Anch'io, come te, sono nuovo della materia.
Però una cosa che ho capito è che l'astrofilia fa' rima con carestia... derivante dalle spese, ovviamente!

Per quel che finora ho capito la montatura è essenziale, soprattuto in chi vuole fare astrofotografia.
Ecco che qui gli euro si sprecano.
In più, per esigenze di portatilità e maneggevolezza ormai si tende a preferire tubi Maksutov, Maksutov-Cassegrain e Schmidt-Cassegrain: maneggevoli, pratici e molto più costosi dei classici newtoniani o Dobson.
I Dobson, molto economici, hanno però la pecca di non permettere l'astrofotografi, per ragioni legate alla montatura.
I Newton sono un buon compromesso: non costano molto, si adattano alle astrofoto, ma sono un po' ingombranti.
Con i tuoi 600 euro...
potresti pensare ad un Maksutov Black Diamond M127 EQ3 della SkyWatcher motorizzato sui due assi oppure ad un Celestron NextStar 127 SLT.
Chiaramente si è un po' tirati col budget...
In alternativa, secondo me, potrebbe essere meglio un newton un po' più performante a livello di luminosità con magari una buona montatura oppure un'ottima montatura usata, che ti permetterebbe di cambiare tubo ottico un domani, avendo però già un'ottima base sul quale porlo.
Con la stessa cifra di prima, per intenderci, ti porteresti a casa un newtoniano Black Diamond 200/1000 della SkyWatcher con cercatore 9x50 e montatura EQ5.
Certo con un Newton da 200mm hai più luce in ingresso e, quindi, maggiore successo con gli oggetti deboli, ma è pur vero che avresti minor potere di ingrandimento rispetto ad un MAK che ha una focale del 50% maggiore.
Insomma... secondo me è un gran casino!
La ricerca va affinata di volta in volta ascoltando le voci esperte che qui dentro certamente non mancano (io mi tiro fuori).
