1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione Andrew86
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Ciao a tutti sono Andrea, ho 25 anni e sono di Jesi (Ancona)
mi sono iscritto un po di tempo fa su questo interessantissimo forum per coltivare la mia passione nata 1 anno fa ovvero l'astronomia anche se da molti più anni mi interessavo all'argomento con dvd, libri ecc.
Un anno fa circa era intenzionato all'acquisto del primo telescopio ma leggendo sul forum i consigli degli utenti più esperti mi sono munito di binocolo 10x50, atlante stellare e astrolabio e di aperta campagna per iniziare a conoscere il cielo e farmi una cultura.
Ora a distanza di un anno vorrei acquistare il mio primo telescopio, il mio budget è di circa 500-600€, mi devo spostare in auto per fare osservazioni decenti ma non ho problemi di spazio visto che ho un grosso fuoristrada a cassone aperto. Comunque capita di fare alcuni metri a piedi da solo per raggiungere gli appostamenti.

non mi dispiacerebbe in futuro poter fare anche foto ma non è una necessità se il budget non lo permette posso evitare.

Ringrazio comunque tutti per i suggerimenti.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Ultima modifica di andrew86 il sabato 18 febbraio 2012, 19:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto. La cifra che hai a disposizione sicuramente ti permetterà di avere uno strumento di buona qualità e con il quale potrai fare ottime osservazioni; io ho recentemente ripreso ad osservare, e ti posso dire che con quella cifra puoi tranquillamente prendere un bel Newton su una montature manuale che poi, in futuro potrai motorizzare con un bel GoTo (ad esempio potresti prendere un Newton 200/1000 SkyWatcher su montatura EQ5).
Ovviamente attendi pareri più autorevoli prima di fare acquisti.

Saluti

Danilo

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto e benvenuto, caro corregionale (io sono di Senigallia)! :)

Per i consigli, troverai tantissima gente pronta ad aiutarti; io posso dirti che hai fatto benissimo a prendere il binocolo, perchè ogni astrofilo, assieme ad un telescopio ne possiede uno!
Io ho proprio il 10x50 :)
Per quanto riguarda i telescopi, ve ne sono davvero un'infinità!
Personalmente avendo iniziato con un Newton, non posso che consigliarti questa configurazione, magari un bel 150/750 su una EQ5!

Ti troveresti per le mani un ottimo strumento con cui divertirti davvero tanto ed effettuare tante stupende osservazioni!
Io ho iniziato proprio con uno strumento simile, a fare sul serio, e ne ho ricordi veramente indelebili! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Anch'io, come te, sono nuovo della materia.
Però una cosa che ho capito è che l'astrofilia fa' rima con carestia... derivante dalle spese, ovviamente! :-)

Per quel che finora ho capito la montatura è essenziale, soprattuto in chi vuole fare astrofotografia.
Ecco che qui gli euro si sprecano.
In più, per esigenze di portatilità e maneggevolezza ormai si tende a preferire tubi Maksutov, Maksutov-Cassegrain e Schmidt-Cassegrain: maneggevoli, pratici e molto più costosi dei classici newtoniani o Dobson.

I Dobson, molto economici, hanno però la pecca di non permettere l'astrofotografi, per ragioni legate alla montatura.

I Newton sono un buon compromesso: non costano molto, si adattano alle astrofoto, ma sono un po' ingombranti.

Con i tuoi 600 euro...
potresti pensare ad un Maksutov Black Diamond M127 EQ3 della SkyWatcher motorizzato sui due assi oppure ad un Celestron NextStar 127 SLT.
Chiaramente si è un po' tirati col budget...

In alternativa, secondo me, potrebbe essere meglio un newton un po' più performante a livello di luminosità con magari una buona montatura oppure un'ottima montatura usata, che ti permetterebbe di cambiare tubo ottico un domani, avendo però già un'ottima base sul quale porlo.
Con la stessa cifra di prima, per intenderci, ti porteresti a casa un newtoniano Black Diamond 200/1000 della SkyWatcher con cercatore 9x50 e montatura EQ5.
Certo con un Newton da 200mm hai più luce in ingresso e, quindi, maggiore successo con gli oggetti deboli, ma è pur vero che avresti minor potere di ingrandimento rispetto ad un MAK che ha una focale del 50% maggiore.

Insomma... secondo me è un gran casino!
La ricerca va affinata di volta in volta ascoltando le voci esperte che qui dentro certamente non mancano (io mi tiro fuori). :)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Ultima modifica di paolino215 il lunedì 7 novembre 2011, 22:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto di benvenuto, ottimo il primo consiglio datoti, ancora meglio l'idea di investire poco ed iniziare a famigliarizzare con uno strumento più "importante" di un binocolo, il quale utilizzerai comunque con grande utilità, per le foto aspetta un pò, anche perchè la spesa per l'astrofotografia non è da sottovalutare e quindi da ponderare con senno; intanto frequenta forum ma sicuramente cerca di frequentare associazioni o comunque persone con cui "crescere" insieme.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Per consigliarti al meglio, prima ci dovesti dire cosa ti piaceva maggiormente osservare con il binocolo (Pianeti/Luna oppure i messier piu luminosi) e le condizioni del cielo dove osservi abitualmente.

Avere un mezzo capiente potrebbe essere molto comodo per trasportare un piccolo dobson, ma dipende tutto dal tipo di oggetti a cui sei interessato.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Grazie a tutti per le celeri risposte... :shock: oh mamma che confusione!

Allora ricapitolando diciamo che l'astrofotogafia è da accantonare per ora, così da permettermi con quel budget uno strumento migliore per osservare.

Per quanto riguarda le mie preferenze devo dire che ancora con il solo binocolo non sono riuscito a farmi un'idea però devo dire che il deep sky ha il suo fascino.

Vorrei sapere che differenze (manegevolezza, tipo di osservazioni, tempi di posizionamento...ecc) posso avere con 2 strumenti del genere:

1) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2

2) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2

Tra l'altro ho visto tra gli accessori del newton anche l'adattatore per la reflex e webcam.

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Beh... sicuramente il Dobson ha un tempo di stazionamento più rapido rispetto alla montatura equatoriale del Newton.
In più ha 54mm in più di apertura... tanta luce in più che va a colpire lo specchio!
In caso di cieli inquinati (inquinamento luminoso, intendo) però la troppa apertura, mi pare sia una problema, proprio perché entra più luce nel tubo ottico...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolino215 ha scritto:
Beh... sicuramente il Dobson ha un tempo di stazionamento più rapido rispetto alla montatura equatoriale del Newton.
In più ha 54mm in più di apertura... tanta luce in più che va a colpire lo specchio!
In caso di cieli inquinati (inquinamento luminoso, intendo) però la troppa apertura, mi pare sia una problema, proprio perché entra più luce nel tubo ottico...


La quantità di luce raccolta non è stata mai un problema, una maggiore apertura risente maggiormente di un seeing pessimo ma questo vale in generale per l'osservazione del sistema solare.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Aranova ha scritto:
La quantità di luce raccolta non è stata mai un problema, una maggiore apertura risente maggiormente di un seeing pessimo ma questo vale in generale per l'osservazione del sistema solare.


Beh, in questo caso, se è solo per fare visuale... meglio il Dob!
Anche se io rimango affezionato all'immagine dei telescopi classici, su treppiede... il newtoniano, insomma. :-)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010