1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: freddo e telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 18:50
Messaggi: 2
Ciao a tutti. Dopo tre anni di approfondimento della materia, da poco con mio cognato abbiamo acquistato un riflettore 200X1000. Lo stiamo usando poco, un pò per il tempo(meteo), un pò perchè abitando in provincai di Milano dovremmo andare alla ricerca di cieli un pò più bui, ma non è sempre possibile. Ci chiedevamo, visto che le previsioni per i prossimi giorni sono di un freddo polare, fare osservazioni con -6 o -7 può causare dei danni al telescopio?. Grazie. Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: freddo e telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, i danni li può causare a voi se non vi coprite abbastanza. :wink:
Benvenuto sul forum e buon osservazioni sotto zero.

Un'ultima cosa, fate attenzione solo quando portate il telescopio da dentro casa a fuori al freddo: il cambio di temperatura inizialmente vi darà molta turbolenza interna al tubo che, se lasciato aperto per una mezz'ora prima di inziare, dovrebbe eliminarsi. Altra cosa, attenzione alle viti, passando da caldo a freddo potrebbero allentarsi: quindi controllate quelle che reggono l'oculare, il blocchetto del cercatore e la coda di rondine affinché non si svitino facendo cascare a terra vari pezzi più o meno delicati.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: freddo e telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
e per il coprirsi abbastanza s'intende coprirsi veramente bene!
Si sta fermi e state sicuri che vi si congeleranno le chiappe quindi attenti specialmetne se non lo avete mai fatto prima.
Portatevi bevande calde con un thermos.
e buone osservazioni.
P.S: Niente cose tipo "No Limits" , se vedete che non è cosa rientrate!

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: freddo e telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al tubo ottico sicuramente no (testato alcune volte anche a -20 :wink: )
Alcune montature possono fermarsi se non hanno dei lubrificanti adatti, ma senza subire danni. La mia vecchia Vixen Sphinx già a -10 si bloccava. La Takahashi Temma e la Atlux a -20 funzionano regolarmente.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: freddo e telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 18:50
Messaggi: 2
Grazie a tutti per le risposte. No, non è la prima volta, ma sempre con strumenti non nostri. A presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: freddo e telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno vuole sapere qualcosa sul freddo? Vi faccio un esperimento al volo visto che stanotte siamo sui -20 :)

http://en.ilmatieteenlaitos.fi/weather/Espoo

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010