualcuno dice che devono essere fissate e strette, io dalla mia esperienza le punto appena, sempre guardando il reticolo del laser, perche' anche queste spostano la collimazione (e' un sistema un po' stupido).

Dopodiche'... si attende il buio per lo star test :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 12:18 
..e magari avevi anche gli specchi e l'oculare appannati...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, penso che ci siamo passati tutti di lì!

Hai un dob da 12" (f/5?), quindi con un oculare da 9mm eri verosimilmente a circa 170 ingrandimenti, che sono un po' pochini per fare uno star test maniacale. Quale stella hai puntato? Te lo chiedo perché ce ne vuole una sufficientemente luminosa per fare uno star test (di solito si consiglia di farlo sulla Polare in quanto resta ferma). Inoltre per vedere il disco di Airy la stella va sfuocata, ma appena appena, non tanto da vedere l'ombra del secondario.

In ogni caso se sei agli inizi secondo me non hai assolutamente bisogno di uno star test super-perfetto, i miei consigli sono:
- Prendi un portarullini e prova a collimare il telescopio di giorno e in casa al caldo, così ti fai la mano per quando sarai al buio e al freddo.
- Quando puoi porta il telescopio fuori e, anche se non è collimato alla perfezione, osserva ciò che puoi.

Altre cose che mi vengono in mente sono chiederti quali oculari hai (per vedere a quali ingrandimenti arrivi), se hai una barlow, se il tuo telescopio è a tralicci (per poter collimare eventualmente con un barlowed laser), se hai qualche strumento per collimare (appunto un portarullini, o un cheshire o un laser).
Inoltre collimare bene vuol dire poter fare hi-res, ma per questo occorre anche che lo specchio sia in temperatura, che non ci siano correnti nel tubo (soprattutto per i tele a tralicci) e che ci sia un buon seeing.

Detto tutto questo però la tua iniziativa e tenacia nel fare lo star test è lodevole e sei sulla buona strada, un dobson è uno strumento pratico e per farlo funzionare basta un po' di pratica!

Alcuni link che forse conosci già ma che possono essere di aiuto:
http://legault.perso.sfr.fr/collim.html
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 14:12 
IllusionTrip ha scritto:
Stavi facendo uno star test a circa 165X, secondo me troppo pochi.
Prova a farlo sui 250/300X e allora capirai meglio come farlo :wink:
(chiaramente, se il seeing lo consente, altrimenti non li vedresti comunque o li vedresti ballare troppo per valutare)

Quel che inizialmente non e' chiaro e' come farlo. Sfuocare una stella significa sfuocarla appena, e' proprio con una leggera sfocatura che i dischi diventano visibili. Ingrandendo troppo poco non si apprezzano perche' troppo vicino al centro, e sfocando di piu' inizia a diventare visibile il secondario, che e' il cerchio nero che vedevi. Tra l'altro, c'e' anche il discorso Offset del secondario, insomma probabilmente era giusto non vederlo al centro ma spostato leggermente verso un lato.

Hai toccato solo il primario o anche il secondario?

Lo star test di solito richiede correzioni molto leggere sul primario se il lavoro di collimazione precedente e' stato fatto bene. Io di solito uso cheshire + laser. E lo star test e' sempre quasi a posto.
Se hai un tappo da rullino con buco inizia da quello.

Per il secondario io ho trovato la pace dei sensi solo con il cheshire lungo. E' l'unico sistema che ti permette davvero di vedere se e' ortogonale rispetto al focheggiatore (chiaramente do' per scontato il focheggiatore sia dritto).

Insomma, per farla breve, se parto da un newton scollimato io collimo in questo preciso modo:
- metto il cheshire nel focheggiatore e controllo il secondario
- per regolarlo, smollo le 3 vitine e se serve anche la vite centrale (attenzione a non farlo cadere, andra' sul primario), una prima centrata grossolana la do prendendo il secondario direttamente con la mano, chiaramente da dietro (dal supporto) per non toccarlo.
- quando e' piu' o meno a posto stringo la vite centrale
- lavoro sulle 3 vitine per fare in modo che il secondario diventi concentrico rispetto al bordo del tubo sightube del cheshire

Dopo aver fatto questo lavoro per bene (come sopra, do' per scontato che il focheggiatore sia dritto e che l'offset del secondario sia a posto, di solito lo e' di fabbrica) vi assicuro che il secondario e' a posto davvero.

Poi tolgo il riduttore da 2" > 1,25" e metto il laser della Hotech.
Qui' arriva l'affinamento della collimazione del secondario, ma se ho fatto il lavoro precedente per bene mi trovo il puntino come minimo sul bordo del salvabuchi, e se va ancora meglio e' a pochi millimetri del centro perfetto. Una sistematina con le vitine e quello che e' di solito il cruccio dei neofiti e' sistemato. Su un tubo chiuso stara' bello fermo per mesi e mesi (anche se io una controllata gliela do' sempre ad ogni uscita) a meno di botte strane sul tubo.

Poi mi sposto sulla culatta del telescopio, guardo verso il laser e in qualche decina di secondi porto il puntino al centro del reticolo del laser. Lo faccio prima svitando le viti di tenuta bianche, regolando le nere, e poi puntando appena di nuovo le viti bianche. Queste tendono a far spostare lo specchio, qualcuno dice che devono essere fissate e strette, io dalla mia esperienza le punto appena, sempre guardando il reticolo del laser, perche' anche queste spostano la collimazione (e' un sistema un po' stupido).

