1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia con DSLR: Diaframma
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto cercando da tempo una risposta ma non trovo e spero possiate aiutarmi:

se cerco di fotografare il cielo con la mia reflex digitale come devo tenere il diaframma dell'obiettivo? aperto, chiuso, a metà?

il mio 200mm consente un'apertura da f5,6 a f45 e di solito lo tengo a 5,6 per ridurre i tempi di ripresa, ma così dovrei perdere sulla profondità di campo.. AIUTOOOO

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ce l'hai a f1 :D Se l'obbiettivo non soffre di deformazioni ottiche, astigmatismo o altro puoi tenerlo al massimo della relazione focale, più aperto possibile, altrimenti chiudi di 1 o 2 stop il diaframma per contenere i difetti......fino ad ora l'unico obbiettivo, "umano" che conosca che può permettersi questo è il Canon 200 f2,8.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fotografi il cielo non credo che avrai problemi con la profondità di campo... sono tutti soggetti all'infinito...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, dipende tutto dal tipo e qualità dell' obiettivo.

Ti posto alcuni esempi tratti dal sito di Valerio.

In alcuni devi chiudere per forza, in quanto la deformazione stellare a tutta apertura è evidente.

http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

Altri invece sono progettati appositamente per l'infinito, e questa deformazione è leggera o addirittura assente:

http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

Fai delle prove e avrai la risposta riguardo alla tua ottica.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
....fino ad ora l'unico obbiettivo, "umano" che conosca che può permettersi questo è il Canon 200 f2,8.


:shock:

e il Leica Telyt 180/f3,4 ? più lento ma più corretto cromaticamente?
e il canon L 135/f2 ?

http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

per dirne solo alcuni, eh...unico mi sembra un parolone :wink:

Edit: Oops, ho doppiato dei link di Sway... :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di tuvok il martedì 14 febbraio 2012, 14:04, modificato 1 volta in totale.
corretto il quote


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Aranova ha scritto:
....fino ad ora l'unico obbiettivo, "umano" che conosca che può permettersi questo è il Canon 200 f2,8.


:shock:

e il Leica Telyt 180/f3,4 ? più lento ma più corretto cromaticamente?
e il canon L 135/f2 ?

http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

per dirne solo alcuni, eh...unico mi sembra un parolone :wink:

:


Non conosco i prezzi, ma il 180 f3,4 è uno stop più chiuso, il 135 è più corto di focale altrimenti ci sono 70-50 e anche 28mm con stele puntiformi a f2 a prezzi stracciati.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano il 200 Canon ha più cromatismo, anche del 200 nikon, e a f2.8 non mi sembra abbia lo stesso campo piano del Telyt a f3,4 :wink:

Il 135f2 se lo accoppi col TC1,4 arrivi alle prestazioni del Canon a f2,8, ma lo puoi utilizzare anche a 135 :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Stefano il 200 Canon ha più cromatismo, anche del 200 nikon, e a f2.8 non mi sembra abbia lo stesso campo piano del Telyt a f3,4 :wink:

Il 135f2 se lo accoppi col TC1,4 arrivi alle prestazioni del Canon a f2,8, ma lo puoi utilizzare anche a 135 :D


Cromatismo con il Canon 200 non ne ho visto assolutamente, attenzione perchè fare una buona messa a fuoco a f2,8 non è semplice, non sono per ottiche aggiuntive dietro ad obbiettivi, certo quando non ne puoi fare a meno, ma non aiuta la bontà dell'ottica.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se fotografi il cielo non credo che avrai problemi con la profondità di campo... sono tutti soggetti all'infinito...


Ok che sono tutti all'infinito, ma se punto una nebulosa con il diaframma completamente aperto non rischio un'immagine piatta sullo sfondo del cielo? Magari sto dicendo una cagata ma mi vengono sti dubbi..
Però ragionando anche con il tele e la reflex a fuoco diretto non avrei nessuna possibilità di chiudere quindi...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ha risposto Fabio, non hai profondità di campo, è tutto all'infinito, diciamo che fotograficamente la Luna e Giove sono sullo stesso "piano"

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010