1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve a tutti...da dove iniziare?
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 19:45
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono iscritto da pochissimo a questo forum che utilizzerò per poter ampliare la mia conoscenza astronomica :)
Sono appassionato di astronomia da sempre, e da sempre utilizzo un riflettore regalatomi da mia sorella, per guardare pianeti e luna.
Ora sto cercando di vedere di più, quindi sto cercando di capire cosa comprare. Il mio buon vecchio telescopio è morto e defunto da qualche mese, quindi sono a digiuno di stelle da un bel pò :D
Per vedere le nebulose (le mie preferite) cosa andrebbe bene con un budget di max 200 euri :?: :D

P.S. Ho addocchiato un Dobson 130 da 650mm focale, può andar bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti...da dove iniziare?
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto, diciamo che per iniziare tutto va bene, ma se a te piacciono le nebulose ci vuole diametro e cieli bui e 130 mm sono pochini, vedresti M42 e poco altro.
Se il tuo budjet sono i 200 euro tutto sommato di piu non potresti avere, o al limite potresti guardare nell usato.

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti...da dove iniziare?
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 19:45
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
E secondo te per vedere la nebulosa di Orione al meglio o le Pleiadi, in genere le nebulose cosa dovrei prendere? perchè cmq potrei aspettare e comprare qualcosina di più potente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti...da dove iniziare?
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come dicevo M42 (nebulosa di orione), le pleiadi e qualche ammasso globulare ed aperto li vedi tranquillamente con 130 mm ma di li vai poco oltre, se la tua passione sono le nebulose o il deep sky in generale io ti consiglierei almeno 200 mm di diametro anche se 300 sarebbero il compromesso migliore a mio avviso, ma tutto ovviamente dipende da quanto uno puo spendere, oltretutto mi riferisco a diemtri per strumenti dobson, altrimenti parlare di questi diametri in altre configurazioni, richiederebbero certer montature oltre che a ottiche piu costose e quindi non si parlerebbe piu di centinaia di euro ma di migliaia.

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti...da dove iniziare?
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 19:45
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh migliaia di euro li spenderei anche avendoli ahahah :D cmq ho capito che per quello che voglio devo andare almeno sui 500 euro il che ora purtroppo è impossibile :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti...da dove iniziare?
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 19:45
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appurato che per ora le nebulose rimangono lontane dai miei occhi, con un 130mm i pianeti, la luna e qualche stella tipo Sirius riesco a vederle meglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti...da dove iniziare?
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per i pianeti
sarà difficile soprattutto salire di ingrandimenti considerato il diametro (in teoria potresti avere massimo 260x) e la focale (per avere 260x con 650mm di focale dovresti utilizzare un oculare da 2,5 mm di focale, scomodissimo per via del buco davvero molto piccolo, anche se per osservare decentemente i pianeti, seeing permettendo, nel tuo caso va bene un oculare da 5mm che ti dà 130 ingrandimenti).

Nonostante questo potrai divertiti su Luna e i pianeti più grandi.

Le stelle
non le vedrai di una virgola più grandi, ma con quel diametro puoi dedicarti a sdoppiare le stelle doppie (gioco di parole :D ) più facili.

Ciao :)

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010