Dopodiche'... si attende il buio per lo star test :)


tanta carne al fuoco raga'. devo metabolizzare tante cose che avete detto. non ho ancota nessun oggetto per collimare per ora. comunque non ho toccato il secondario, poiche' l avevo gia fatto, ieri sera ho lavorato solo sul primario. ma e' giusto come si dice, se volessi forse ricentrare il secondario, mettere un foglio di carte sul secondario, in modo che si veda tutto bianco per non distrarre l occhio sul riflesso del primario?
e comunque ha anche ragione fabio bocci. nel senso che potevo osservare. perche' io mi conosco, sono un tipo maniaco pazzesco, e ieri come altre sere, invece di osservare, sto li ore a cercare di vedere se lo specchio e' centrato. osservo qualcosa e poi tolgo l oculare, per vedere se lo specchio e' centrato, e cosi non mi gusto poco di quello che vedo, purtroppo le mie manie creano sofferenza.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi il terrazzo è proprio il posto migliore per fare uno star test di un'ottica quasi radente al terreno, con tutto quel calore che sale... sì sì :mrgreen:

Battute a parte, per adesso fregatene della collimazione al millesimo (tanto sotto i 100x non è che importi più di tanto) e punta su qualche bell'oggetto di stagione! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 21:54 
Robb ha scritto:
Tranquillo, penso che ci siamo passati tutti di lì!

Hai un dob da 12" (f/5?), quindi con un oculare da 9mm eri verosimilmente a circa 170 ingrandimenti, che sono un po' pochini per fare uno star test maniacale. Quale stella hai puntato? Te lo chiedo perché ce ne vuole una sufficientemente luminosa per fare uno star test (di solito si consiglia di farlo sulla Polare in quanto resta ferma). Inoltre per vedere il disco di Airy la stella va sfuocata, ma appena appena, non tanto da vedere l'ombra del secondario.

In ogni caso se sei agli inizi secondo me non hai assolutamente bisogno di uno star test super-perfetto, i miei consigli sono:
- Prendi un portarullini e prova a collimare il telescopio di giorno e in casa al caldo, così ti fai la mano per quando sarai al buio e al freddo.
- Quando puoi porta il telescopio fuori e, anche se non è collimato alla perfezione, osserva ciò che puoi.

Altre cose che mi vengono in mente sono chiederti quali oculari hai (per vedere a quali ingrandimenti arrivi), se hai una barlow, se il tuo telescopio è a tralicci (per poter collimare eventualmente con un barlowed laser), se hai qualche strumento per collimare (appunto un portarullini, o un cheshire o un laser).
Inoltre collimare bene vuol dire poter fare hi-res, ma per questo occorre anche che lo specchio sia in temperatura, che non ci siano correnti nel tubo (soprattutto per i tele a tralicci) e che ci sia un buon seeing.

Detto tutto questo però la tua iniziativa e tenacia nel fare lo star test è lodevole e sei sulla buona strada, un dobson è uno strumento pratico e per farlo funzionare basta un po' di pratica!

Alcuni link che forse conosci già ma che possono essere di aiuto:
http://legault.perso.sfr.fr/collim.html
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/


grazie
il mio tele e' un gso a tubo chiuso
ho solo oculare da 25mm e uno da 9


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, allora niente barlowed laser, e hai 70X e 170X a disposizione, non molto adatti per fare uno star test ma perfetti per cominciare a osservare un po' di tutto.

Se sei un tipo maniaco pazzesco allora rivolgi la mania nel trovare gli oggetti, ti darà estremamente più soddisfazione (poi per collimare a puntino c'è sempre tempo a imparare)!

Come provocazione ti potrei dire di cercare di osservare M101, nel senso che se ci proverai molto probabilmente non ci riuscirai perché per esser vista ha bisogno di cieli bui. Allora se ti deciderai a vederla ti dovrai spostare sotto un cielo buio, e lì scoprirai di essere sbarcato in un altro mondo (a maggior ragione con 12" a disposizione)!

Comunque penso che quasi tutti abbiano cominciato a osservare con un tele semi scollimato dal balcone, e qualche soddisfazione la dà, oltre a essere utilissimo per fare pratica.
L'altro suggerimento è di unirti a qualcuno per un'uscita, tipo un gruppo di astrofili dalle tue parti.

PS: Per quanto riguarda il foglio di carta, va bene ma andrebbe messo dietro il secondario (per avere un secondario scuro su fondo bianco invece che su sfondo scuro); è menzionato anche in questo link. Non so, penso che volendo uno possa fare anche l'opposto mettendo un foglio circolare bianco all'interno del secchio del primario in modo che tocchi i bordi del secchio (per avere in tal caso un secondario bianco su fondo scuro).
Personalmente non l'ho mai usato, ho sempre fatto con un portarullini forato e poi con un cheshire. Il portarullini forato te lo consiglio, se ce l'hai in casa ti costa 0€ ed è un ottimo tool per la collimazione!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
non ho ancota nessun oggetto per collimare per ora. comunque non ho toccato il secondario, poiche' l avevo gia fatto, ieri sera ho lavorato solo sul primario.

Non hai ancora nessun oggetto per collimare, e hai gia' toccato secondario e primario? In base a cosa hai spostato il secondario?
Comunque, il primo oggetto per collimare e il portarullini, a costo zero o quasi. Poi piu' avanti potrai rileggere con calma i consigli dati e cercare di ottenere il massimo dalle tue ottiche.
Anche io ho iniziato con il portarullini. E anche io, come te, sono maniacale, difatti dopo le prime uscite osservative ho deciso di investire qualche soldino in cheshire e hotech, e da li' in poi e' stato tutto piu' facile. Ognuno comunque segue il suo metodo, questo e' solamente il mio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010