1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per montare il telescopio guida (uno sw 80/400) uso gli anelli decentrabili.
Volevo pero' sapere :
E' meglio una testa micrometrica tipo questa?
http://www.geoptik.com/it/scheda-prodot ... 0a070.html

La domanda e' dovuta al fatto che non mi piace giocare con le viti degli anelli... Devo stare sempre attento, ogni tanto mi rimane lento qualche perno...si muove tutto....Oppure stringo troppo ! Per me che sono neofita vedrei più semplice un sistema come quello della testa micrometrica (trascurando il prezzo). sbaglio?

Altra domanda: come/dove si monta la testa ? Sul mio ed80 ho uno dei due anelli che e' dotato di un perno che emerge. La avviterei li sopra ? O serve qualche altro adattatore ? Qualcuno puo' postare qualche foto ?
Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il setup 80ed +tele guida sempre montato
Quindi non ho necessità di montare e smontare gli anelli ad ogni sessione. Ti consiglierei quindi di tenere montato bene sempre il teleguida. Se l'esigenza e di riporlo nella valigia, prova modificarne la gommapiuma interna il modo da contenere entrambi i tele. In alternativa potresti provare con una barra dai doppi morsetti. Tu hai già gli anelli decentrabili e la testa micrometrica non da valore aggiunto ( oltre a costare parecchio) :)
Oppure metti una staffa tra i due anelli dell'ed80 con sopra un morsetto vixen semplice da 40 euro
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la testa micrometrica ha i suoi problemi, tra cui il suo posizionamento. Assolutamente da scartare l'ipotesi di fissarla su un anello con una sola vite! Dovendone prendere una prenderei quella della Baader, è costruita dalla 10Micron ed ha una meccanica eccezionale. Però io la lascerei perdere e cercherei di ottimizzare il sistema degli anelli. E' molto importante anche il punto dove appoggiano sul rifrattore, non debbono stringere nelle zone centrali del tubo che si può flettere e rendere poco rigido tutto l'assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ue Fabrizio,

Il problema e' esattamente quello che devo sempre montare e smontare...
Allora penso che può tornare utile prendere questa barra (puoi postare un link?) e sopra ci metto un morsetto vixen.

Pero' ho l'impressione che una testa micrometrica, pur costando, sia piu' comoda e semplice da gestire rispetto agli anelli. E probabilmente piu' affidabile.
Che ne pensi ?
Ciao
Franco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però io la lascerei perdere e cercherei di ottimizzare il sistema degli anelli. E' molto importante anche il punto dove appoggiano sul rifrattore, non debbono stringere nelle zone centrali del tubo che si può flettere e rendere poco rigido tutto l'assieme.


Quindi anche tu andresti su una barra da montare sugli anelli dell'ed80 e un morsetto vixen sopra ? Poi sul morsetto vixen ci metto il tele guida con la sua barra a coda di rondine ed anelli. Corretto ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fissi la barra sugli anelli preesistenti, considera che la vite che sporge è in pollici di passo 1/4 e probabilmente sull'altro anello ci sarà un foro da 1/4 di pollice. Ci fissi sopra una barra e, o direttamente gli anelli del telescopio guida, ma poi non sarà smontabile, oppure un morsetto tipo Vixen col quale fissi la barra dell'altro tubo che avrà gli anelli decentrabili. Puoi anche montare i due tubi in parallelo, in questo caso ci vuole una barra trasversale con due morsetti Vixen alle due estremità. La fabbrica sia la Geoptik che l'ADM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010